Sabato andiamo ad ammirare la Primula Al...
Nella bergamasca c’è una primula rara che cresce soltanto sul monte Alben, in particolare in una grotta a 1.200 metri chiamata la “S-cèpa ...
Creare sensibilità e accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell'ambiente montano innevato attraverso un'adeguata informazione. Questi gli obiettivi di "Sicuri con la neve", la giornata di prevenzione e autosoccorso del Club alpino italiano e del Corpo nazionale alpino e speleologico.
L'iniziativa fa parte del più ampio progetto "Sicuri in montagna" e quest'anno mette in campo eventi in 30 località montane, dedicati a valanghe, scivolate su neve e ghiaccio e rischio ipotermia.
Il messaggio che Cai e Soccorso alpino vogliono trasmettere è che l'autoresponsabilità e una preventiva e adeguata formazione sono elementi imprescindibili per una corretta frequentazione delle terre alte. Anche nel corso di questa pandemia, infatti, l'attività del Soccorso alpino e speleologico non si è mai fermata: 8.032 sono stati gli interventi di soccorso nel 2021.
Le iniziative proposte il 16 gennaio, nel rispetto delle norme anti Covid, comprenderanno il presidio di percorsi escursionistici e scialpinistici, con l'allestimento di stand informativi e dimostrativi e campi neve. Non mancheranno dimostrazioni dell'utilizzo di artva, pala e sonda, che da quest'anno sono obbligatori per i frequentatori di ambienti innevati nei quali sussistano rischi di valanghe.
In Lombardia appuntamento domenica 16 gennaio a Pian del Poggio, frazione di Santa Margherita Staffora in provincia di Pavia. Alle 9.30 al Bar Seggiovia si terranno un incontro sulla valutazione dei pericoli per la montagna invernale e prove pratiche, confermate anche in assenza di neve.
A Colere (Bergamo), al rifugio Albani, si tiene la giornata promossa dalla sezione «Rino Olmo» del Club alpino italiano di Clusone, in collaborazione con il Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico. Ritrovo alle 7,30 al parcheggio del tribunale di Clusone o alle 8 in zona Carbonera a Colere, risalita con le pelli, a piedi, o con le ciaspole al rifugio Albani, breve introduzione teorica all’aperto, campo prova e simulazione di ricerca di persona travolta da valanga. E' gradito l'avviso di partecipazione ([email protected] o whatsapp allo 0346.25452). Servono super green pass, mascherina Ffp2 e il kit artva, pala e sonda. Per i non tesserati anche l'assicurazione Cai.
Nella bergamasca c’è una primula rara che cresce soltanto sul monte Alben, in particolare in una grotta a 1.200 metri chiamata la “S-cèpa ...
Sabato incontro-confronto tra i candidati alla Presidenza generale del Cai, sarà possibile seguirlo anche online.L'incontro tra Antonio Montani e Francesco Carrer è ...
Trascorrere il primo maggio sui monti è l'invito che il Cai di Lumezzane rivolge non soltanto ai suoi soci, ma a tutti gli appassionati ...
Dopo due anni di stop a causa del Covid, si potrà finalmente fare il tradizionale raduno del Cai Strada Storta di Lecco.La 31° edizione ...