Monti Sorgenti al via il primo aprile

E' l'undicesima edizione della rassegna organizzata dal Cai Lecco in collaborazione con Fondazione Cassin e Gruppo Ragni di Lecco. 

Arte, sport, musica, film, escursioni e convegni al centro dell'undicesima edizione di Monti Sorgenti in programma dal primo aprile al 19 maggio. E finalmente anche attraverso questa manifestazione diffusa, si torna ad animare piazze, musei, teatri e montagne.

Ad aprire la rassegna sarà, come da tradizione, un’esposizione artistica: "Montagne di Lombardia", dedicata al pittore Paolo Punzo, celebre per i suoi paesaggi alpini. La mostra sarà inaugurata il primo aprile alla Torre Viscontea e resterà aperta dal 2 aprile all’8 maggio. Raccoglie oltre settanta quadri, provenienti da collezioni private e bancarie, di questo artista -alpinista cresciuto nell’ambito del Cai, che seppe unire la sua passione per la montagna con quella per la pittura e fu autore di un’ampia produzione di opere su tela o tavola raffiguranti le più importanti cime dell’arco alpino della Lombardia, spesso dipinte con la tecnica "en plein air". Saranno esposte anche oltre trenta sculture in bronzo e legno, anch’esse provenienti da una collezione privata, raffiguranti gli animali che compongono la fauna alpina e che contribuiscono a costituire l’ecosistema delle nostre montagne.

Un’altra mostra di Monti Sorgenti sarà incentrata sulla figura di Ginetto Esposito, alpinista compagno di cordata di Riccardo Cassin. L'esposizione sarà allestita al Circolo Figini di Maggianico dal 11 al 28 maggio. 

Tra gli appuntamenti da segnalare domenica 8 maggio e domenica 15 maggio gli eventi in montagna: il rifugio Camposecco (Maggianico) sarà teatro della manifestazione "Street Art in rifugio" con realizzazione dal vero di opere di artisti di altissimo livello;  a Campo de Boi il raduno di "Yoga e capoeira in montagna" e al rifugio Stoppani il concerto di Marco Belcastro, che riproporrà le canzoni di Fabrizio De Andrè.

Venerdì 6 maggio da non perdere lo spettacolo teatrale "Eroi di montagna" di Andrea Carabelli, del laboratorio teatrale degli studenti del liceo Don Gnocchi di Carate che racconta la stagione eroica dell'alpinismo con le imprese di Emilio Comici, Giusto Gervasutti, Ettore Castiglioni, Riccardo Cassin e Walter Bonatti.

Il Teatro Invito e la Sala Ticozzi ospiteranno gli eventi infrasettimanali dedicati a film e libri. Le pellicole in programma sono "Fino alla fine dell'Everest" con la partecipazione dell'alpinista Davide Chiesa, "Un trekking alla scoperta del Wild Food" con la nutrizionista Donatella Polvara e il documentario "Diga" di Emanuele Conforti (direttore di Alpinismi.com e Indika.it). Una serata sarà dedicata al volume "Shackleton" di Mirella Tenderini con la partecipazione dell’autrice e di Franco Giovannini che racconta la spedizione di Luigino Airoldi al Polo Sud.

Ad arricchire il programma, ci saranno alcuni appuntamenti virtuali sui canali social e YouTube della manifestazione, come il filmato "Omaggio a tre grandi alpinisti" (Pino Negri, Casimiro Ferrari, Lorenzo Mazzoleni) realizzato nel 2011 dal Cai di Lecco in collaborazione con il Gruppo Ragni di Lecco e la proposta di alcuni itinerari del territorio in video.

Monti Sorgenti chiuderà il 19 maggio con un convegno a cura del Cai Lombardia, dedicato al tema "Montagna, la forza della passione" condotto da Alessandro Gogna dal Palamonti di Bergamo. Ospiti Mario Milani, medico del soccorso alpino di Lecco, Anna Frigerio, promotrice del progetto Montagnaterapia dell'ASST di Brescia; e il Presidente Generale del Cai Vincenzo Torti. Partecipare sarà possibile sia in presenza che in streaming. In occasione del convegno, verrà presentata la mostra "Il soccorso alpino nell’Ottocento".

Il programma completo della rassegna, che vede anche Orobie tra i Media Partner, sul sito www.montisorgenti.it

Correlati

Orobie, la rivista di aprile è online

Orobie, la rivista di aprile è online

È già online l’edizione digitale del numero di aprile della rivista Orobie. La si può acquistare con pochi e semplici click, ma gli ...

Articolo
Festa del papà e giornate di primavera

Festa del papà e giornate di primavera

Weekend da trascorrere all'aria aperta, il prossimo, all'insegna degli appuntamenti legati alla Festa del papà, domenica 19 marzo, e dell'ormai imminente inizio ...

Articolo
La Valle di Scalve scende a Bergamo

La Valle di Scalve scende a Bergamo

Appuntamento a Bergamo, domenica 19 marzo 2023, con la Valle di Scalve. Dalle 10 alle 18 il parco Olmi del quartiere Malpensata sarà infatti punto ...

Evento
Contributi per i giovani in montagna

Contributi per i giovani in montagna

Ultimi giorni per partecipare al bando per l’assegnazione di contributi ai giovani imprenditori di montagna della Bergamasca. Il termine è il 19 marzo ...

Articolo