Mostra del Bitto, tripudio dei 5 sensi

A Morbegno sabato 15 e domenica 16 ottobre è in programma la 115° edizione della Mostra del Bitto.

Ogni giorno, due volte al giorno, all'alba e al tramonto, da giugno a settembre, il Bitto, formaggio a latte crudo DOP della Valtellina, prende forma sugli alpeggi, re della tradizione casearia di queste valli, da secoli e secoli.

Quest'anno la consueta Mostra del Bitto di metà ottobre porterà ai visitatori l'atmosfera dell'alpeggio attraverso un percorso che andrà a sollecitare i cinque sensiricreando profumi, sapori e sensazioni, che sono proprie di una tradizione alpina antica.

Durante la Mostra del Bitto saranno premiate le migliori forme di Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e formaggio Latteria durante il consueto concorso organizzato dal Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto DOP. Le forme in concorso saranno esposte nella Casera allestita nel Chiostro del Convento di Sant'Antonio, aperta e visitabile durante tutta la durata dell'evento; mentre i partecipanti potranno incontrare i produttori, assaggiarne le specialità e acquistarle nel mercato allestito in piazza Sant'Antonio. Qui sarà presente anche il tradizionale "calecc" in cui avviene, in diretta, la lavorazione del Bitto. 

Tra le novità del 2022, le aule didattiche dedicate al Foraging, ovvero come e cosa "cucinare con le erbe spontanee"; quelle dell'Accademia del Pizzocchero, per imparare a "scarellare" a mano e a cucinare secondo la ricetta ufficiale le tipiche tagliatelle di grano saraceno, ma anche la possibilità di diventare "Giudice per un giorno", scoprendo i segreti degli assaggiatori Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e cimentandosi nelle varie fasi di valutazione di un formaggio, oppure gli assaggi gourmet di piatti originali, rielaborazioni creative di prodotti tradizionali accompagnati dalla maestria della "Glass art", l'arte di far suonare i bicchieri di cristallo, durante l'appuntamento con "Il Bitto in un bicchiere e l'arte nel piatto".

Tra le proposte gourmand, invece, "Note di degustazione", un crescendo di suoni di violino e sapori, ma anche "Cheese&Foraging" per abbinare formaggi ed erbe spontanee, oppure "Erborinati e Distillati" o "Birre in Terrazza", oltre agli eventi organizzati dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina

Nei bar e ristoranti inoltre saranno proposti menù speciali; e nelle vie del centro ci saranno concerti, esibizioni e street food

Per consultare il programma completo e prenotare: www.mostradelbitto.it

Correlati

Enjoy Stelvio Valtellina, le date del 2023

Enjoy Stelvio Valtellina, le date del 2023

Torna anche la prossima estate l'iniziativa, che prevede la chiusura al traffico motorizzato dei principali passi per far spazio a ciclisti ed escursionisti.I ...

Articolo
Formaggi & Sorrisi a Cremona

"Formaggi & Sorrisi" a Cremona

Nel weekend dal 24 al 26 marzo il centro storico di Cremona ospiterà la 3° edizione del festival dedicato ai prodotti caseari italiani, con particolare ...

Evento
La magia e i sapori del Lago di Como

La magia e i sapori del Lago di Como

Sabato e domenica le iniziative tra bellezza e gusto, della condotta di Como di Slow Food.Un'anteprima della manifestazione che si svolgerà a  ...

Evento
Torna a Temù il Giro degli Involt

Torna a Temù il "Giro degli Involt"

Quarta edizione del "viaggio" tra sapori tipici e tradizioni. Nella serata di sabato 11 marzo le vie del centro storico di Temù, in valle ...

Evento