"Messner: dalle Odle al Nanga", serata a...
Ad Albino serata dedicata all'alpinismo, tra musica e parole.Si tratta del concerto per voce recitante e pianoforte, che rientra nella rassegna di ...
"Un grande viaggio in terre di devozione e tradizioni alpine, nell’abbraccio di una natura mozzafiato e, la sera, di un’ospitalità genuinamente pellegrina". Con queste parole l’editore Terre di Mezzo presenta, in concomitanza con l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, la Guida ufficiale dell’Alta Via delle Grazie, il cammino di 271 chilometri fra la città di Bergamo, la valle Seriana, l’Alto Sebino e il lago d’Iseo, toccando ben 18 santuari mariani.
Il percorso è suddiviso in 13 giorni di cammino. Sul sito www.altaviadellegrazie.com vengono proposte anche una versione "breve" da 7 tappe ed una per mountain bike di 8 tappe. Nella Guida tutte le informazioni utili, la cartografia dettagliata, le altimetrie, i dislivelli, i luoghi dove dormire, la descrizione dell'itinerario e delle località da visitare.
Il Cammino dell’Alta Via delle Grazie è nato da un’idea di Gabriella Castelli di Leffe e Giovanni Battista Merelli di Vertova, purtroppo morto a causa di un tragico incidente sulla Presolana nella primavera 2021. Ispirati da Santiago de Compostela hanno deciso che anche nei dintorni di casa si potesse intraprendere "la busqueda" ,la ricerca interiore, attraverso un cammino.
Ad Albino serata dedicata all'alpinismo, tra musica e parole.Si tratta del concerto per voce recitante e pianoforte, che rientra nella rassegna di ...
Giornate Fai di PrimaveraTorna il più importante evento di piazza del Fondo per l'ambiente italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro ...
L'annuncio in occasione della Design Week di Milano, che vedrà tra i protagonisti i progettisti delle piazze verdi 2023.Saranno l’architetto paesaggista Martin ...
Palazzo della Ragione a Bergamo alta celebra la cultura d’impresa con una mostra dedicata ai 32 "compassi d’oro" dei due territori della Capitale ...