Yoga in Grigna
Torna l'appuntamento sulle montagne lecchese e già le prenotazioni sono vicine al tutto esaurito."Yoga in Grigna 2023" prevede quattro appuntamenti nei mesi di ...
Lo farà con una serata organizzata a un anno dalla sua scomparsa, avvenuta a pochi giorni dal suo 70° compleanno, proprio sulla montagna che era diventata la sua nuova casa, appunto la Grigna settentrionale, nel Lecchese. Sulle sue pendici ha compiuto almeno 6.000 salite, d’estate e d'inverno.
Pur avendo scalato le montagne di mezzo mondo, dall’Himalaya al Karakorum, passando per le Ande e il Pamir, per l’alpinista lecchese il vero luogo dell’anima è sempre stato il Grignone. «Claudio ha fatto per molti anni parte della nostra vita come “virtuale guardiano” del nostro rifugio Brioschi e della Grigna. Rappresentava a pieno i nostri valori di semplicità, amore e rispetto per la montagna», dicono dal Cai meneghino.
L’appuntamento è per martedì 28 marzo alle 21 nella sede del Club alpino italiano di Milano, in via Duccio di Boninsegna 21/23. Saranno presenti, tra gli altri, Flavio Ronzoni, curatore del libro «Il Claudio della Grigna»; Alex Torricini, gestore del rifugio Brioschi; Roberto Monguzzi, presidente del Cai Milano; l’editore Paolo Bellavite e gli amici Giorgio Ronchi e Marta Deiana. A moderare la serata saranno Alberto Turco, della Scuola Righini, e Paola Dotti, della Commissione culturale del Cai Milano.
Torna l'appuntamento sulle montagne lecchese e già le prenotazioni sono vicine al tutto esaurito."Yoga in Grigna 2023" prevede quattro appuntamenti nei mesi di ...
A un'anno dalla sua morte, avvenuta il 12 giugno 2022, due giorni di iniziative in ricordo dell'alpinista salito quasi 6000 volte sul Grignone ...
"Cambiamento climatico e rifugi: un adattamento indispensabile" è il titolo dell'incontro in programma martedì 18 aprile. La conferenza è inserita nel calendario del ...
Anche la sezione di Milano del Club alpino italiano vuole ricordare Claudio Ghezzi, «il Claudio della Grigna». Lo farà con una serata organizzata a ...