Alla Bit di Milano storie di passi in Lombardia


A Milano domenica 11, lunedì 12 e martedì 13 febbraio si tiene la Borsa internazionale del turismo, la Bit. A Fieramilanocity protagonisti, in un evento di Regione Lombardia, sono i cammini storici e religiosi, con un evento in programma domenica 11 dalle 14 alle 15,30.

Il turismo non è solo alberghi e crociere. Si fa sempre più spazio il “cammino lento”, colto, attento, su antichi percorsi che portano a incontrare il territorio, le sue bellezze, le sue caratteristiche, i suoi prodotti, i suoi abitanti. “Lombardia: storie di passi. Esperienze ed emozioni dei pellegrini in Cammino” è il tema di un evento organizzato da Regione Lombardia domenica 11 febbraio dalle 14 alle 15.30 nel corso della Bit – la Borsa internazionale del turismo (11-13 febbraio, ), la storica manifestazione che dal 1980 porta a Fieramilanocity, nel centro di Milano, operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo.

La prima giornata, domenica 11 febbraio, è aperta a tutti mentre e le giornate del 12 e del 13 febbraio sono riservate ai professionisti del settore.

Protagonisti i cammini storici

L’evento promosso dalla Regione nel suo stand al Padiglione 3 (ingresso da Gate Teodorico o da Gate Colleoni) prevede la presentazione dei principali cammini storici e religiosi lombardi, promossi grazie al progetto Lo Splendore del Vero #inLombardia. Le associazioni che gestiscono e promuovono i percorsi interverranno per presentare le ultime novità, sia sul piano della comunicazione, quali App e Road Book 2018, che della strutturazione dei percorsi (prolungamenti, migliorie, nuovi servizi….). Alcuni “pellegrini” porteranno la testimonianza delle emozioni vissute lungo il cammino.

Moderano i redattori di Radio Francigena, punto di riferimento per chi pratica turismo lento, e Cristina Menghini, esperta camminatrice. Intervengono: Cammino di Sant’Agostino, Via Francigena Renana, Cammino dei Monaci, Via Francigena, Partenariato Bando “Associazione San Michele”.

Correlati

Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Al via il Festival della Biodiversità

Al via il Festival della Biodiversità

Si sposta a giugno la manifestazione promossa da Parco Nord di Milano. Giovedì alla Cascina Centro Parco, il via alla 18° edizione tra installazioni di ...

Articolo
Milano, in cammino contro le barriere

Milano, in cammino contro le barriere

Quattro associazioni unite per lanciare un messaggio contro le barriere architettoniche ed economiche alle disabilità.  Sabato scorso il  trekking per lo sport inclusivo.  ...

Articolo
Bioblitz, diventiamo tutti esploratori!

Bioblitz, diventiamo tutti esploratori!

Quest'anno l'appuntamento di Regione Lombardia sarà nel weekend del 18 e 19 maggio. Iniziative in tutte le Aree protette, i Parchi regionali e i ...

Articolo