Presolana dei record, Parre ricorda

Da venerdì 13 a domenica 15 luglio nel paese dell’alta Valle Seriana (Bergamo) una serie di iniziative in ricordo dell’Abbraccio alla regina delle Orobie di un anno fa. Mostra fotografica, concerti ed escursione geopoetica.

«Cordata della Presolana. Un anno dopo» è il titolo del programma di iniziative che da venerdì 13 a domenica 15 luglio sono state organizzate a Parre, in provincia di Bergamo. In pratica un ulteriore abbraccio, questa volta dalla malga Cassinelli al rifugio Vaccaro, lungo un intero anno.

 La montagna è la protagonista indiscussa di questo intenso fine settimana a Parre, dedicato appunto alla Cordata della Presolana del 9 luglio 2017, il grande abbraccio alla «regina delle Orobie» entrato nel Guinness dei primati con ben 2.846 partecipanti. Un evento che ha visto una grande partecipazione di parresi, schierati al primo campo base, quello del rifugio Malga Cassinelli.

La prima iniziativa viene inaugurata venerdì 13 luglio alle 18,30, in collaborazione proprio con la redazione di Orobie e con il sostegno della società Uniacque Spa che si occupa del servizio idrico integrato. In piazza San Rocco viene allestita la mostra fotografica «Presolana 2.846» realizzata da Orobie, che era presente con i suoi fotografi e collaboratori lungo i venti chilometri dell’«anello» per documentare il grande abbraccio alla vetta bergamasca. Una cinquantina le fotografie esposte, scattate da Alessandro Bassan, Marco Caccia, Emilio Ferri, Marin Forcella, Emanuele Musitelli, Paolo Ortelli, Alex Persico, Davide Ripamonti, Michele Rossetti, Pio Rota, Dimitri Salvi, Massimo Sonzogni e Matteo Zanga. La mostra sarà visitabile in piazza San Rocco all'aperto al 31 luglio.

Le iniziative di Parre proseguiranno sabato 14 luglio alle 11 al rifugio Vaccaro, dove sarà celebrata una Messa in ricordo del capocordata Corrado Poli. A seguire pastasciutta in compagnia. Sempre al Vaccaro, alle 17 verrà proposto un concerto audiovisivo dal titolo «Note verticali» con il maestro Alessandro Ruggeri e sarà offerto ai presenti un aperitivo a km 0.

Altre attività sono previste domenica 15 luglio: alle 7,30 dall’oratorio di Parre e alle 8,30 dal rifugio Vaccaro partirà un «Cammino geopoetico» con Davide Sapienza dal titolo «Nel cuore della montagna». Alle 20,30 (e non più alle 17,30 come annunciato in un primo tempo) all’Antiquarium in piazza San Rocco si svolgerà il concerto «Free solo» con il maestro Alessandro Ruggeri. Questa attività era prevista nel pomeriggio al santuario della Trinità, ma il programma è stato modificato per la concomitanza con la finale dei campionati mondiali di calcio.


Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Al via il Festival della Biodiversità

Al via il Festival della Biodiversità

Si sposta a giugno la manifestazione promossa da Parco Nord di Milano. Giovedì alla Cascina Centro Parco, il via alla 18° edizione tra installazioni di ...

Articolo