Mais delle Orobie bergamasche, un nuovo disciplinare

Un documento che unisce e al tempo stesso valorizza l’agricoltura di montagna e la promozione territoriale. Dopo la formalizzazione nelle scorse settimane è stato presentato ufficialmente a Gandino (Bergamo) il nuovo “Disciplinare per la coltivazione dei mais locali a impollinazione libera delle Orobie bergamasche”, frutto di un lavoro attento e metodico, coordinato a livello tecnico dall’esperto Paolo Valoti del Crea-Centro Ricerche cerealicoltura e colture industriali di Bergamo. L’articolato documento è il frutto concreto di un dialogo che ha messo in relazione le realtà territoriali della montagna bergamasca: comunità del Mais spinato di Gandino, associazione Rosso mais-rostrato rosso di Rovetta, associazione Grani asta del Serio-mais locale Fiorine di Clusone e associazione Cerealicoltori brembani-nostrano orobico della valle Brembana.

Lo sforzo sinergico ha preso spunto dal lavoro sviluppato a partire da Expo Milano 2015 con la rete nazionale Slow mays di Slow food, ma anche dai rapporti internazionali a vari livelli (Network internazionale dei mais antichi siglato a Gandino) instaurati con realtà agricole e universitarie italiane ed europee, del Sud America, degli Stati Uniti e dello Zimbabwe. A tutto questo si aggiunge l’istituzione (a Gandino e Rovetta) della Denominazione comunale di origine (De.c.o.) che certifica la provenienza di un prodotto da uno specifico territorio.

Il regolamento non ha soltanto lo scopo tecnico di stabilire linee comuni, ma si propone di dare concreta attuazione delle istanze di sostenibilità, qualità e genuinità che nascono dai vari attori della filiera in primis coltivatori e consumatori. “L’impegno per regolamentare la coltivazione montana dei mais a impollinazione libera della media e alta valle Seriana  - sottolinea Antonio Rottigni, presidente della comunità del Mais spinato di Gandino  - è garanzia di tutela della biodiversità locale e di montagna e base ideale per la promozione territoriale, turistica ed enogastronomica, che sempre più privilegia il dialogo esperienziale fra turisti e attori locali di filiere virtuose. Chi coltiva mais in valle Seriana, non è un semplice nostalgico di tempi ormai andati, ma l’indiscusso pioniere di un’epoca nuova che ha nell’uomo e nella terra le proprie radici e i propri valori”.

A luglio la comunità del Mais spinato ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo: “I lunedì dello Spinato”. Nel salone della biblioteca comunale vengono presentati il disciplinare e progetti legati alla sostenibilità ambientale. Si comincia il 19 luglio dal fagiolo di Clusven, relatore Luca Giupponi di Unimont. Il 26 luglio tocca, invece, alla Denominazione comunale, con il giornalista Riccardo Lagorio.


Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
Passeggiata tra le colonie di rondoni

Passeggiata tra le colonie di rondoni

Il 7 giugno è il World Swift Day, la Giornata mondiale dei rondoni. Per l'occasione la Lipu organizza una passeggiata naturalistica alla scoperta delle ...

Evento
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento