BookCity Milano nel segno della ripartenza

Dal 17 al 21 novembre la decima edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura.

Quest’anno BookCity Milano giunge alla decima edizione e torna in presenza nelle librerie, nei teatri e negli auditorium, nelle università e nelle biblioteche del capoluogo lombardo. Il tema conduttore è "Dopo", dopo la pandemia e i lockdown, dopo l’arrivo delle grandi risorse della Comunità Europea. "Un Dopo - scrivono gli organizzatori - che sembra costantemente a portata di mano senza mai lasciarsi afferrare".

Sono oltre 1.400 gli eventi in programma, con più di 260 sedi; 900 classi coinvolte in 240 progetti BookCity per le Scuole; 13 le università e accademie milanesi che partecipano a BookCity Università con oltre 140 iniziative; più di 50 gli eventi e i progetti di BookCity per il Sociale.

In apertura - il 15 novembre alle 10.30 alla Cariplo Factory -  un incontro sul valore della lettura, su quanto e su come si è letto in tempo di pandemia. Il 17 novembre alle 20 al teatro Del Verme "Riannodare volontà e ragione", con Amin Maalouf, uno degli intellettuali più significativi del mondo culturale e letterario europeo,che riceverà il Sigillo della città dal Sindaco Giuseppe Sala. Ospite della serata anche Paolo Giordano ed è inoltre previsto un omaggio a Luis Sepúlveda, che aprì la prima edizione della rassegna, mancato ad aprile 2020 a causa del Covid

Tra i progetti speciali dell'edizione 2021, quello dedicato al filosofo Salvatore Veca, in programma il 19 novembre alle 20.30 alla Fondazione Feltrinelli; mentre dalle 14.30 alle 22.30 in Sala Buzzati alla Fondazione Corriere della Sera omaggio a Maria Grazia Cutuli, la giornalistà uccisa in Afghanistan nel 2001 . Sarà l'occasione per  conferire il premio a lei intitolato al giovane egiziano Patrick Zaki, detenuto in Egitto da quasi due anni.

Il 20 novembre alle 11.00  all’Auditorium San Fedele si terrà l’evento #DOPO la fuga. L’università ponte per il futuro dei rifugiati, per presentare il progetto UNICORE (University Corridors for Refugees), che apre canali di ingresso sicuri ai rifugiati che desiderano proseguire gli studi a livello universitario, offrendo borse di studio sulla base del merito e della motivazione.

Non mancano inoltre gli appuntamenti della Sem, sezione del Cai di Milano, incentrati sulla montagna. Sono in programma presentazioni nei pomeriggi di giovedì 18, venerdì 19 e doppio appuntamento sabato 20 nella sede di piazza Coriolano 2.

Il 21 novembre alle 19.30 l'evento di chiusura con Simonetta Agnello Hornby, Paolo Bacilieri, Marco Balzano, Jonathan Bazzi, Michela Marzano, Nadeesha Uyangoda e Vittorio Lingiardi, alcuni degli autori e delle autrici che hanno partecipato alla realizzazione del volume 10 anni di BookCity Milano.

In questi giorni si sta già svolgendo BookCity Milano Papers, un’iniziativa nata durante il lockdown del 2020 per coinvolgere le autrici e gli autori internazionali che non potevano raggiungere Milano. Si tratta di un ciclo di interviste realizzate da remoto, che coinvolge, tra gli altri: Benjamin Taylor e David Leavitt (mercoledì 10 novembre); Brit Bennett e Reni Eddo-Lodge (giovedì 11 novembre); Jonathan Lee, Ben Wilson, David Grossman, Núria Cabutí, Morgan Entrekin, James Daunt e Helena Gustafsson (sabato 13 novembre); Paco Roca, Martín Caparrós e Alejandro Zambra (domenica 14 novembre).

BookCity Milano è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall'Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE.

Il programma completo e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.bookcitymilano.it.

Correlati

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
Festival della montagna, a luglio la terza edizione

Festival della montagna, a luglio la ter...

La montagna nelle sue diverse dimensioni è protagonista a Clusone, in valle Seriana, dal 10 al 14 luglio. Oggi la presentazione. Un’opportunità per ...

Articolo
Nasce il Cristina Castagna Center

Nasce il Cristina Castagna Center

Il 10 agosto ci sarà l’inaugurazione del Cristina Castagna Center a Ghotolti Ishkoman nel Gilgit-Baltistan in Pakistan. L'iniziativa è parte del progetto K2 ...

Articolo
Orobie Extra. Arte e letteratura, uno sguardo dall'alto

Orobie Extra. Arte e letteratura, uno sg...

Montagna da conoscere anche attraverso i libri che da secoli raccontano imprese alpinistiche e la vita nelle terre alte. E dalla montagna possiamo godere di ...

Articolo