Gleno, musica per il centenario con Tonoli

Tocca al musicista Andrea Tonoli inaugurare, sabato 5 agosto a Vilminore di Scalve (Bergamo), la serie di concerti che già da questa estate caratterizzeranno il ricordo della tragedia del 1923. Un calendario di commemorazioni del centenario del disastro della diga del Gleno, in programma fino al 9 dicembre con oltre 50 eventi.

I paesaggi della Valle di Scalve e della Valle Camonica diventano, ora, teatro di generi musicali e sperimentazioni differenti, proposte all’interno del più ampio cartellone di iniziative sviluppato dalla Commissione per il centenario del Gleno, in coordinamento con enti e istituzioni tra la Valle di Scalve e la Valle Camonica e che ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Bergamo e della Provincia di Brescia, della Comunità montana di Scalve e della Comunità montana della Valle Camonica, oltre che dai Comuni bresciani di Angolo Terme e Darfo Boario Terme, e di quelli bergamaschi di Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore.

Fitto il programma che ha già previsto eventi culturali, spettacoli a cielo aperto, iniziative dedicate a bambini e ragazzi, oltre a competizioni sportive. Ma soprattutto con il mese di agosto diventa protagonista la musica, con una serie di date e con la prima edizione di un vero e proprio festival che si propone di diventare negli anni un evento centrale per la diga del Gleno e il suo territorio.

Si comincia sabato 5 agosto alle 21 a Vilminore. Sulle scalinate della chiesa parrocchiale in via Arciprete Figura ritorna, dopo il concerto proprio alla diga del Gleno del 2019, il musicista e compositore Andrea Tonoli, al pianoforte, questa volta in una suggestiva esibizione dedicata al centenario della tragedia. Il compositore, per metà di origini scalvine, suonerà brani tratti dal proprio repertorio, che hanno fatto da colonna sonora per film, serie tv, documentari e pubblicità in tutto il mondo, e altri di autori contemporanei.


Correlati

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
Festival della montagna, a luglio la terza edizione

Festival della montagna, a luglio la ter...

La montagna nelle sue diverse dimensioni è protagonista a Clusone, in valle Seriana, dal 10 al 14 luglio. Oggi la presentazione. Un’opportunità per ...

Articolo
Nasce il Cristina Castagna Center

Nasce il Cristina Castagna Center

Il 10 agosto ci sarà l’inaugurazione del Cristina Castagna Center a Ghotolti Ishkoman nel Gilgit-Baltistan in Pakistan. L'iniziativa è parte del progetto K2 ...

Articolo
Orobie Extra. Arte e letteratura, uno sguardo dall'alto

Orobie Extra. Arte e letteratura, uno sg...

Montagna da conoscere anche attraverso i libri che da secoli raccontano imprese alpinistiche e la vita nelle terre alte. E dalla montagna possiamo godere di ...

Articolo