"A passo d'uomo", un cammino di rinascita

Arriva nelle sale dal 19 ottobre, con il patrocinio del Club alpino italiano, "A Passo d'uomo" (Sur les chemins noirs), presentato in anteprima alla 71° edizione del Trento Film Festival come film d'apertura della manifestazione. 

Tratto dall'omonimo libro autobiografico best seller dello scrittore-esploratore francese Sylvain Tesson, "A passo d'uomo" è diretto da Denis Imbert e alla sua uscita in sala in Francia a marzo ha ottenuto il plauso della critica e incassato numeri da capogiro al box office

Protagonista di questo viaggio attraverso la Francia - un cammino a piedi di 1300 chilometri che va dal Mercantour al Cotentin, ma anche un viaggio interiore per riappropriarsi di un corpo ridotto in pezzi e rimarginare dolorose ferite - è Jean Dujardin (Premio Oscar per The Artist). Nel film veste i panni di Pierre, un celebre scrittore con un debole per le esperienze estreme e i viaggi in solitaria. Una sera, ubriaco, si arrampica sulla facciata di un palazzo e cade per diversi piani. L'incidente lo lascia in coma profondo. Quando ne esce, Pierre riesce a malapena a stare in piedi. Contro il parere di tutti, decide di fare un trekking da solo attraverso la Francia, dalla Provenza a Mont Saint Michel, lungo sentieri dimenticati attraverso alcune delle regioni più aspre, inospitali e belle del Paese. Basata su eventi reali, questa fuga dal mondo è una storia di forza d'animo, guarigione, resilienza e riconnessione alla natura.

Nel cast, insieme a Jean Dujardin, troviamo Izia Higelin, Josephine Japy e Jonathan Zaccai.

Il film è distribuito con il patrocinio del Cai e i soci potranno accedere alla proiezione con un biglietto a prezzo speciale. Basterà esibire la tessera Cai in cassa per aver diritto allo sconto. In Lombardia "A passo d'uomo" sarà proiettato il 19 ottobre a Milano, Lecco e Temù il giorno successivo a Sondrio.  

Maggiori informazioni su www.wantedcinema.eu

Correlati

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Nasce il Cristina Castagna Center

Nasce il Cristina Castagna Center

Il 10 agosto ci sarà l’inaugurazione del Cristina Castagna Center a Ghotolti Ishkoman nel Gilgit-Baltistan in Pakistan. L'iniziativa è parte del progetto K2 ...

Articolo
Le Orobie su due ruote, cultura della montagna.

Le Orobie su due ruote, cultura della mo...

Terza di una serie di serate, promosse dalla commissione ciclo escursionismo del CAI di Bergamo che si terrà presso il Palamonti, mercoledì 12 giugno alle ...

Evento