grazie PIo sia per l' approfondimento che per i consigli,e' meglio sempre avere un minimo di confronto e di scambio di opinioni che degli sterili commenti (paralndo in generale ) e per questo ti ringrazio faro' delle prove come dicevi tu lavorando sulla sottoesposizione ciao
Emanuele non sto dicendo che sono brutte anzi a me piacciono tutte anche quelle panoramiche, dico solo che con il bruciato non dai tridimensionalità, poi uno si può perfezzionare quanto vuole se una foto è bella è bella, del resto anch'io sbaglio e sono sempre alla ricerca della perfezione, (spero non arrivi perchè quando arriva ti fermi) ciao
Ciao Maurizio se parti da Rongio incontri la grotta ,domani probabilmente salgo invece allo Zucco di Silengio ,dipende pero' da che tempo trovo e da come e' la ferrata dovrei partire da Sonvico e scendere dalla parte opposta passando da Era e dalla chiesa di s.maria ,vedremo??? ciao
Sono partito da Sonvico, ho percorso tutto il sentiero del fiume fino all'alpe Era e sono rientrato a Sonvico con giro ad anello passando per la Chiesa di Santa Maria sopra Olcio. Ciao
grazie per la visita e per i commenti a Donatella e Pio, lo so' ,alcune,non sono perfette ma c'e' il pro e il contro in ogni cosa ,mi perfezionero' ulteriormente anche se la gallery nel suo complesso mi soddisfa ,oltre che alla bella esperienza fatta ciao
ciao Emanuele belle quelle con l'acqua vorse per i bianchi bruciati era meglio se stavi uno stop più basso, non è che il bruciato da più tridimensionalità alla foto se è bruciata è bruciata a me piace tantissimo la 26 ma secondo me c'è troppa dominante blù....ciao
ciao agnese ,vista la temperatura non ho avuto problema di tafani al limite di piedi bagnati visto che c'era parecchia acqua e i guadi erano problematici ,per i bianche bruciati hai ragione ,avrei potuto coprirli con photoshop ma mi piacevano perche' davano il senso della corrente .per massimo ,quella ripresa era voluta propio per dare tridimensionalita' all' immagine e l' idea della cascata ,certo ,occhio perche' nessuno mi sarebbe venuto a ricuperare grazie ad entrambi e ciao
belle fotografie, solo un po' di bruciature sui bianchi delle cascatelle, però una bella pazienza a fotografare con i tempi lunghi dentro quel canjon, ci ero stata a metà luglio di qualche anno fa, si moriva di caldo ed era pieno di tafani, un supplizio ma l'escursione è davvero bella e entusiasmante, ciao
ciao Maurizio ,nel link che ho inseriti spiega abbastanza bene dove si trova la grotta e come e' e come si puo' accedere comunque e' sostanzialmente all' incrocio per i 2 rifugi dopo circa 30 minuti dal paese salendo dal sentiero principale e non da quello sul fiume ,Che strada hai fatto al ritorno invece tu quando sei salito dal sentiero del fiume e fin dove sei arrivato??? ciao
l'HO FATTO DIVERSE VOLTE ANCH'IO IL SENTIERO DEL FIUME MA NON HO MAI VISTO L'ACCESSO ALLA GROTTA DEL RAME O "FERRERA". SI TROVA SULLA SULLA TUA VARIANTE AL SENTIERO DEL TAC? CIAO
Emanuele Musitelli 10 anni, 10 mesi
grazie PIo sia per l' approfondimento che per i consigli,e' meglio sempre avere un minimo di confronto e di scambio di opinioni che degli sterili commenti (paralndo in generale ) e per questo ti ringrazio faro' delle prove come dicevi tu lavorando sulla sottoesposizione ciao
Pio Rota 10 anni, 10 mesi
Emanuele non sto dicendo che sono brutte anzi a me piacciono tutte anche quelle panoramiche, dico solo che con il bruciato non dai tridimensionalità, poi uno si può perfezzionare quanto vuole se una foto è bella è bella, del resto anch'io sbaglio e sono sempre alla ricerca della perfezione, (spero non arrivi perchè quando arriva ti fermi) ciao
Emanuele Musitelli 10 anni, 10 mesi
Ciao Maurizio se parti da Rongio incontri la grotta ,domani probabilmente salgo invece allo Zucco di Silengio ,dipende pero' da che tempo trovo e da come e' la ferrata dovrei partire da Sonvico e scendere dalla parte opposta passando da Era e dalla chiesa di s.maria ,vedremo??? ciao
Maurizio Motta 10 anni, 10 mesi
Sono partito da Sonvico, ho percorso tutto il sentiero del fiume fino all'alpe Era e sono rientrato a Sonvico con giro ad anello passando per la Chiesa di Santa Maria sopra Olcio. Ciao
Emanuele Musitelli 10 anni, 10 mesi
grazie per la visita e per i commenti a Donatella e Pio, lo so' ,alcune,non sono perfette ma c'e' il pro e il contro in ogni cosa ,mi perfezionero' ulteriormente anche se la gallery nel suo complesso mi soddisfa ,oltre che alla bella esperienza fatta ciao
donatella colombo 10 anni, 10 mesi
Bella galleria, decisamente bravo coi tempi
Pio Rota 10 anni, 10 mesi
ciao Emanuele belle quelle con l'acqua vorse per i bianchi bruciati era meglio se stavi uno stop più basso, non è che il bruciato da più tridimensionalità alla foto se è bruciata è bruciata a me piace tantissimo la 26 ma secondo me c'è troppa dominante blù....ciao
Emanuele Musitelli 10 anni, 10 mesi
ciao agnese ,vista la temperatura non ho avuto problema di tafani al limite di piedi bagnati visto che c'era parecchia acqua e i guadi erano problematici ,per i bianche bruciati hai ragione ,avrei potuto coprirli con photoshop ma mi piacevano perche' davano il senso della corrente .per massimo ,quella ripresa era voluta propio per dare tridimensionalita' all' immagine e l' idea della cascata ,certo ,occhio perche' nessuno mi sarebbe venuto a ricuperare grazie ad entrambi e ciao
Massimo De Maestri 10 anni, 10 mesi
Ciao Emanuele, quasi tutte molto belle. Le preferite 5 e 7 (eccellente!). Per la 35....occhio altrimenti mi tocca venire a recuperarti...!
agnese econimo 10 anni, 10 mesi
belle fotografie, solo un po' di bruciature sui bianchi delle cascatelle, però una bella pazienza a fotografare con i tempi lunghi dentro quel canjon, ci ero stata a metà luglio di qualche anno fa, si moriva di caldo ed era pieno di tafani, un supplizio ma l'escursione è davvero bella e entusiasmante, ciao
Emanuele Musitelli 10 anni, 10 mesi
ciao Maurizio ,nel link che ho inseriti spiega abbastanza bene dove si trova la grotta e come e' e come si puo' accedere comunque e' sostanzialmente all' incrocio per i 2 rifugi dopo circa 30 minuti dal paese salendo dal sentiero principale e non da quello sul fiume ,Che strada hai fatto al ritorno invece tu quando sei salito dal sentiero del fiume e fin dove sei arrivato??? ciao
Maurizio Motta 10 anni, 10 mesi
l'HO FATTO DIVERSE VOLTE ANCH'IO IL SENTIERO DEL FIUME MA NON HO MAI VISTO L'ACCESSO ALLA GROTTA DEL RAME O "FERRERA". SI TROVA SULLA SULLA TUA VARIANTE AL SENTIERO DEL TAC? CIAO