BergamoBrescia Capitale della Cultura di...
Anche la montagna sarà protagonista nel 2023, anno che vedrà Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.Amministrazioni provinciali e Cai stanno mettendo a punto ...
Amministrazioni provinciali e Cai stanno mettendo a punto i progetti che comporranno il programma del 2023. Per il Club alpino di Bergamo l'occasione risulta ancora più significativa per la coincidenza con il 150° anniversario di fondazione.
Nel corso dell'Assemblea dei soci del 2020, che si è svolta a ottobre, l'Unione delle sezioni e delle sottosezioni della provincia ha approvato all'unanimità una mozione che chiede di attivarsi in ogni sede per organizzare manifestazioni ed eventi di ampio respiro per celebrare al meglio la doppia ricorrenza.
Tra i progetti, mostre, convegni di rilievo internazionale, uscite sul territorio per far conoscere le montagne bergamasche e bresciane e le culture che esprimono, anche al di fuori dei confini nazionali.
Un primo momento di sintesi delle proposte emerse, anche attraverso il coinvolgimento di Commissioni e Scuole del Cai, è previsto per il 27 marzo in occasione dell'Assemblea dei soci del Cai di Bergamo.
Anche la montagna sarà protagonista nel 2023, anno che vedrà Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.Amministrazioni provinciali e Cai stanno mettendo a punto ...
Il Ministero dell’Interno ha risposto alla domanda del Club alpino italiano riguardo alla possibilità di svolgimento di attività sportiva in montagna, fuori dal proprio ...
Il Cai diBergamo organizza un incontro online per ripercorrere i primi tre anni del progetto Stambecco sulle Orobie e il Lombardia. L'appuntamento ...
E' un inverno decisamente particolare, ma l'attenzione alla sicurezza in montagna resta alta.La giornata nazionale "Sicuri sulla neve 2021", come già annunciato, non ...
Commenti