50 anni del bivacco Rauzi
In Valmalenco si festeggiano il bivacco sul monte Disgrazia e la sua storia decennale.Situato in una posizione privilegiata, a cavallo tra la Valmalenco ...
Sabato 23 settembre sarà proposto "Alpi invisibili" con Davide Cinalli, geofilosofo e Michele Comi, geologo e Guida alpina. Si attraverseranno alcuni dei nuclei dell’antica quadra di Milirolo per indirizzare lo sguardo sul paesaggio antropico in evoluzione e svelare relazioni passate e presenti tra comunità e luoghi. Ritrovo alle 8.30 piazza Roma a Torre di Santa Maria.
"Habitat E-bike", riflessioni per un utilizzo consapevole, prevede un'escursione in e-bike da Sondrio a Torre Santa Maria; e una camminata lungo il sentiero della scala dei Pizzi, da località Prato a Cagnoletti. Alla guida ci sarà Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger. L'evento è promosso in collaborazione con Bikebernina. Ritrovo alle 9 in piazzale Bertacchi a Sondrio.
Alle 18 a Parco Gande a Chiesa di Valmalenco si terrà un incontro su "L’identità fluttuante del paesaggio". Relatori Daniele Zovi, forestale e scrittore, Davide Cinalli, Lorenzo Pavolini, scrittore e autore radiofonico, Davide Sapienza, scrittore e giornalista, Luca Rota, scrittore e divulgatore culturale.
"E giunge la notte in bosco": con Andrea Mori, terapeuta forestale, artista e Accompagnatore di media montagna (Orobie gli ha dedicato un servizio sul numero di novembre 2021.) si potranno trascorrere due giorni nel bosco in zona S. Giuseppe. Ritrovo nella piazza della chiesa di San Giuseppe alle 15.
"Tracce nascoste. Le comunicazioni invisibili": Daniele Zovi accompagnerà i partecipanti con i suoi racconti in un cammino tra boschi, prati ed alpeggi dell'Alpe Entova, alla ricerca delle trame nascoste del paesaggio. Ritrovo alle 9 al piazzale ristorante Sasso Nero di San Giuseppe.
Appunti in cammino degli autori di "Nelle tracce del Lupo" e "Ghiaccio sottile" podcast di Raiplay lungo il Sentiero glaciologico Marson al ghiaccaio di Fellaria. Con Lorenzo Pavolini e Davide Sapienza. Ritrovo alle 9 al parcheggio Alpe Gera nel Comune di Lanzada per raggiungere il rifugio Bignami.
Il secondo weekend
L'Alt(r)o Festival prosegue sabato 30 settembre con "Alito di vento, fruscio di foglie", un cammino con performance teatrale a cura di Giovanna Scardoni e Stefano Scherini che porterà alle contrade abbandonate di Milirolo. Un "terzo paesaggio" che trova una nuova strada di evoluzione attraverso il racconto. Accompagnerà i presenti la Guida Michele Comi. Ritrovo alle 14 in piazza Roma a Torre.
Sound walk e performance musicale tra Spriana e Scilironi, con Paolo Novellino e Glauco Salvo. Ritrovo alle 17 al parcheggio vicino al ponte per Spriana in località Prato.
Domenica 1 ottobre sarà proposta "Sporàdica", site-specific performance con cammino di accompagnamento. Lo spettacolo vede la partecipazione della danzatrice Marta Lucchini e l'allestimento di Rosa Lanzaro. Si camminerà con Andrea Mori dal parcheggio di via V Alpini a Chiesa in Valmalenco (ritrovo alle 9.30) a Lariceto di Primolo.
In Valmalenco si festeggiano il bivacco sul monte Disgrazia e la sua storia decennale.Situato in una posizione privilegiata, a cavallo tra la Valmalenco ...
Quest'anno la manifestazione si svolgerà nei due weekend del 23-24 settembre e del 30 settembre-1 ottobre. Tante iniziative in Valmalenco per far conoscere e ...
C’è tempo fino a domenica 20 agosto, a Caspoggio (Sondrio), per visitare la mostra «Una valle nel cuore». Nella sala della parrocchia fotografia e ...
Un’intera giornata dedicata alle «armonie», martedì 8 agosto, a San Giuseppe di Chiesa in Valmalenco (Sondrio). Anzi, in compagnia di «A.R.M.O ...
Commenti