Orobie Extra. Per noi è tempo di saluti
Un grande grazie a Paolo Confalonieri che ha diretto la rivista negli ultimi sei anni e diamo il bentornato a Emanuele Falchetti, che a Orobie ...
Basta sfogliare le pagine del magazine per averne un’idea, a cominciare dalla copertina e dal reportage su Bellagio, nel Comasco. Una «Meraviglia condivisa» è il titolo, perché la «Perla del Lario» punta a farsi apprezzare non soltanto per il frequentatissimo Borgo, il centro meta di turisti e visitatori, ma pure per quanto le sta attorno e sopra, dalle contrade ai belvedere in quota. Escursioni e passeggiate alla portata di tutti, basta non mettersi al seguito dei campioni che a fine ottobre, quest’anno domenica 29, sono protagonisti della Bellagio Skyrace, competizione che sta diventando motore di promozione del territorio. E anche di consapevolezza da parte dei residenti. Autore del reportage su Orobie è Mario Calzoni, mentre le fotografie sono di Paolo Ortelli. Tra i protagonisti del servizio, il pluricampione Franco Sancassani. Guarda le interviste di Orobie Extra
Una bella uscita con ingredienti speciali è anche la nuova puntata dei «Cammini d’acqua» in collaborazione con la società Uniacque: Ruggero Meles e il fotografo Marco Mazzoleni ci accompagnano per l’antica condotta di Gandino. Qui l'acqua è stata fonte di vita e prosperità per le persone, piante e animali, ma anche per l'industria. A questo link tutte le informazioni sul nostro itinerario
L'acqua delle spettacolari cascate del Serio e più in generale del sistema di produzione idroelettrica del Barbellino, è al centro del decimo reportage dedicato all'«Energia lombarda». Una «Bellezza potente» come abbiamo intitolato il nostro servizio, che crea energia; ma anche meraviglia quando l'acqua viene rilasciata per cinque volte all'anno. Il prossimo appuntamento con le cascate - l'ultimo del 2023 - è l'8 ottobre dalle 11 alle 11.30.
E sempre nella Bergamasca, è Luca Merisio, autore di testi e immagini, a salire in vetta al monte Suchello tra le valli Seriana e Serina, lì dove da poco più di un anno ad accogliere c'è pure un rifugio gestito dal Gam-Gruppo amici della montagna. L'invito è dunque a compiere un'escursione lungo uno dei due itinerari che salgono da Forca di Aviatico e da Costa Serina. Ancora più affascinanti nei colori dell'autunno.
In Valmalenco invece meta è il ghiacciaio Ventina: Tatiana Bertera (testi) e Klaus Dell’Orto (foto) sono al fianco del team del Servizio glaciologico lombardo che lo monitora e ne fa il check-up. Un’agonia, purtroppo, che è davanti ai nostri occhi, forse gli ultimi che potranno vedere ancora questo e altri giganti simili.
Merita una segnalazione particolare il reportage firmato da Massimiliano Manuel Paolino. Un lavoro che ha richiesto grande impegno per seguire i cervi nel periodo dei bramiti amorosi. Marce notturne e lunghe attese per realizzare le immagini che proponiamo, eccezionali per le situazioni e i luoghi che ritraggono, vale a dire la Riserva naturale lago di Piano e la valle Menaggio (Como).
Come ogni mese, poi, sulla rivista non manca la segnalazione delle «Sentinelle del gusto», a cura della giornalista Silvia Tropea Montagnosi e del fotografo Marco Mazzoleni. L’autunno è pure la stagione in cui, dalla Lombardia alla Valle d’Aosta, in Francia, Svizzera e Slovenia, tante comunità delle Alpi festeggiano lo «Pan ner». Si riaccendono gli antichi forni a legna, «cuori» di borghi che rinnovano una bella tradizione, come a Cuirone (Varese), in valle Camonica e Valtellina. Guarda la gallery fotografica
Un grande grazie a Paolo Confalonieri che ha diretto la rivista negli ultimi sei anni e diamo il bentornato a Emanuele Falchetti, che a Orobie ...
Il numero di dicembre della nostra rivista viaggia come sempre dalle montagne alla pianura per raccontare la Lombardia più bella.E' un numero speciale, questo ...
E' in edicola il numero di dicembre di Orobie e porta avanti il ricordo del disastro del Gleno, avvenuto l'1 dicembre di cent'anni ...
Escursioni sulla neve e in bicicletta. Ecco il nuovo numero di Orobie. Per gli abbonati è già sfogliabile online.Un passo nell'inverno, che speriamo ...
Commenti