Articolo

Novembre in cammino tra montagne e acque

27 Ottobre 2023 / 12:00
0
5
2242
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Novembre in cammino tra montagne e acque

27 Ottobre 2023/ 12:00
0
5
2242
Scritto da Redazione Orobie

Mete autunnali e storie senza tempo nel nuovo numero di Orobie da oggi in edicola.

Le storie e le tradizioni che accomunano i paesi e le città che si affacciano sull'Adda. Il fotografo Vincenzo Martegani ha seguito tutto il corso del fiume, immortalandolo dall'alto grazie al drone. Avete visto i suoi scatti, in passato su Orobie, in questo numero gli dedichiamo la copertina per parlare del progetto " Adda food art valley", che coinvolge buona parte della Lombardia, dalle montagne della Valtellina fino alla pianura, a Cremona. Il fiume che spesso coincide con confini e separazioni, grazie ad "Adda food art valley" punta a diventare elemento di unione e di collaborazione

Guarda le interviste di Orobie Extra

Ma l'acqua, le montagne e le escursioni sono davvero gli elementi fanno da filo conduttore dei servizi del numero di novembre. A cominciare dalla nuova puntata sull' "Energia lombarda", questa volta tra le opere imponenti e la natura ancora selvaggia della valle Vestino, nell’Alto Garda bresciano. "La grande muraglia" è il titolo del servizio firmato da Michele Mauri, con le fotografie di Marco Mazzoleni.

E poi ci sono acqua e natura nel tour in bicicletta nel Mantovano. Gianfranco Ubbiali e il fotografo Roberto Giussani pedalano tra località ricche di storia e di fascino, costeggiando Mincio, Po e Oglio. Due giorni in sella, con giro di boa a Governolo, località storicamente strategica per la regolazione delle acque. Clicca qui per vedere le interviste 

Invece i "Cammini d’acqua" in collaborazione con la società Uniacque, titolare del servizio idrico integrato bergamasco, conducono in un angolo alla portata di tutti e colmo di spunti interessanti: il Monumento naturale della Valle del Brunone, a Ponte Giurino nella Bergamasca. Luoghi meravigliosi, che l'abate Antonio Stoppani descrisse con entusiasmo già nell'Ottocento. Il servizio è firmato da Ruggero Meles e Marco Mazzoleni.

Ancora, c’entra l’acqua anche con le "Sentinelle del gusto": i riflettori di Silvia Tropea Montagnosi e del fotografo Marco Mazzoleni sono accesi su storione e caviale di un allevamento al top che opera a Pandino (Cremona) e che esporta questo prodotto pregiato in tutto il mondo.

Di sicuro il territorio sulle pagine di Orobie è sempre protagonista. Grazie a personaggi come il campione di ultratrail e vigile del fuoco Oliviero Bosatelli, raccontato nei testi e nelle fotografie da Matteo Zanga, L'atleta, protagonista di diverse edizioni del Tor des Geants, continua ad allenarsi tra le amate montagne di casa, quelle della Valgandino e della valle Cavallina.

 dai preziosi collaboratori della rivista. In particolare, Marco Dusatti e Stefano D’Adda si propongono a novembre anche nelle vesti di cercatori di croci di confine.I nostri monti sono costellati di segni, che pochi sanno riconoscere. Ed è complessa e delicata l'attività svolta dai nostri "cercatori". Li abbiamo seguiti sulle pendici del Pizzo Tre Signori, a Ornica.

Per finire, l’ultima puntata del 2023 dei reportage sul paesaggio che ci circonda va in trasferta in Valmalenco (Sondrio). L’autore del servizio, Alessandro Monaci, chiede aiuto al professore Riccardo Rao dell’Università di Bergamo per leggere ciò che si presenta davanti ai nostri occhi durante un’escursione. Quanto ciò che ammiriamo intorno a noi è effettivamente naturale o frutto dell'attività millenaria dell'uomo


Correlati

Giornata internazionale della montagna

Giornata internazionale della montagna

Si celebra ogni anno l’11dicembre. Un omaggio alle terre alte che, quest’anno a Bergamo, verrà declinato con un occhio rivolto al futuro ...

Articolo
A Chiuro Le signore delle cime

A Chiuro "Le signore delle cime"

La serata, domenica 10 dicembre, per festeggiare la Giornata internazionale della Montagna.L’evento è promosso dalla Comunità montana di Sondrio con la collaborazione di ...

Evento
Orobie Extra. Per noi è tempo di saluti

Orobie Extra. Per noi è tempo di saluti

Un grande grazie a Paolo Confalonieri che ha diretto la rivista negli ultimi sei anni e diamo il bentornato a Emanuele Falchetti, che a Orobie ...

Articolo
S.Ambrogio e Immacolata, fioccano gli eventi

S.Ambrogio e Immacolata, fioccano gli eventi

Le prime ciaspolate e sciate; e poi escursioni, visite e tante tante luci. Tutte le proposte per questo maxi weekend.Sabato a Santa Caterina Valfurva ciaspolata ...

Articolo