Articolo

Tanti gli ospiti a Sondrio Festival

30 Ottobre 2023 / 20:30
0
1
529
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Tanti gli ospiti a Sondrio Festival

30 Ottobre 2023/ 20:30
0
1
529
Scritto da Redazione Orobie

Torna il Sondrio Festival, la mostra internazionale dei documentari sui Parchi che si svolgerà nei due weekend dal 17 al 19 e dal 23 al 26 novembre al Teatro Sociale del capoluogo della Valtellina, con una mostra fotografica in piazza Garibaldi allestita in collaborazione con Oros-Orobie.

Il Sondrio Festival giunge alla 37.a edizione e inizierà venerdì 17 novembre alle 17 con l’inaugurazione, per concludersi domenica 26 alle 18 con la premiazione. Diverse le attività: oltre alle proiezioni dei 13 filmati in concorso, ci saranno quelle di altri documentari fuori gara, laboratori per bambini e ragazzi, tante altre iniziative e mostre. Tra queste, quella del fotografo Vincenzo Martegani dedicata all’Adda, promossa nell’ambito del progetto Adda food art valley da Ersaf-Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste e dal Carams-Centro ricerca arte musica spettacolo di Lecco e allestita da Oros-Orobie. Sarà in piazza Garibaldi.

Durante il Sondrio festival ritornano anche le «Conversazioni», momenti apprezzati negli anni scorsi, dove molti ospiti tra facce conosciute e nuove apriranno ogni proiezione con riflessioni sulla natura e le emergenze ambientali. Inaugura la prima serata Massimiliano Ossini, conduttore della trasmissione televisiva di Rai Uno «Unomattina» e vecchia presenza del festival, insieme a Jim Herrington, leggenda della fotografia mondiale e autore del libro «The Climbers», in cui sono presenti immagini di 60 eccellenze dell’alpinismo internazionale. I giorni seguenti la giornalista Maria Luisa Cocozza dialogherà con Gianluca Gotto, nomade digitale e autore del libro «Le coordinate della felicità», e con Matteo Ward, fondatore dell’omonimo marchio, mentre la seconda settimana vedrà l’alpinista valdostano e scrittore Hervé Barmasse raccontare la sua esperienza sulla cima del Cervino.

Gli incontri proseguiranno con l’intervista alla scrittrice Paola Favero, vincitrice del premio internazionale «Una mimosa per l’ambiente», da parte dell’attrice Gianna Coletti, concludendosi sabato 25 con Vincenzo Venuto, conduttore del programma televisivo «Mela verde» su Canale 5, biologo e divulgatore scientifico, insieme al biologo austriaco Johannes Fritz.

Per ulteriori informazioni e visitare il sito clicca qui.

Correlati

Adda, la mostra si rimette in cammino

Adda, la mostra si rimette in cammino

Si è conclusa la seconda tappa della mostra "Adda. Una visione identitaria". A Sondrio è stato possibile visitarla fino al 30 novembre.Qualche giorno in ...

Articolo
Un altro weekend con il Sondrio Festival

Un altro weekend con il Sondrio Festival

Il secondo weekend di eventi è già iniziato e stasera c'è Hervé Barmasse.Il "Sondrio Festival", concorso dei documentari dei parchi prosegue fino al ...

Articolo
Nessuna traccia di Mariolino Conti

Nessuna traccia di Mariolino Conti

A nove giorni dalla scomparsa, non è stato trovato alcun elemento che possa aiutare il ritrovamento dell'alpinista dei Ragni di Lecco. Ora le ...

Articolo
Dal centro alle frazioni, Sondrio celebra la sua storia

Dal centro alle frazioni, Sondrio celebr...

In fase conclusiva il progetto "Sondrio capoluogo alpino - 500 anni", che porterà alla realizzazione di itinerari e allestimenti legati alla riscoperta del passato locale. Continuano ...

Articolo