Orobie Extra. Cammini dai monti alla pianura
Il numero di dicembre della nostra rivista viaggia come sempre dalle montagne alla pianura per raccontare la Lombardia più bella.E' un numero speciale, questo ...
Taglio del nastro - mercoledì 15 novembre nella sede del Parlamento europero- della mostra "Il disastro del Gleno. Storia di una tragedia dimenticata", esposizione di dieci scatti in bianco e nero, a cura di Sergio Piffari, con i contributi di Stefano Albrici e Davide Tontini del Comitato Centenario Disastro Diga del Gleno.
Su invito dell’europarlamentare Marco Zanni, una delegazione bergamasca e una delegazione bresciana di circa quaranta persone hanno trascorso due giorni nella capitale del Belgio, per accendere anche qui la memoria della tragedia che l'1 dicembre 1923 provocò 359 vittime accertate e danni incalcolabili.
"Per noi è un momento particolarmente significativo quello di oggi – ha sottolineato Stefano Albrici, Presidente comitato Centenario Disastro Diga del Gleno – dopo tanti mesi in cui siamo stati impegnati in una lunga commemorazione sul territorio declinata in storia, arte, cultura, sport e musica, cercando di onorare le vittime con un atto collettivo, inaugurare questa mostra a Bruxelles significa portare la storia in Europa, al di fuori dei confini bergamaschi e bresciani. Significa far sì che non si dimentichi mai quello che è avvenuto il 1° dicembre del 1923 e quanto ancora resta nell’animo di tutti noi, che nonostante tutto, continuiamo a guardare al futuro del nostro territorio e delle giovani generazioni".
Oltre all’inaugurazione della mostra, si sono tenuti anche un convegno e un incontro alla sede di Regione Lombardia a Bruxelles. "È stato davvero un piacere ospitare a Bruxelles un numeroso gruppo di bergamaschi e bresciani ha affermato Zanni - per commemorare il Disastro del Gleno e portare la sua memoria al di là dei confini nazionali. Durante l’evento fatto in Parlamento abbiamo ascoltato testimonianze, approfondito gli accadimenti che portarono alla tragedia del 1923 e successivamente abbiamo inaugurato una mostra fotografica studiata appositamente per questa occasione dal Comitato centenario Gleno. Ho portato il racconto di questo pezzo di storia anche alla Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, che ha ascoltato con piacere le testimonianze di una delegazione di sindaci dei comuni colpiti. Sono convinto che la sinergia tra territorio locale e istituzioni europee sia importante, perché permette a queste ultime di avere maggiore consapevolezza delle differenti realtà nel momento in cui dovranno legiferare in ambiti che tra qualche anno toccheranno tutti noi. L'anno corrente rimarca un momento fondamentale per Bergamo e Brescia, che si fregiano del titolo di Capitale italiana della Cultura, ed è emozionante vedere unità tra le due Province anche nel ricordare questo evento drammatico che un secolo fa le segnò in modo indelebile".
Un appuntamento oltre confine che si inserisce nel calendario di iniziative che dal 21 aprile scorso stanno scandendo le tappe del ricordo in valle di Scalve e in valle Camonica. Incontri, convegni, concerti, mostre, momenti sportivi, presentazioni letterarie e spettacoli teatrali per oltre 50 appuntamenti, sviluppati dal Comitato Centenario Disastro Diga del Gleno, in coordinamento con enti e istituzioni tra la valle di Scalve e la valle Camonica, con il patrocinio della Provincia di Bergamo e della Provincia di Brescia, della Comunità montana di Scalve e della Comunità Montana della Valle Camonica, oltre che dei Comuni di Angolo Terme, Azzone, Colere, Darfo Boario Terme, Schilpario e Vilminore.
Il numero di dicembre della nostra rivista viaggia come sempre dalle montagne alla pianura per raccontare la Lombardia più bella.E' un numero speciale, questo ...
Le iniziative del "Percorso della memoria" hanno preso il via poco fa nella chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve, dove si è svolta la cerimonia ...
Arrivano al culmine le iniziative in ricordo delle vittime del disastro del Gleno, avvenuto l'1 dicembre 1923. Giovedì e venerdì una commemorazione diffusa in ...
Ecco il video realizzato dal Comitato del Centenario del disastro del Gleno, che ricostruisce la terribile tragedia dell'1 dicembre 1923, attraverso immagini d'epoca ...
Commenti