Articolo

L'Adda protagonista a Milano e Sondrio

03 Novembre 2023 / 20:15
0
2
687
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

L'Adda protagonista a Milano e Sondrio

03 Novembre 2023/ 20:15
0
2
687
Scritto da Redazione Orobie

Il fiume Adda negli scatti con il drone del fotografo Vincenzo Martegani dalla sorgente in valle Alpisella, in Valtellina, fino alla foce a Bocca d’Adda, nel Cremonese. 

Oltre 300 chilometri di un percorso che è stato raccontato, dallo stesso autore, pure sulla rivista Orobie e che adesso fa parte della mostra itinerante «L’Adda. Una visione identitaria» con l’inaugurazione a Milano e una seconda tappa a Sondrio

 L’esposizione è nell’ambito del progetto Adda food art valley, metadistretto di arte, cibo, benessere ed ecologia, e Crams Centro ricerca arte, musica e spettacolocon il supporto della Regione Lombardia tramite l’Ersaf-Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste.

Le immagini di Vincenzo Martegani dall’alto, con l’impiego di tre droni, mostrano l’intero corso dell’Adda, le sue bellezze, nella convinzione che i fiumi possano essere generatori di unione e di valore tra i territori. Specie in una realtà come questa in cui vengono attraversate sette province e situazioni diverse, dalla montagna alla pianura. In quest’area vivono circa 6,5 milioni di abitanti, si toccano zone più o meno antropizzate, si colgono i cambi delle stagioni, la morfologia del territorio.

La tappa inaugurale di «L’Adda. Una visione identitaria» sarà aperta venerdì 10 novembre alle 11.30 a Palazzo Lombardia, al 39° piano nel belvedere Silvio Berlusconi. La cerimonia alla presenza delle autorità e dei promotori. La mostra resterà visibile in piazza Città di Lombardia fino a mercoledì 15 novembre. Quindi, da venerdì 17 a domenica 26 novembre, l’esposizione sarà in piazza Garibaldi a Sondrio, in parallelo alla programmazione di Sondrio festival, la mostra internazionale dei documentari sui Parchi.

Una quarantina le foto esposte: di scatto in scatto, si segue il corso dell’Adda, con un occhio attento alla tutela dell’ambiente. Ma la mostra è anche l’occasione per far conoscere il progetto Adda food art valley, che punta a valorizzare il patrimonio agroalimentare, enogastronomico, ambientale, artistico, socioculturale, storico, economico e sportivo dei sette territori attraversati dal fiume Adda, appunto Sondrio, Lecco, Bergamo, Monza e Brianza, Milano, Lodi e Cremona.

«Ha l’obiettivo – spiega Cinzia Ghirardello, project manager – di mettere a sistema le identità locali attraversate dal fiume e di creare una proposta con i territori e per i territori. L’idea è di connettere enti, istituzioni, consorzi turistici, associazioni e la molteplicità di soggetti pubblici e privati in un metadistretto identitario, per creare consapevolezza e appartenenza e svilupparne le potenzialità. Simbolo scelto è la "Mela Reintegrata" del maestro Michelangelo Pistoletto, opera posta di fronte alla Stazione centrale di Milano per rappresentare la ricucitura tra natura e artificio».


Correlati

Il Trionfo da tavola di Gio Ponti a Villa Necchi

Il Trionfo da tavola di Gio Ponti a Vill...

Il centrotavola di Giò Ponti per il Ministero degli Esteri eccezionalmente allestito a Villa Necchi Campiglio a Milano dal 6 dicembre al 28 gennaio ...

Articolo
Adda, la mostra si rimette in cammino

Adda, la mostra si rimette in cammino

Si è conclusa la seconda tappa della mostra "Adda. Una visione identitaria". A Sondrio è stato possibile visitarla fino al 30 novembre.Qualche giorno in ...

Articolo
150 anni del Cai Milano, tra buoni ricordi e uno sguardo al futuro

150 anni del Cai Milano, tra buoni ricor...

Arrivata a conclusione la serie di iniziative commemorare il 150°anniversario della sezione milanese del Club alpino italiano. Sabato 18 novembre all'auditorium San ...

Articolo
Un altro weekend con il Sondrio Festival

Un altro weekend con il Sondrio Festival

Il secondo weekend di eventi è già iniziato e stasera c'è Hervé Barmasse.Il "Sondrio Festival", concorso dei documentari dei parchi prosegue fino al ...

Articolo