Articolo

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 sventolano in Lombardia

27 Maggio 2024 / 19:00
0
0
433
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 sventolano in Lombardia

27 Maggio 2024/ 19:00
0
0
433
Scritto da Redazione Orobie

Nel 2024 il numero delle bandiere assegnate alle località dell'arco alpino è cresciuto del 15,7% rispetto allo scorso anno. Il Piemonte, per il sesto anno consecutivo, re indiscusso premiato con 5 vessilli green seguito da Lombardia, Valle D’Aosta e Veneto tutti a quota 4.

Nel VIII Summit nazionale delle Bandiere Verdi  che si è svolto a Chiavenna, Legambiente ha fatto il punto sulle realtà che abitano e animano le Alpi. I vessilli assegnati hanno per protagonisti comunità, territori, cittadini e associazioni che cercano di dare un futuro ai luoghi montani, minacciati da crisi climatica e spopolamento abitativo

Agricoltura, turismo consapevole e convivenza uomo-natura anche con i grandi predatori sono i tre grandi filoni delle 23 bandiere verdi di quest’anno.

Per il filone agricoltura, tra i premiati, c'è la Valchiavenna dove sei realtà attive sul territorio – la Comunità Montana della Valchiavenna, l’Asfo di Piuro, il Consorzio Forestale di Prata, l’Associazione Amici della Val Codera, l’Associazione Patate di Starleggia e Amici della Patate di Starleggia, l’Asfo di Fraciscio Valchiavenna – sono impegnate nel recupero dell’agricoltura montana e nella valorizzazione delle varietà agronomiche locali.

Per il filone convivenza uomo-grandi predatori tra gli esempi virtuosi ci sono quello del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi con il progetto "Convivere con il lupo si può" e il progetto Pasturs sulle Orobie Bergamasche nel quale, lavorando insieme ai pastori, si affrontano i problemi della monticazione

Non bisogna però abbassare la guardia, sottolinea Legambiente, che ha assegnato anche 10 bandiere nere a realtà che a suo avviso "non percorrono la retta via aggredendo la montagna". 

"Con il summit nazionale delle bandiere verdi – ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – vogliamo portare in primo piano le tante esperienze virtuose che arrivano dall’arco alpino, frutto di un cambiamento sociale e culturale, e da quelle aree interne del Paese che attirano sempre più giovani pronti a cambiare vita. Oggi una delle grandi sfide riguarda proprio il ripopolamento di queste zone, ripensando ad un turismo e ad un modo di vivere sempre più in una chiave sostenibile, innovativa, ma anche di inclusione sociale. Per vincere questa sfida, sia sulle Alpi sia sugli Appennini, è fondamentale non lasciare sole le comunità montane. Per questo al Governo Meloni chiediamo di sostenere la montagna con maggiori stanziamenti e incentivi economici per aiutare giovani e imprese, lavorando per un ripristino dei servizi pubblici essenziali oggi qui sempre più carenti".

In Lombardia oltre alla bandiera verde per la Valchiavenna, il riconoscimento è andato a Sondrio, per i percorsi formativi "Montagna 4.0 – FUTURe ALPS"; al Museo del latte di Vendrogno, a Bellano, alla cooperativa Sociale Eliante Onlus, Coldiretti Bergamo, Wwf Italia e Wwf Bergamo-Brescia, Parco Orobie Bergamasche (e Parco Mont Avic-AO) per il progetto Pasturs. Bandiera nera alla Società RSI srl controllata da Valle Decia per la recente riproposizione di un progetto di collegamento intervallivo per il turismo dello sci, tramontato per problemi finanziari e ambientali.  

Correlati

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Regione Lombardia e Collegio delle Guide della Lombardia sono al lavoro per preparare il corso 2025. I test si terranno a settembre e per fornire ...

Articolo
Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Tanta neve in quota, aperture dei passi a rilento

Tanta neve in quota, aperture dei passi ...

Il passo San Marco è stato riaperto su entrambi i versanti, bergamasco e valtellinese. Anas aveva preferito attendere qualche giorno viste le previsioni meteo che ...

Articolo
Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 sventolano in Lombardia

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 svento...

Nel 2024 il numero delle bandiere assegnate alle località dell'arco alpino è cresciuto del 15,7% rispetto allo scorso anno. Il Piemonte, per il ...

Articolo