Articolo

Parole e "Follia" sul Lario

29 Maggio 2024 / 13:00
0
0
425
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Parole e "Follia" sul Lario

29 Maggio 2024/ 13:00
0
0
425
Scritto da Redazione Orobie

La "Follia" è il tema della 24° edizione del festival Parolario, che prende il via il 4 giugno a Como. 

I festival letterario si ispira a Franco Basaglia -nel centenario della nascita - a cui si deve la riforma delle cure psichiatriche in Italia con la chiusura dei manicomi.

Una "Follia" anche in termini organizzativi dato che Parolario si sdoppia con una prima parte, in programma da martedì 4 a domenica 9 giugno a Como, principalmente nella rinnovata piazza Pier Amato Perretta

Tra gli ospiti la psicologa Alberta Basaglia (7 giugno ore 20.30 a Como), figlia di Franco e Franca Ongaro e autrice de "Le nuvole di Picasso", in cui racconta la sua esperienza di bambina nella storia del manicomio liberato. Si confronterà con lei Marica Setaro, ricercatrice e curatrice del volume "Fare l’impossibile. Ragionando di psichiatria e potere", che raccoglie tre interventi inediti di Franco Basaglia, testimonianze del suo lavoro dei primi anni Settanta. Con loro ci sarà Giulietta Raccanelli, giornalista e coautrice del libro "Le nuvole di Picasso".

Una delle figure che contribuirono alla battaglia della psichiatra per la chiusura dei manicomi fu il fotografo Gianni Berengo Gardin, uno dei grandi maestri della fotografia italiana, che, con la collega Carla Cerati, documentò le condizioni disumane degli internati. Berengo Gardin porterà a Parolario la nuova edizione del volume "Morire di classe", che contiene quegli scatti in bianco e nero intervallati da testi scelti da Basaglia e dalla moglie Franca Ongaro (9 giugno ore 20.30).

Alla domanda se sia possibile arginare la sofferenza psichica risponderà Lella Ravasi Bellocchio, analista junghiana (6 giugno, ore 18.3 a Como), con il saggio "I confini del dolore"; mentre Elisabetta Lalumeraautrice de "Stare bene. Un’analisi filosofica", proporrà un percorso interdisciplinare su salute, benessere e qualità della vita (7 giugno ore 18.30, Como).

Si parlerà anche di giovani con Alberto Pellai (4 giugno, ore 20.30 a Como), medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva: prendendo spunto dal suo ultimo libro "Allenare alla vita" e si racconteranno le vicende dei protagonisti della letteratura novecentesca che furono toccati dalla malattia mentale, come Dino Campana, Virginia Woolf, Sylvia Plath e Alda Merini; o del mondo dell'arte come Vincent Van Gogh.

Diversi appuntamenti verteranno sull’ex ospedale psichiatrico San Martino. In "Voci dal San Martino. Riappropriarsi di un luogo attraverso la sua memoria" (8 giugno ore 11 a Como) dialogheranno lo scrittore lecchese Mattia Conti, autore del romanzo "Di sangue e di ghiaccio"; Giorgio Costanzo, presidente dell’organizzazione di volontariato culturale Iubilantes; il poeta dialettale Vito Trombetta, che racconterà le esperienze dei laboratori di scrittura e del "Bosco delle parole dimenticate"; il fotografo Gin Angri e il cantautore Davide Van de Sfroos.

Nell'ambito del festival sarà organizzata anche la passeggiata creativa "Locas Mujeres - Poetesse folli d'amore" (8 giugno ore 9 a Como) con l’associazione Sentiero dei Sogni in ricordo di Alda Merini, Gabriela Mistral e delle donne del San Martino

A Parolario anche Franco Michieli (5 giugno, ore 21.45 a Como), che nell’autobiografia "Le vie invisibili. Senza traccia nell'immensità del Nord", ripercorre la sua quarantennale avventura senza ausili tecnologici tra i fiordi, gli altopiani e le montagne del Grande Nord. Sempre il 5 giugno, alle 16, Michieli guiderà la visita alla mostra "Voci dal paesaggio nordico" dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt–Labba e Lars Lerin. E Umberto Guidoni, astrofisico e astronauta (7 giugno ore 21.45 a Como), con "Sfidare lo spazio. Un astronauta racconta l’esplorazione del cosmo".  Il 5 giugno alle 20.30 a Como omaggio a Piero Angela con Massimo Polidoro, suo intervistatore ne "La meraviglia del tutto"

Villa Bernasconi a Cernobbio farà da cornice alla conversazione "Che pazzia! Mode e follia ieri e oggi" di tre esperte comasche: Francina Chiara, storica del tessuto e della moda; Serena Brivio, giornalista di moda e di costume; Marina Nelli, consulente delle più prestigiose griffe del settore moda (14 giugno ore 18.30 a Cernobbio).

Da segnalare anche gli eventi musicali: l’8 giugno alle 21.45 a Como l'arpa di Floraleda Sacchi " e il gran finale (17 giugno ore 21 a Cernobbio) con l'esibizione del giovane violinista Tiziano Giudice e della soprano Ivanna SperanzaIn programma inoltre laboratori artistici/creativi per bambine e bambini, racconti animati.

Partner solidale per questa edizione sarà la Società Cooperativa Sociale Agorà 97, che opera nell’Olgiatese con cinque Comunità Residenziali per minori e disabili adulti, tra le quali la "Casa 4 Venti" a Valmorea dedicata a persone con disturbi di tipo psichiatrico.

Il programma completo è disponibile su www.parolario.it


Correlati

Il lago di Como Paesaggio sublime.

Il lago di Como "Paesaggio sublime".

E' quello rappresentato nelle opere dell'Ottocento raccolte in una mostra a Villa Mainona a TremezzinaLa mostra "Paesaggio sublime. Il lago di Como all ...

Articolo
San Giovanni, tradizioni e fuochi sul Lario

San Giovanni, tradizioni e fuochi sul Lario

La Sagra di San Giovanni è uno degli eventi più attesi dell'estate sul lago di Como.In questi giorni di festa si alternano i ...

Evento
Orticolario, ritorno alla terra

Orticolario, ritorno alla terra

"Terrae" è il titolo dell'edizione 2024, l'evento culturale dedicato a un concetto evoluto di giardino e giardinaggio. E la terra, con t minuscola ...

Articolo
La bellezza dei luoghi sacri del lago di Como

La bellezza dei luoghi sacri del lago di...

Nella maggior parte dei casi il viandante che passa per le zone del Lario è alla ricerca dei suoi meravigliosi ed ampi paesaggi e della ...

Articolo