Articolo

Cascate, rifugi e sentieri: arriva l'estate!

14 Giugno 2024 / 13:00
0
0
3350
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Cascate, rifugi e sentieri: arriva l'estate!

14 Giugno 2024/ 13:00
0
0
3350
Scritto da Redazione Orobie

Con uno degli eventi più attesi - l'apertura delle Cascate del Serio - diamo il via a un weekend che speriamo finalmente estivo. Sono tante le iniziative per viverlo all'aperto, tra natura e borghi.

Domenica la prima apertura del 2024. Uno spettacolo sempre emozionante quello dell'acqua che viene rilasciata dalla diga del Barbellino e compie un triplice salto tra le rocce. Le Cascate si potranno ammirare dalle 11 alle 11.30 dalla zona dei Grandi Macigni a Maslana, lungo il sentiero Cai 305 verso il rifugio Curò e lungo il sentiero 306 che porta alle baite di Valbona

Per parcheggiare a Valbondione occorre acquistare il ticket. Tutte le informazioni su https://turismovalbondione.it

La stagione dei rifugi e delle escursioni 

Molti rifugi cominciano con questo fine settimana, l'apertura estiva tutti i giorni. Diverse le iniziative in programma

Al rifugio Griera Festa di inizio stagione, dal pomeriggio di sabato musica di Matter my Dear, Giacomo Zorzi e un monologo di Valeria Perdono accompagnato dal vivo. Serata tra stelle e fiaccole. Prenotazioni al numero 371/3975540  

Sabato al rifugio Pirlo c'è Sardine Jazz con la cucina del lago di Garda. Si parte con un aperitivo al ritmo di musica funky jazz fino alle tanto attese sardine fresche alla griglia con polenta. Consigliata la prenotazione.  Info sulla pagina Facebook del rifugio

Al Magnolini l’appuntamento per i più piccoli con con "Trek e Yoga bimbi". Si va alla scoperta di diverse attività a contatto con la natura partendo da una facile escursione per raggiungere il rifugio. Alle 10 il ritrovo è in località Malga Alta del monte Pora, pranzo in rifugio o al sacco con rientro nel primo pomeriggio. Per info e iscrizioni contattare 349/3663285

Domenica si terrà il raduno del Cai di Lecco, nel 150° anniversario di fondazione. Al rifugio Lecco, ai Piani di Bobbio, sarà una giornata di festa con escursioni, prove di arrampicata, musica, giochi e momenti celebrativiIl ritrovo è fissato alle 8 a Moggio al municipio in piazza Fontana. La salita avverrà tramite via Roncaiolo, seguendo i sentieri 724 e 722 fino alla Bocchetta di Pesciola. Per gli amanti della mountain bike l'appuntamento sarà alle 9 al parcheggio della cabinovia di Barzio per una salita con "North N Line", associazione guide Mtb del Lario Orientale.

Dalle 10.30 alle 12.30 sarà possibile arrampicare sulla falesia delle Marmotte supportati dai Ragni di Lecco o seguire al rifugio le dimostrazioni del Soccorso alpino sulle tecniche e strumenti di salvataggio. Il tutto accompagnato alle 11.30 dalla musica dal vivo degli AquarajaPranzo al rifugio a prezzo speciale e alle 14 si partirà per la gita naturalistica nell’anfiteatro dei Campelli, fino a concludere la giornata con i saluti e l'estrazione dei premi.

Con l'avvio ufficiale della stagione delle escursioni torna "Sicuri sul sentiero"giornata nazionale di prevenzione degli incidenti in montagna, promossa da Club alpino italiano e Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico. In diverse località, anche lombarde, domenica saranno organizzati presidi informativi, escursioni e attività in parete. Trovi qui l'elenco 

Alle 16 di sabato partenza della passeggiata lungo un anello di tre chilometri, arricchita dalla performance teatrale "Vasi Comunicanti: storie di confine". La proposta è di Ecosistema Valle del Lanza con appuntamento nell’area del Piazzolo di Bizzarone. 

"Attenti ai cani": domenica a Colico è in programma un'escursione in compagnia degli amici a quattro zampe. Il percorso è di circa otto chilometri e si conclude con il pranzo all'osteria "Gambe sotto il tavolo". Per info e prenotazioni: 349/2244802 o tramite email all’indirizzo [email protected]

Domenica nuova edizione del Festival del cammino a Gussago con tre percorsi di 5,9 e 12 chilometri tra borghi e vigneti. Leggi qui tutti i particolari

Sulle due ruote

Dopo il rinvio a causa del maltempo, è finalmente tempo di "Enjoy Stelvio Valtellina", iniziativa che ogni anno porta migliaia di appassionati sui passi alpini che hanno fatto la storia del ciclismo italiano. Fino a settembre tanti gli appuntamenti con la chiusura ai motori delle salite più emozionanti per far spazio a ciclisti e camminatori. Venerdì mattina la chiusura ha riguardato il passo Gavia, mentre sabato è il "Passo San Marco Bike Day". Dalle 9 alle 13 pedalate ed escursioni in tutta libertà su entrambi i versanti: da Mezzoldo in provincia di Bergamo e da Albaredo in provincia di Sondrio. 

E domenica si pedala nel BiciTour del Romanico alla scoperta di sette tappe in Val Cavallina e nelle Terre del VescovadoOgnuno con la propria bici, ci si riunisce alle  8.45 alla stazione ferroviaria di Montello-Gorlago per un percorso che prevede soste per le visite guidate ai gioielli del Romanico e la merenda all'azienda agricola PecisIn caso di maltempo l'evento verrà rinviato il 23 giugno. Per informazioni e prenotazioni al sito www.terredelvescovado.it

Arte, cinema e storia

Per i lettori di Orobie che si sono prenotati, domenica c'è la speciale visita guidata  a Palazzo Aresi Borromeo di Cesano MadernoVi presentiamo la dimora storica sul numero di giugno e andiamo insieme a scoprirla. Il ritrovo è alle 16.

Il Lake Como Walking Festival, nell'ambito del  percorso di valorizzazione del Sistema Museale della Provincia di Lecco "Lecco Heritage", propone tre passeggiate creative.  La prima, domenica, è sulle tracce di Barbarossa tra storia, leggende e fede. Il programma prevede il ritrovo alle 14.30 in piazza Giovanni XXIII a Mandello del Lario, di fronte alla chiesa di San Lorenzo. Si visiterà la chiesa arcipretale e il contiguo Museo d'Arte sacra, quindi il percorso proseguirà nella zona a lago, con un tappa al Santuario della Beata Vergine del Fiume, per poi salire verso monte. Una sosta intermedia si terrà alla chiesa medievale di San Giorgio, mentre il traguardo finale sarà la Torre del Barbarossa, che secondo una leggenda qui avrebbe soggiornato, in località MaggianaLa partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al link http://maggiana.eventbrite.it

Fino alla fine di settembre, all'Orto botanico di Bergamo, sarà esposta la mostra "Alberi! 30 Frammenti di storia d’Italia", nella quale si ripercorre la storia del Paese attraverso lo sguardo silenzioso degli alberi, testimoni sia del passato che degli eventi più recenti. L’esposizione si compone di 30 tavole originali realizzate da uno dei più noti illustratori italiani, Guido Scarabottolo, e di 30 storie mai raccontate prima. Si percorreranno diverse tappe al riparo sotto le chiome di esemplari e specie che continuano a popolare colline e montagne, diventando occasione di riflessione sull’ambiente

Venerdì alla Cascina Selvetto di Sala al Barro, frazione di Galbiate, si inaugura il cinema all’aperto e pic-nic con film dedicati ad avventure degli animali, vita delle api, epici viaggi e futuro sostenibile. La prima proiezione prevede "Babe, maialino coraggioso". Dalle 17.30 aperitivo con con prodotti locali e alle 21.30 la proiezione. Prenotazioni sul sito www.eventbrite.it 

E prosegue la rassegna "Villa del Grumello. Cinema". In due appuntamenti domenicali, 16 e 23 giugno, nel giardino della Villa di Como, si esplora il mondo del cinema con al centro il tema del Limite e degli opposti. Le giornate iniziano alle 11 con laboratori di film making per i più piccoli e, dalle 15.30, per gli adulti; per concludersi con l’aperitivo delle 19.30 e la proiezione di un lungometraggio.  Programma completo e prenotazioni su www.villadelgrumello.it

Per questo sabato e il prossimo, saranno protagonisti nelle mostre al Sacro Monte di Varese gli artisti come Longaretti, Manfrini e Bodini che, nel Novecento, furono protagonisti di una stagione di rinnovamento artistico e religioso del borgo di Santa Maria del MonteLa visita del progetto "Sacro Monte contemporaneo" parte alle 16 dalla Casa Museo Pogliaghi, residenza, laboratorio e museo dell’artista milanese autore della porta del Duomo di MilanoLa visita prosegue nel borgo e nel santuario Info e contatti: www.sacromontedivarese.it

Dalle 15 di sabato inizia un viaggio alla scoperta di luoghi poco accessibili di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia. Grazie al progetto "Visita alla Lovere mai vista" sarà possibile accedere alla fucina di Poltragno, al coro della Basilica di Valvendra, al Palazzo Bazzini e alla sua sala egizia, alla chiesa antica delle clarisse di Santa Chiara e al Museo del Rame. Per informazioni e iscrizioni: 328/3846864 oppure [email protected]

Sabato il corteo della 1000 Miglia fa rientro a Brescia. La storica gara di auto d’epoca conclude il tour italiano in un circuito cittadino, prima dell’attesa passerella finale sulla pedana di viale Venezia. Si potranno ammirare oltre 400 modelli storici che hanno partecipato alla competizione tenuta dal 1927 al 1957. Alle 18.30 le premiazioni e poi via alla Notte Bianca in centro. 

"Parada par tucc": sabato il centro di  si anima e colora con la tradizionale sfilata che, quest'anno, ha come tema "Tracce". I partecipanti si sono preparati in incontri e laboratori e sfileranno dalle 16 (ritrovo alle 14) da piazza Volta. Qui è previsto anche l'arrivo alle 18.30 con una grande festa finale. Leggi la nostra notizia

Da Como a Cernobbio per il gran finale del Festival Letterario Parolario. L'edizione 2024 è incentrata sul tema della Follia. In programma  venerdì alle 18.30 la conferenza "Che pazzia! Mode e follia ieri e oggi" e si continua alla sera con il racconto della comunità utopistica del Monte Verità. Ci saranno diversi ospiti tra cui la costumista Franca Squarciapino, inoltre verrà ricordata la poetessa milanese Alda Merini. L’evento conclusivo sarà con la Società dei Concerti di Milano, e invece per i più piccoli con un laboratorio artistico e creativo. Il programma completo su: www.parolario.it

Il Museo della Barca Lariana propone di domenica alle 18 l'Aperistorie al Museo con eventi che esplorano tematiche legate alla storia e alle tradizione culinarie del Lario. Si tiene la conferenza "Il riscaldamento nelle Alpi" con riflessioni sulle conseguenze e sugli scenari che ci aspettano tenuta da Fausto Gusmeroli, già docente di agroecologia all'Università Statale di Milano e ricercatore presso Fondazione Fojanini. 

Weekend enogastronomico

"La Sagra del Lampone d'Albenza e del prodotto tipico" torna in versione serale,  sabato dalle 16 alle 2 di notte al Campo Sportivo Albenza, a Almenno San Bartolomeo, con la presenza di produttori locali del lampone. Inoltre si potranno degustare  formaggi, vini, fragole, frutti di bosco e dolci. Si consiglia la prenotazione al numero 335/5200507

E sabato prende il via "Colico in Cantina", che proseguirà anche il prossimo fine settimana. A Villatico due percorsi di degustazione permetteranno di conoscere l'enogastronomia del territorio. Tutte le informazioni nella nostra notizia


Correlati

Cascate, rifugi e sentieri: arriva l'estate!

Cascate, rifugi e sentieri: arriva l'estate!

Con uno degli eventi più attesi - l'apertura delle Cascate del Serio - diamo il via a un weekend che speriamo finalmente estivo. Sono tante le ...

Articolo
Orobie Extra. Dalle montagne alla storia

Orobie Extra. Dalle montagne alla storia

Giugno tra i rifugi e alla scoperta del tesoro artistico della Lombardia in questa puntata di Orobie Extra.Vi presentiamo le mete e i tesori ...

Articolo
Giornata mondiale della Bicicletta

Giornata mondiale della Bicicletta

Si celebra oggi 3 giugno su iniziativa delle Nazioni Unite per diffondere la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di ...

Articolo
Giugno, parte l'estate di Orobie

Giugno, parte l'estate di Orobie

Rifugi, alpinismo, escursioni e arte. Sono questi gli "ingredienti" del numero di Orobie a giugnoProtagonisti della copertina e delle prime pagine del nuovo ...

Articolo