Articolo

Festival della montagna, a luglio la terza edizione

05 Giugno 2024 / 19:00
0
1
1253
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Festival della montagna, a luglio la terza edizione

05 Giugno 2024/ 19:00
0
1
1253
Scritto da Redazione Orobie

La montagna nelle sue diverse dimensioni è protagonista a Clusone, in valle Seriana, dal 10 al 14 luglio. Oggi la presentazione. 

Un’opportunità per promuovere il territorio, offrendo spunti di dialogo e modelli di sviluppo. Il Festival, organizzato dall'associazione Montagna da vivere, vuole rappresentare l'opportunità di approfondire questo mondo da diversi punti di vista: quello di chi ci abita, quello degli operatori economici e ancora quello di chi frequenta le cime da turista o sportivo. 

La terza edizione  -Orobie è media partner - è stata presentata mercoledì 5 giugno in Sala Legrenzi a Clusone: l'inaugurazione si terrà mercoledì alle 10 alla presenza della scrittrice, fotografa e ultra runner Guendalina Sibona e di Mario Poletti, dal 2005 detentore del record di velocità sul Sentiero delle Orobie. A loro saranno consegnate le targhe di benemerenza "Bcc Milano 2024"

Miniere, minatori e taissine (le donne che lavoravano alla cernita del materiale estratto) saranno i protagonisti di giovedì 11: l'autore Giorgio Schena, presenterà il libro "Il respiro della miniera - Vita e lavoro nei villaggi montani della Valle del Riso". In programma anche l’esibizione del gruppo folcloristico Le Taissine di Gorno con racconti e canti dalle miniere, e la proiezione del docufilm "Radici nella roccia - Storie di miniere, di fatica e di uomini" realizzato dal Comune e dalla Biblioteca di Colere con preziose testimonianze dei minatori di un tempo.

Venerdì 12 luglio, alle 17 in Sala Legrenzi il Gal Presolana e Laghi Bergamaschi, presenterà la nuova Strategia di Sviluppo Locale, racchiusa nel progetto "OIKOS Sviluppo eco-logico ed eco-nomico delle comunità". Alle 21 in Corte S. Anna, spettacolo teatrale "(S)Legati" degli attori-alpinisti Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris di Atir di Milano sull'incredibile vicenda degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates nel 1985 sulle Ande peruviane. La serata sarà introdotta dal Soccorso alpino di Clusone.

Spazio sarà dedicato alle tradizioni con la dimostrazione degli antichi mestieri in piazza dell'Orologio sabato 13  dalle 16 e sfilata con la moda di un tempo, utilizzando abiti originali delle nostre valli. La stessa sera, incontro con il pianista e compositore bergamasco Davide Locatelli, detentore del Guinness World Record per aver suonato a 5.834 metri di quota in India

Domenica 14 giugno in mattinata escursione con il Cai, gli Amici del Musgat e l'associazione Tutti per tutti, che pulirà i sentieri. Alle 17 in Corte Sant’Anna la presentazione del libro "Sei alpini e un fante nel vortice della seconda guerra mondiale" di Sergio Rossi. Domenica 21 giugno coda conclusiva in quota con la gita al rifugio Rino Olmo del Cai Clusone. Alle 11 sarà celebrata la messa e a seguire il pranzo a base di prodotti tipici. 

Il programma completo è disponibile su www.montagnadavivere.it


Correlati

Festival della montagna, a luglio la terza edizione

Festival della montagna, a luglio la ter...

La montagna nelle sue diverse dimensioni è protagonista a Clusone, in valle Seriana, dal 10 al 14 luglio. Oggi la presentazione. Un’opportunità per ...

Articolo
Lo Spirito del Pianeta

Lo Spirito del Pianeta

Il festival dei popoli indigeni per il secondo anno si svolgerà a Clusone, in valle Seriana. In arrivo artisti e gruppi da tutto il mondo ...

Evento
Orizzonti infiniti, valle Seriana nello Spazio

"Orizzonti infiniti", valle Seriana nell...

La seconda edizione della rassegna si aprirà venerdì con l'incontro con l'astronauta Paolo Nespoli.Quattro appuntamenti attorno al tema "Fuori dalle Orbite" per ...

Evento
Giovani sui sentieri, tre escursioni a Clusone

Giovani sui sentieri, tre escursioni a C...

"Met sò i scarpe gioste": l'invito viene da un gruppo di giovani, che chiama a raccolta i coetanei interessati a scoprire il piacere del ...

Articolo