Articolo

Gli eventi più belli per celebrare il solstizio e la nuova stagione

21 Giugno 2024 / 12:15
0
1
1531
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Gli eventi più belli per celebrare il solstizio e la nuova stagione

21 Giugno 2024/ 12:15
0
1
1531
Scritto da Redazione Orobie

Il weekend è ricchissimo di iniziative in quota, negli orti botanici, nei rifugi e sui sentieri. Ecco le nostre proposte.

Il solstizio d’estate a Como si festeggia con visite guidate al Castel Baradello al tramonto, accompagnati dalla cena con pizza fritta dalla vera tradizione napoletana. Il ritrovo è dalle ore 19, la durata è di circa un'ora e mezza. Prenotazione al sito www.slowlakecomo.com

Anche gli Orti botanici della Lombardia celebrano l'inizio dell'estate con aperture straordinarie, mostre ed eventi per tutte le età. Quest'anno le iniziative hanno come filo conduttore la biodiversità sotto casa. Trovi il programma completo su www.reteortibotanicilombardia.it

E da venerdì fino al 12 luglio torna Dirama, il festival sulla natura, relazioni e cura del territorio promosso da Legambiente Bergamo. Nel weekend si affrontano temi come tutela dell'ambiente e sostenibilità attraverso diverse attività che spaziano da escursioni naturalistiche, laboratori, passeggiate micologiche fino a spettacoli immersi nel bosco. Iscrizioni e programma completo su www.dirama.eu

Sabato torna, in occasione del giorno più lungo dell’anno e dopo un anno di stop, la salita serale al monte Rolla. Il ritrovo sarà alle 19 dall’alpe Poverzone e si procederà in una fiaccolata rigorosamente con torce elettriche che saranno visibili da Triangia che da Sondrio. All'arrivo cena al sacco e al ritorno, a Triangia, dolce della buonanotte, una degustazione di torte fatte in casa.

E sabato c'è la "Biandinight", escursione per il solstizio d'estate. Meta è il rifugio Madonna della Neve per cenare insieme e ammirare le ultime luci del giorno. Partenza alle 15 da Introbio per salire in Val Biandino, percorrendo una parte dell’antico sentiero del Bitto. Tutte le informazioni al sito www.trekkinglecco.com/biandinight 

Sempre sabato sera si raggiunge a piedi o in bici il rifugio Pirlo, sul monte Spino. Un'escursione in notturna, illuminati dalla luna piena. Trovi tutti i dettagli nella nostra notizia

"Il concerto per Diego”, organizzato dai suoi amici, è in programma domenica alle 11 al laghetto Coca in ricordo di Diego Sangalli morto l’ottobre scorso sul pizzo Porola. Con la musica dei GhisalBrass si celebreranno la sua passione per la musica e la montagna. In caso di maltempo il concerto si svolgerà in chiesa a Valbondione.  

Domenica Marmen Trekking nella sua quinta edizione ripropone la passeggiata con degustazione tra le bellezze naturalistiche di Marmentino. Sono disponibili due percorsi, uno da 10,7 e l’altro da 4 chilometri, con partenza alle 9 in località Gabbio, Valle delle Melle, e arrivo in località MelleLungo il tragitto i camminatori potranno anche visitare la chiesa di San Rocco e provare il "barefoot", ossia camminare a piedi nudi nell’acqua dei torrenti e su diversi terreni. Per info e iscrizioni contattare il numero 335/812942 o consultare le pagine social della Polisportiva

 Si continua andando a passeggio nella natura della valle Seriana e sabato si percorre la pista ciclopedonale per 3 chilometri fino al Parco Paleontologico di Cene. Qui, guidati dall’esperto ornitologo, si pratica birdwatching e si scopre la geodiversità e la biodiversità del fiume Serio. La proposta è gratuita, con info al sito www.triassico.it/parcocene. Si segnala che in caso di ma tempo verrà rinviata a domenica.   

Le corse del weekend

Sabato a Talamona appuntamento con la "K2 Valtellina Vertical Extreme", la corsa di  "only up" con partenza dal centro al paese e arrivo in vetta dopo 2000 metri di dislivello su un percorso di 9 chilometri. Il tracciato è stato pulito e sistemato da diverse frane e anche la parte alta, in cresta, è stata messa in sicurezza dalla neve. Start alle 8.30. Al termine rientro in paese per il pranzo a base di prodotti tipici valtellinesi, le premiazioni e il "K2 Night Party".  Informazioni su www.k2valtellina.it

In 700, nuovo record di presenze, sabato alla partenza della settima edizione della DoppiaWUltra della Valtellina e Valposchiavo. 20 Paesi rappresentati nella gara che propone tre percorsi diversi: 70, 30 e 15 chilometri ridisegnati per la presenza di molta neve. Venerdì si apre il DoppiaWVillage di Villa di Tirano con il primo evento in programma, la Shakeout Run, una corsa di 6 chilometri di test per una nuova collezione di calzature. Il weekend è pensato anche i più piccoli che partecipano con la MiniDoppiaW e per i non agonisti con la gara di beneficenza DoppiaWalking. Sabato la prima partenza, quella della 70k, sarà dal Parco dell’Adda di Lovero alle 5. A seguire sarà la volta della 30k alle 9 e della 15k alle 10. Per maggiori informazioni  www.doppiaw.com

Sempre sabato c'è la non competitiva "Ciao Zed", in memoria di Flavio "Zeb" Muschialli, l’alpinista e capostazione morto nel 2011 in montagna. L'iniziativa è dei colleghi del Soccorso alpino e del Cai di Dongo e ha lo scopo di promuovere la sicurezza e la consapevolezza nell’ambiente montanoIl ritrovo è fissato alle 16 al Palazzetto dello sport, in località Bersaglio; le iscrizioni sono aperte dalle 15.30. Per i più piccoli, alle 17 partirà la mini "Ciao Zeb" di un chilometro sul lungolago; per gli adulti la partenza è fissata alle 17.30 su un percorso di 12 chilometri fra Dongo e Gravedona. Al termine, rinfresco, premiazioni e grande festa con il gruppo Alpini di Dongo, che festeggiano i 100 anni di attività. Per informazioni 339/1212007.

Da sabato a Como si fa lezione di yoga con la coach Luisa Azzerboni. Il primo di una serie di incontri olistici all’insegna del benessere psicofisico nella natura del Parco Regionale Spina Verde. Dalle 17, nel Castel Baradello si pratica lo yoga essenziale. Iscrizioni sul sito www.slowlakecomo.com/yoga

Spettacoli nella natura

La ventesima edizione del Giardino delle Esperidi Festival inizia venerdì, per una settimana di teatro fino a domenica 30 giugno. Il festival itinerante propone opere di performing art che si adattano e modificano a seconda del paesaggio e coinvolge sette comuni dell'alta Brianza della provincia di Lecco in diversi percorsi artistici. Tutte le informazioni nella nostra notizia

La quarta edizione di Rami d’ORA domenica propone una rassegna di arti performative, laboratori e esperienze alla Falesia Crap de la Nona all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi. Si inizia alle 9.30 con l’arrampicata per tutte le età per continuare nel pomeriggio con performance site specific che sfidano la verticalità della parete in maniera scenografica. 

A Tremezzina si attendono lo spettacolo piromusicale e la processione da Lenno all'Isola Comacina, i momenti più suggestivi della Sagra di San Giovanni. Leggi qui tutte le informazioni.

Domenica dalle 9.30 fino a sera BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella, saluta l’arrivo dell’estate con "Hello Summer!": un’intera giornata di attività e appuntamenti all’insegna della musica, gratuiti e aperti a tutti. Ci saranno workshop, danze e momenti musicali con un focus particolare sulle sonorità tipiche del Mediterraneo. Alle 20.30 gran finale con "Il Mediterraneo Che Balla", un concerto dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel giardino botanico della Bam. per consultare il programma completo www.bam.milano.it

Con "Legno vivo" in valle Seriana tornano gli spettacoli di burattini fra piazze e palazzi. la nona edizione si terrà da sabato 22 giugno a sabato 24 agosto. Il primo appuntamento (ore 21) sarà a Casnigo in piazza Bonandrini con protagonista Virginio Baccanelli, nativo di Bottanuco e attivo a Cazzano S. Andrea, uno degli ultimi artisti che in Bergamasca realizzano in proprio burattini, scenografie e sceneggiature. Tutte le informazioni su www.valseriana.eu


Correlati

Tour con l'esperto nella Valle azzurra

Tour con l'esperto nella "Valle azzurra"

A Oltressenda Alta sabato 29 giugno è in programma l’escursione accompagnata dall’esperto in micologia Pierino Bigoni, alla scoperta delle bellezze naturali nascoste.Il ...

Evento
Gli eventi più belli per celebrare il solstizio e la nuova stagione

Gli eventi più belli per celebrare il so...

Il weekend è ricchissimo di iniziative in quota, negli orti botanici, nei rifugi e sui sentieri. Ecco le nostre proposte.Il solstizio d’estate a Como ...

Articolo
Monte Spino by Night, salita al rifugio con la luna piena

Monte Spino by Night, salita al rifugio ...

Si ripropongono anche quest'estate, per la quarta edizione, le escursioni notturne a piedi o in bici al rifugio Pirlo, sul monte Spino.Anche quest ...

Evento
Biandinight: escursione per il solstizio d'estate

Biandinight: escursione per il solstizio...

Sabato, in occasione del solstizio d’estate, escursione al rifugio Madonna della Neve per cenare insieme e ammirare le ultime luci del giorno.La Biandinight ...

Evento