Articolo

Il lago di Como "Paesaggio sublime".

22 Giugno 2024 / 05:30
0
0
681
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Il lago di Como "Paesaggio sublime".

22 Giugno 2024/ 05:30
0
0
681
Scritto da Redazione Orobie

E' quello rappresentato nelle opere dell'Ottocento raccolte in una mostra a Villa Mainona a Tremezzina

La mostra "Paesaggio sublime. Il lago di Como all’epoca di Giovanni Battista Sommariva" viene inaugurata sabato 22 giugno e presenta, per la prima volta al pubblico, una selezione di 39 acquarelli e stampe di diversi autori, italiani e internazionali, raffiguranti vedute delle mete più ricercate e visitate nei primi anni dell’Ottocento, che lasciano oggi una importante testimonianza di quanto il paesaggio culturale lungo le sponde del Lario fosse già di grande richiamo per viaggiatori e intellettuali. Durante la visita è possibile soffermarsi su scorci inediti di varie località del lago di Como e notare dettagli e particolari ormai scomparsi nel paesaggio e nell’architettura odierni.

Le vedute esposte risalgono soprattutto al periodo compreso fra il 1801 e il 1826, durante il quale Sommariva acquistò e rinnovò la sua residenza di Tremezzo, l'attuale Villa Carlotta, nella quale accolse una importante raccolta di opere d’arte.

L’evento, a cura di Fabio Cani e Marco Leoni, è realizzato con il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco e con la collaborazione di Villa Carlotta. La selezione delle opere, di collezioni pubbliche e private, parte dalle acqueforti di Gerolamo Mantelli. Quest’ultime sono dedicate a Como e ad alcune delle residenze più rinomate di quegli anni come Villa Olmo e Villa Pliniana a Torno. La mostra continua con lo svizzero Peter Birman, che ritrae ville e sponde del lago e con alcune stampa dedicate alla consacrazione di Villa Sommariva, o Villa Carlotta, già a quei tempi resa accessibile ai visitatori dallo stesso proprietario per mostrare la sua collezione. Si segnalano inoltre i coniugi Carolina e Federico Lose, di origine tedesca ma a lungo presenti e attivi sul territorio bergamasco; e l’inglese Marianne Colston e Alessandro Sanquirico, pittore e scenografo del Teatro alla Scala.

Le immagini sono accompagnate da testi originali tratti da guide dell’epoca, come quelle di Carlo Amoretti e Davide Bertolotti risalenti al 1817 e 1819; e il percorso si conclude con l’esposizione permanente interamente dedicata a Villa Carlotta e a stampe risalenti ai primi decenni dell’Ottocento.

All’interno del museo è possibile indagare in profondità la storia del territorio lariano e l’area della Tremezzina grazie a un sistema multimediale che permette di confrontare mappe e immagini storiche con l’attuale assetto territoriale. Inoltre si illustra il patrimonio culturale e ambientale tramite una raccolta di antiche stampe del lago di Como e una serie di fotografie della seconda metà dell’Ottocento e primi del Novecento.

Particolare attenzione è data anche all’evento "Cinema sul Lario", alle riprese e brevi filmati delle pellicole girate sul lago, tra le quali alcune opere di Alfred Hitchcock fino a Star Wars II e a Casino Royale.

La mostra sarà visitabile dal 22 giugno al 29 settembre, dal giovedì alla domenica, negli orari di apertura 10-12 e 14-18. 

Correlati

A riveder le stelle a Villa Carlotta

"A riveder le stelle" a Villa Carlotta

Si svolge in una visita serale la seconda edizione dell’iniziativa e prevede un percorso nel parco tra costellazioni, picnic e laboratorio di disegno.Appuntamento ...

Evento
Visite alla mostra Voci dal paesaggio nordico

Visite alla mostra "Voci dal paesaggio n...

Dalla Pinacoteca di Como due percorsi speciali per la visita guidata tra opere e autori svedesi."Voci dal paesaggio nordico" è la mostra allestita nella ...

Evento
Il lago di Como Paesaggio sublime.

Il lago di Como "Paesaggio sublime".

E' quello rappresentato nelle opere dell'Ottocento raccolte in una mostra a Villa Mainona a TremezzinaLa mostra "Paesaggio sublime. Il lago di Como all ...

Articolo
San Giovanni, tradizioni e fuochi sul Lario

San Giovanni, tradizioni e fuochi sul Lario

La Sagra di San Giovanni è uno degli eventi più attesi dell'estate sul lago di Como.In questi giorni di festa si alternano i ...

Evento