Articolo

Il luglio di Orobie, quando tradizioni fa rima con escursioni

28 Giugno 2024 / 12:30
0
1
756
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Il luglio di Orobie, quando tradizioni fa rima con escursioni

28 Giugno 2024/ 12:30
0
1
756
Scritto da Redazione Orobie

Un inizio d’estate ricco di acqua quello che abbiamo appena vissuto. Il numero di Orobie di luglio lo celebra con una copertina dedicata all’Acquafraggia, affascinante cascata sopra a Piuro in Valchiavenna.

Per l'estate Orobie va in quota e raggiunge i rifugi. Grazie al contributo di Cisalfa e alla collaborazione con il Cai regionale la nostra rivista arriverà nei rifugi lombardi. Una presenza che punta a sottolineare il loro ruolo culturale ed educativo rispetto alla conoscenza dell’ambiente in cui si trovano. Chi meglio di loro, infatti, conosce l’ambiente in quota? E chi meglio di loro è in grado di parlare a quanti si avventurano alla sua scoperta? È proprio questa specificità ad avvicinare il nostro mensile ai rifugistiEcco così che, per tre mesi, accanto ai consigli dei gestori, i loro ospiti potranno trovare anche quelli di Orobie

Il primo numero è quello di luglio, nel quale abbiamo voluto dare spazio alle tradizioni, intese non come un omaggio al passato, ma in qualche misura guarda anche al futuro. Come accade con la Quarantore di Azzone, il più piccolo paese della valle di Scalve. Qui il triduo per l’adorazione del Santissimo Sacramento si tiene l’ultimo weekend di luglio e non nel periodo pasquale e, cosa ancora più singolare, è che a farsi carico dell’organizzazione e della grande macchina scenica al centro della tre giorni, sono i Quaranturì, ovvero i giovani che rappresentano i veri custodi di questa  tradizione e della preparazione dell’apparato e dell'intero allestimento

Un registro tra passato e futuro che ritroviamo anche nel reportage firmato da Davide Bassanesilo stesso autore del servizio dedicato alle Quarantore, sulle immagini sacre della valle Camonica in dialogo con i murales realizzati in epoche molto più recenti da artisti contemporanei per il progetto "Wall in art". Il testo è di Barbara Mazzoleni.

Anche il servizio delle Sentinelle del gusto Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni, dedicato alle erbe nel piatto, mette assieme antico e moderno nella versione proposta in Brianza del cosiddetto "foragin"nome nuovo per una tradizione, quella della raccolta di piante spontanee, davvero antica.

Per il resto Orobie punta sulle escursioni naturalmente. Con il viaggio attraverso la "Lombardia verde" raggiungiamo il Parco del Mincio. Terre "rubate all'acqua", è il titolo del servizio firmato da Michele Mauri con le fotografie di Marco Mazzoleni. Le imponenti opere idrauliche che hanno interessato Mantova e il fiume, non hanno sottratto al territorio il fascino di una natura grandiosa e quest'area è divenuta un'oasi per decine di animali che qui trovano addirittura sei riserve.

Sul monte Due Mani percorriamo la ferrata Simone Contessi con Paolo Grisa e Massimo Colombo. Una via attrezzata molto scenografica e atletica che permette di ammirare il lago di Como e le montagne lecchesi da un balcone unico. Come sempre nel servizio trovate l'itinerario e tanti consigli per vivere al meglio la zona del monte Due Mani.

In valle Brembana vi proponiamo un'escursione al lago del Vallone. Si sale da Pagliari, frazione di Carona, percorrendo una scarpata a prima vista poco invitante; ma una volta in quota lo spettacolo dello specchio d'acqua ripaga ogni sforzo. Cristian Riva lo ha fotografato al momento del disgelo e le sue immagini accompagnano il racconto di Roberto Cremaschi

 Infine, un rifugio: il Quinto alpiniin alta val Zebrù. Siamo a 2.877 metri e incontriamo, Michele Bariselli ed Elena Marinoni che lo gestiscono da vent'anni. Il servizio è stato realizzato da Carlo Caccia e a firmare le fotografie c'è anche Mauro Lanfranchi, a lungo apprezzato collaboratore di Orobie. La stagione al rifugio dal tetto giallo è appena iniziata e al momento ci sono ancora muri di neveMa l’estate è ancora lunga. 


Correlati

Biker ed escursionisti, sentieri da condividere

Biker ed escursionisti, sentieri da cond...

Mtb e cicloturismo: le biciclette piacciono sempre di più, anche in montagna, ma la convivenza tra biker ed escursionisti sui sentieri non è sempre facile ...

Articolo
Sport, Clusone «capitale» dei ritiri estivi

Sport, Clusone «capitale» dei ritiri estivi

Con la fine della stagione agonistica sportiva, giugno rappresenta come da tradizione l’inizio della fase dei ritiri, dei raduni ma anche dei tornei o ...

Articolo
Orobie nei rifugi

Orobie nei rifugi

Le primissime sono già giunte a destinazione. Sicuramente è arrivata quella al rifugio Tagliaferri, il più alto delle Orobie bergamasche, dove è simbolicamente ...

Articolo
Weekend d'estate, finalmente! Le nostre proposte

Weekend d'estate, finalmente! Le nostre ...

Sole e caldo è il bollettino meteo che molti aspettavano per vivere finalmente giornate all'aria aperta. E le occasioni non mancano!Domenica una nuova ...

Articolo