Articolo

La bellezza dei luoghi sacri del lago di Como

13 Giugno 2024 / 11:02
0
1
147
Scritto da Alberto Vacchi
Fotografie di Alberto Vacchi
Articolo

La bellezza dei luoghi sacri del lago di Como

13 Giugno 2024/ 11:02
0
1
147
Scritto da Alberto Vacchi
Fotografie di Alberto Vacchi


Nella maggior parte dei casi il viandante che passa per le zone del Lario è alla ricerca dei suoi meravigliosi ed ampi paesaggi e della bellezza delle montagne ove riempirsi ed ossigenarsi grazie ad una bella camminata; in altri casi è alla ricerca della calma del lago o di un bagnetto rigenerante nel periodo più caldo dell’anno. Il lago di Como offre tuttavia anche la possibilità di immergersi in luoghi appartati, di grande valore spirituale. Sono parecchie le chiese, le abbazie, gli oratori che punteggiano le sponde del lago e non solo. Alcune si raggiungono facilmente, altre invece necessitano della giusta fatica, quella che dovrebbe ancora accomunare il cammino dei pellegrini, elemento basilare per cogliere il bello di questi posti.

Le valli ed i versanti montani lariani sono abbondantemente arricchiti da questi luoghi sacri, grandi e piccoli. In questo itinerario ve ne proponiamo qualcuno.

Merita sicuramente una visita il Santuario di San Miro (606 m) sul versante settentrionale del Monte Cornizzolo. Si raggiunge questo piccolo gioiello dalle Fonti di Gajum, a Canzo, lungo il sentiero Achermann per seguire le indicazioni per la bocchetta di San Miro. Il santo nacque a Canzo e fu oggetto di culto nel ‘500. Gran parte della sua vita la trascorse proprio in una grotta della Val Ravella, nella quale accoglieva i pellegrini.

Rimaniamo sul Monte Cornizzolo per scoprire un altro luogo interessante. Narra la leggenda che Adelchi, figlio del re Desiderio, durante una battuta di caccia al cinghiale si trovò dinnanzi ad un oratorio dedicato a San Pietro, dove viveva un eremita di nome Duro. Raggiunto il cenobio Adelchi divenne improvvisamente cieco ma l’eremita lo condusse ad una fontana per pregare e recuperare la vista. Adelchi fece quindi il voto di far ergere una chiesa in quel luogo se avesse ripreso a vedere. Nel 772 venne eretta la struttura dell’attuale oratorio proprio accanto alla fontana miracolosa, ancora oggi presente. Si tratta di una costruzione maestosa dotata di una grande scalinata e di un porticato semicircolare che precede il pronato. La basilica ha due cappelle laterali dedicate ai Santi e agli Angeli.

Un altro luogo molto suggestivo è la medioevale Chiesa di Santa Maria sopra Olcio. Costruita intorno all'anno 1000 non a causa del culto di qualche reliquia o da un'apparizione né da un miracolo, ma solo per la devozione dei viandanti. Il santuario sorge infatti sulla strada che congiunge Mandello del Lario alla Valsassina all'altezza di 660 m s.l.m. per secoli molto frequentata tanto che vi era un maniscalco per ferrare i cavalli, come ci confermano i ritrovamenti di ferri di cavallo nel 1913 presso il muro di cinta.

Concludiamo questo lungo trekking che, partendo da Canzo fino a passare per Mandello del Lario, giunge a Piona dove rimaniamo estasiati dalla bellissima Abbazia di Piona. L’Abbazia di Piona, o più precisamente il Priorato di Piona, è un raro gioiello dell’architettura romanica lombarda. Si trova nel territorio del comune di Colico, sulla punta della piccola penisola di Olgiasca ed è visitabile tutto l’anno. Nel 1906 a seguito di un restauro è stata rinvenuta un’epigrafe dalla quale si deduce che nel 1138 la chiesa fu consacrata alla Beata Vergine Maria. La documentazione del XII secolo dimostra la rilevanza e la vitalità economica dell’abbazia di Piona, seguita poi da una decadenza dovuta al ridotto numero di monaci. Dal 13 febbraio del 1938 il priorato appartiene a una comunità di monaci cistercensi che segue l’ultra-millenaria saggezza di San Benedetto basata sul rapporto equilibrato tra ora et labora. Oggi, gli edifici che costituiscono l’abbazia di Piona sono la Chiesa di San Nicola e il Chiostro.

La Chiesa di San Nicola presenta una navata unica rettangolare ed è affiancata da un campanile quadrangolare a destra dell’abside. Il Chiostro, di notevole bellezza, rimane il cuore del complesso monastico intorno a cui sono disposti in modo funzionale ed armonico gli ambienti monastici.

Correlati

La bellezza dei luoghi sacri del lago di Como

La bellezza dei luoghi sacri del lago di...

Nella maggior parte dei casi il viandante che passa per le zone del Lario è alla ricerca dei suoi meravigliosi ed ampi paesaggi e della ...

Articolo
Da 15 anni la “Parada” è per tutti

Da 15 anni la “Parada” è per tutti

Torna il 15 giugno la "Parada par Tücc" che, lungo le vie del centro di Como, da 15 anni  fa sfilare una lunga storia di ...

Evento
Tre appuntamenti con Colico in Cantina

Tre appuntamenti con "Colico in Cantina"

Per gli appassionati del buon vino, riparte il 15 giugno l’undicesima edizione di "Colico in Cantina".Quest’anno, in tre appuntamenti (sabato 15, venerdì ...

Evento
San Defendente, panorami mozzafiato sul lago d'Iseo

San Defendente, panorami mozzafiato sul ...

Una ciclo escursione che regala uno spettacolare panorama sul lago d'Iseo, e le cime che lo sovrastano: a nord, la Corna Trentapassi, il Monte ...

Articolo