Articolo

Orticolario, ritorno alla terra

19 Giugno 2024 / 20:15
0
0
598
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Orticolario, ritorno alla terra

19 Giugno 2024/ 20:15
0
0
598
Scritto da Redazione Orobie

"Terrae" è il titolo dell'edizione 2024, l'evento culturale dedicato a un concetto evoluto di giardino e giardinaggio. E la terra, con t minuscola, quella che fa fare fatica, è il tema che sarà approfondito. 

Svelata oggi l'essenza della quattordicesima edizione di Orticolario, in programma dal 3 al 6 ottobre a Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como.

Al centro la terra, in un ritorno all'essenza della rassegna: il suolo è portatore sano di semina, attesa, nascita. Ospita le radici, accoglie una miriade di organismi viventi, regola il ciclo naturale dell’acqua, dell’aria, delle sostanze organiche e minerali. L’evento vuole celebrarne l’importanza; ricordare l’urgenza di non darlo per scontato, di proteggerloLa manifestazione è anche occasione per conoscere le piante fitodepuratrici, per affidarsi alle loro capacità trasformative e immaginare una natura meno contaminata dall’uomo: sentinelle che non solo intercettano l’inquinante, ma lo contrastano con i mezzi a disposizione. Sono state individuate oltre 400 specie adatte alla fitodepurazione di acque e suoli. Tra queste, ce ne sono alcune molto comuni, usate anche negli orti casalinghi e in giardino.

Tra i tratti distintivi di Orticolario emerge la concezione del giardino non come un prolungamento della casa, ma come una parte totalmente integrata che va a completare il progetto abitativo nel suo insieme. Questa edizione racconta questo modo di concepire il giardino invitando, come ospite d’onore, Michele De Lucchiarchitetto, designer e fondatore di AMDL CIRCLE, tra i protagonisti indiscussi dell’architettura e del design italiano. Vincitore per due volte del Premio Compasso d’oro, oltre ad altri prestigiosi premi, ha progettato oggetti di design che hanno fatto storia e numerosi edifici e allestimenti espositivi, attraversando settori e culture distanti tra loro. 

A Orticolario, Michele De Lucchi, oltre a essere insignito del premio “Per un  giardinaggio Evoluto” 2024, metterà in atto la sua creatività con oggetti da lui disegnati, alcuni in anteprima assoluta.

Molte le novità della quattordicesima edizione. Prima tra tutte, il ruolo differente del Padiglione Centrale che, vestito del progetto “Semi a terra, parole alate” firmato da Vittorio Peretto di Hortensia, si trasforma in una vera agorà, dove hanno luogo alcuni degli eventi culturali in programma. Inoltre il Gazebo nel parco diventa una singolare wunderkammer (camera delle meraviglie), dove i visitatori possono ammirare rarità botaniche accuratamente selezionate tra gli esemplari portati dai vivaisti.

Il progetto che narra le piante dell’anno è stato affidato ad Annalisa Ferraris e Lino Zubani di Flora Conservation, vincitori del Concorso Internazionale Spazi Creativi 2023. In piazza del Grande Prato, nel parco, viene presentato “Altro Livello”, esercizio d’immaginazione sulla fitodepurazioneE tra le novità, inoltre, un programma di incontri e attività dedicato ai ragazzi dai 14 ai 19 anni

Tutte le informazioni su www.orticolario.it

Correlati

Orticolario, ritorno alla terra

Orticolario, ritorno alla terra

"Terrae" è il titolo dell'edizione 2024, l'evento culturale dedicato a un concetto evoluto di giardino e giardinaggio. E la terra, con t minuscola ...

Articolo
Parole e Follia sul Lario

Parole e "Follia" sul Lario

La "Follia" è il tema della 24° edizione del festival Parolario, che prende il via il 4 giugno a Como. I festival letterario si ...

Articolo
Orticolario, ritorno alla terra

Orticolario, ritorno alla terra

Annunciato il tema di Orticolario 2024, in programma dal 3 al 6 ottobre a Villa Erba a Cernobbio.Dopo l’immersione nell’acqua, principio guida ...

Articolo
Astronomia e Befane alla Città dei Balocchi

Astronomia e Befane alla Città dei Balocchi

Sono gli ultimi eventi - e non mancano le sorprese - della manifestazione che ha animato le festività a CernobbioVenerdì 5 gennaio si conclude il ciclo ...

Evento