Articolo

San Defendente, panorami mozzafiato sul lago d'Iseo

04 Giugno 2024 / 09:18
0
1
6566
Scritto da Tiberio Magni
Fotografie di Tiberio Magni
Articolo

San Defendente, panorami mozzafiato sul lago d'Iseo

04 Giugno 2024/ 09:18
0
1
6566
Scritto da Tiberio Magni
Fotografie di Tiberio Magni

Una ciclo escursione che regala uno spettacolare panorama sul lago d'Iseo, e le cime che lo sovrastano: a nord, la Corna Trentapassi, il Monte Guglielmo e l'Adamello; a sud: Monte Isola che con i suoi 600 metri riemerge dal bacino lacustre.
Luogo di partenza: Riva di Solto (BG)
Lunghezza: km. 14
Dislivello: 550 m
Difficoltà: MC (per ciclo escursionisti con media capacità tecnica)
Ciclabilità: 98%
Il punto di partenza è fissato dal parcheggio lungo la passeggiata panoramica, poco oltre l'abitato di Riva di Solto (venendo da Sarnico), dove è possibile lasciare l'auto. Dal parcheggio ci dirigiamo in direzione del centro abitato di Riva di Solto costeggiando il lago, per poi abbandonare questa strada e dirigerci salendo in direzione di Zorzino.
Nel primo tratto la salita ha una pendenza accentuata, poi, oltrepassata la frazione di Gargarino, ha inizio un tratto, lungo la SP77, con salita costante dove è possibile fermarsi per fotografare il lago con Monte Isola.
Giunti a Solto Collina, valico fra il lago d'Iseo e la Val Cavallina, alla rotatoria, giriamo a destra seguendo Via Broletti per poi imboccare Via San Defendente, che ci condurrà ad Esmate.
Da Esmate, seguendo Via Monte Clemo, giungiamo al cimitero, da qui non è più possibile sbagliare, oltrepassata una cappelletta, la strada diventa un largo sterrato, con alcuni tratti ripidi, ed in breve raggiungiamo l'eremo di San Defendente (674 m).
L'eremo è meta di passeggiate non solo domenicali, è attualmente gestito dal locale gruppo alpini e la prima domenica di luglio si svolge una festa molto partecipata.
Dopo l'immancabile sosta diamo inizio alla discesa imboccando il sentiero che partendo da una panchina posta sul retro della chiesa, scende in direzione del lago.
Alterniamo tratti, dove alcuni passaggi obbligano a scendere dalla mountainbike per oltrepassare sassi, a tratti flow su sentiero con buona drenabilità.
L'ultimo tratto prima di arrivare sulla strada, è un traverso con alla nostra destra pietre a taglio (fare attenzione).
Giunti sulla carrareccia, ci dirigiamo verso il punto di partenza, seguendo la ciclabile lungo il tratto di una vecchia strada che percorre l'anfiteatro di Bogn, con il suo suggestivo paesaggio che alterna il verde smeraldo del lago al grigio delle rocce che cadono a picco.
Oltrepassata una galleria, imbocchiamo la passeggiata lungo lago che ci ricondurrà al punto di partenza.

Correlati

Orobie Extra dai colli ai ghiacciai

Orobie Extra dai colli ai ghiacciai

Questa settimana il nostro viaggio tocca luoghi bellissimi tra natura e storia.Andiamo nel Parco dei Colli di Bergamo, che è la meta di giugno ...

Articolo
Cultura della montagna su due ruote

Cultura della montagna su due ruote

Titolo importante per gli appassionati della mountain bike, e nonostante il forte temporale che ha colpito Bergamo nella serata del 12 giugno, non sono ...

Articolo
San Defendente, panorami mozzafiato sul lago d'Iseo

San Defendente, panorami mozzafiato sul ...

Una ciclo escursione che regala uno spettacolare panorama sul lago d'Iseo, e le cime che lo sovrastano: a nord, la Corna Trentapassi, il Monte ...

Articolo
Una città in cammino, nuovo itinerario

"Una città in cammino", nuovo itinerario

E' disponibile sulla nostra app Orobie Extra il nuovo percorso che porta alla scoperta delle preziose opere d'arte al centro del progetto "Grandi restauri ...

Articolo