Rifugi, Parchi e Castelli, scopri le mete di questo weekend


Il grosso delle riaperture avverrà il prossimo fine settimana - anche se in alcuni casi ci saranno rinvii per la presenza ancora di tanta neve, ma numerosi rifugi sono già operativi e non mancano le iniziative. 


Domenica, nell'ambito di "In montagna con noi", viene organizzata un'escursione al rifugio Ariàal di Casargo e al rifugio Sev all'Alpe di Pianezzo. Info al 335/1236. Il Valmanza nella valle delle Messi festeggia l'avvio della stagione: alle 11 aperitivo e a seguire il pranzo con intrattenimento e canti popolari. Al rifugio Elisa di Mandello del Lario viene proposto "Il gesto, l'uomo e la roccia", lettura scenica degli scritti di Biagio Ferrari di Davide Brena e Alberto Finazzi. Doppio appuntamento sabato alle 20.30 e domenica  alle 14.30. Il rifugio Magnolini dà il via ai venerdì di cinema sotto le stelle con il docufilm "Everest senza maschera" (inizio alle 21.30).



Weekend al Parco Nord di Milano con gli eventi del Festival della Biodiversità. All'interno del ricco programma segnaliamo la passeggiata botanica di sabato e la soundwalk di domenica e i Millegirasoli per la pace e il laboratorio corpo-paesaggio, sabato. Ci sono poi conferenze, spettacoli e la possibilità di acquistare e degustare prodotti a Km0. Trovi il programma completo su www.festivalbiodiversita.it

Torna "In Cammino nei Parchi", organizzato dal gruppo di lavoro Cai- Parchi e Aree protette. Domenica l'invito è a mettersi in cammino per scoprire paesaggi e meraviglie di montagne e Parchi d’Italia. La sezione di Brescia organizza un'escursioni al rifugio Castelberto, nel Parco Naturale Regionale della Lessinia, con partenza alle 7 al parcheggio dell'Autostradale Brescia centro. Info al numero 349/8741446. Con il Cai Vittuone (Mi) si andrà invece nel Parco naturale alta Val Antrona. Maggiori dettagli su www.cai.it/in-cammino-nei-parchi-2024

Il Parco delle Orobie Valtellinesi sabato accompagnerà alla scoperta del borgo di Sostila. Sono previsti itinerari: il più breve lungo la vecchia mulattiera sulla strada per la Val Tartano o un tragitto più impegnativo salendo da Forcola con partenza il primo alle 9.30 e il secondo alle 9. Per informazioni e aggiornamenti consultate la pagina Facebook del Parco.

Sabato di corsa a Foppolo, in alta valle Brembana con il Trail del Centenario, in programma sabato. La gara è sold out in tutte e tre le distanze14, 24 e 31 chilometri. Organizzata dalla Lovato Electric in collaborazione con la Fly-Up Sport, la gara nata nel 2022 per festeggiare i 100 anni dell’azienda bergamasca quest’anno ha dovuto fare i conti con la grande quantità di neve sul percorso e con le forti perturbazioni che si sono protratte fino a inizio di questa settimana e, dopo un attento lavoro di ricognizione, si è deciso di modificare i tracciati. Rimandato al 2025, invece, l’FKT al Corno Stella. La quantità di neve sul tracciato che porta in vetta non consente infatti, ai due atleti prescelti (uomo e donna) per sfidare i record di William Boffelli e di Giulia Saggin di tentare l’impresa in sicurezza, almeno per quest’anno. Informazioni su https://fly-up.it

Fino al 30 giugno il Castel Baradello a Como, all’interno del Parco Regionale Spina Verde, ospita la mostra "Cosmos’ Flags" dell’artista Lorenza Morandotti visibile durante gli orari di apertura del Castello (www.castelbaradello.com). La mostra racconta la nascita e sviluppo del viaggio di una bandiera portata dall’artista stessa in particolari luoghi di importanza storica, culturale e sociale. Sabato alle 18 si terrà una passeggiata alla presenza dell'artista e del critico d'arte Roberto Borghi. Si raggiungeranno la cava, il Castello e infine la mostra. Al termine brindisi sulla terrazza panoramica del Castello. Tutte le informazioni su www.slowlakecomo.com

E a Sirmione è visitabile la mostra “Back to Pietra & Co” con 26 opere di 15 artisti disposte in un percorso a cielo aperto che parte da Punta Grò fino alle Grotte di Catullo. La mostra omaggia la collaborazione pluriennale tra la città del lago di Garda e Lillo Marciano, noto artista sostenitore dell’arte come interazione tra territorio, persone e bellezza. Le diverse installazioni sono collocate in vari luoghi del quotidiano e accompagnano il pubblico in un incontro innovativo tra Brescia e i diversi linguaggi dell’arte contemporaneaMaggiori informazioni su www.visitsirmione.com 

"Quadro Finestra"I Gruppi Fai Giovani della Lombardia proseguono i tour tra le finestre che si affacciano su panorami che sembrano quadri. Sabato visite guidate a Lecco e Vaprio d’Adda e domenica a San Colombano al Lambro. Leggi la nostra notizia

Domenica alle 15.30 Antico Lemine offre la rara opportunità di visitare la chiesa parrocchiale di Almenno San Bartolomeo, ricca di dipinti straordinari, e il vicino oratorio di Santa Caterina. Tutti i dettagli nella locandina

Sabato escursione naturalistica serale a Casa Nuova, frazione di ZenevredoDall’azienda agricola Eredi Cerutti Stocco si parte alle 19 per una camminata di 4 chilometri dedicata all’osservazione della flora e fauna presente nelle vigne e nello stagno limitrofo. Accompagnati dalla guida  Marco Ciccolella dell’associazione Volo di Rondine, si sperimentano anche le basi del “fototrappolaggio naturalistico”, seguito al rientro in azienda da un apericena e dalla proiezione dei risultati video con l’uso della particolare tecnica fotografica. L’attività è aperta a tutti e la prenotazione è obbligatoria entro sabato mattina a questo link o all’indirizzo [email protected].

Brescia celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini e i 120 anni della sua Madama Butterfly nella Festa dell’Opera 2024. Da venerdì pomeriggio a sabato sera saranno portati in scena 50 eventi in diversi luoghi della città. Da segnalare "Arie di luce" sabato all'alba al Castello, "Puccini a palazzo" a Palazzo Bettoni Cazzago e  "Robinson" al Teatro Grande. Sabato sera  "Mimì, swing it" in piazza del Foro e alle 23.45 "Gran finale al Tempio" al Capitolium. Il programma completo è disponibile su www.festadellopera.it

A Milano protagonista è il teatro popolare con gli ultimi appuntamenti di "Palchi fioriti", sessione di primavera del Festival "Le mille e una piazza 2024" di Atelier Teatro.  Sabato ai Giardini Idro Montanelli si terranno alle 17 "Le Rane" e alle 20.30 "Voci dal mare, concerto di Le 3 Sorelle"; domenica alle 11 il Parco Trotter ospiterà lo spettacolo "L’Asino d’oro".

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce, che si terrà dal 7 al 16 giugno.

Sabato dalle 16 a mezzanotte, sarà presente anche L’Eco cafè, un angolo di tranquillità dove sfogliare il quotidiano gustando una tazzina di Caffè Poli e trovare le migliori condizioni per abbonarsi al quotidiano L’Eco di Bergamo e alla rivista Orobie. Leggi qui tutte le informazioni


Correlati

Passi di gusto: gustose tappe in una camminata enogastronomica

"Passi di gusto": gustose tappe in una c...

La manifestazione estiva più attesa torna nella sua settima edizione ad Aprica con un itinerario tra le bontà del territorio.In un semplice percorso di ...

Evento
Tour con l'esperto nella Valle azzurra

Tour con l'esperto nella "Valle azzurra"

A Oltressenda Alta sabato 29 giugno è in programma l’escursione accompagnata dall’esperto in micologia Pierino Bigoni, alla scoperta delle bellezze naturali nascoste.Il ...

Evento
Teatro su antichi sentieri

Teatro su antichi sentieri

Dal 21 al 30 giugno si svolge la ventesima edizione del Giardino delle Esperidi Festival, festival itinerante dell’Alta Brianza  Il Festival nasce come ...

Evento
Monte Spino by Night, salita al rifugio con la luna piena

Monte Spino by Night, salita al rifugio ...

Si ripropongono anche quest'estate, per la quarta edizione, le escursioni notturne a piedi o in bici al rifugio Pirlo, sul monte Spino.Anche quest ...

Evento