Itinerario MC

Ebike, escursione in quota in valle Camonica

  • Attività in bici
  • 5 ore
24 Maggio 2024 / 19:00
1
1
886
Scritto da Redazione Orobie
Itinerario

Ebike, escursione in quota in valle Camonica

24 Maggio 2024/ 19:00
1
1
886
Scritto da Redazione Orobie
Itinerario

Ebike, escursione in quota in valle Camonica

24 Maggio 2024/ 19:00
1
1
886
Scritto da Redazione Orobie

Il percorso

Pronti per la stagione della bici? Meteo permettendo dovrebbe ormai essere alle porte anche in quota. La nostra app Orobie Active propone un percorso in Valle Camonica di media difficoltà che offre però la possibilità di «dimezzare» la fatica grazie alle e-bike noleggiabili sul posto.

Ci troviamo nella media valle, per l’esattezza a Cimbergo: è qui per l’esattezza al B&b Castello e al Mtb Pizzo badile (www.mtbpizzobadile.it) che si possono noleggiare i mezzi elettrici

 L’itinerario parte dalla piazzetta, iniziamo a pedalare e la salita inizia subito.

Dopo aver attraversato Paspardo prendiamo a destra lungo la strada che percorre la valle Zumella, il tracciato asfaltato guadagna velocemente quota e l’aiuto del motore elettrico è gradito soprattutto durante i brevi e intensi "strappi" in salita.

 Arrivati alla località Zumella, proseguiamo sulla sinistra: l’asfalto lascia ora spazio alla salita cementata che sale con due tornanti in mezzo ad ampi prati punteggiati da case ben tenute. Si giunge così al Pian del Campo e alla chiesa della Madonna delle nevi con il suo tetto che richiama il pizzo Badile. Da questo pianoro attrezzato per i picnic , oltre al Pizzo Badile, si colgono la Cima Sablunera, la Cima Bruciata e la Cima Becami.

 Proseguendo sempre in salita, dopo un chilometro circa, si arriva al rifugio Colombè con le sue finestre rosso acceso che si affacciano sul gruppo montuoso della Concarena, mentre il vicino spiazzo di atterraggio degli elicotteri consente di coglie buona parte della media valle Camonica.

Tornando sui nostri passi al primo tornante, ecco la strada fatta in precedenza: proseguiamo diritti e percorriamo la sterrata che scende verso le Case di Nicol adagiate nella conca. 

 Ancora qualche saliscendi, aggiriamo Cima Bruciata e arriviamo nella Conca Tredenus dove iniziamo a scendere a zigzag nella valle e arriviamo al rifugio De Marie al Volano adagiato in uno stupendo anfiteatro naturale dove spicca la cima più alta della zona, il Corno delle Pile ben 2.801 metri.

Dopo una sosta, completiamo l’itinerario proseguendo in discesa sulla strada che scende parallela al torrente Tredenus: poco prima delle case si può deviare a destra seguendo le indicazioni «Mtb» gialle e rosse per rientrare a Cimbergo su sentiero. Ritornati al punto di partenza, si può concludere in bellezza l’escursione facendo una breve visita al castello di Cimbergo.

Complessivamente l’itinerario è di 19 chilometri e la durata si aggira attorno alle 5 ore. La difficoltà è media.

Guarda l'animazione Relive 


Commenti

Andrea Agasi 2 settimane, 6 giorni

Bellissimo traccciato!

  • 1
  • 0