Itinerario MC

Pedalando nell'"altra" Milano

  • Attività in bici
  • 4 ore
14 Giugno 2024 / 20:15
0
1
235
Scritto da Redazione Orobie
Itinerario

Pedalando nell'"altra" Milano

14 Giugno 2024/ 20:15
0
1
235
Scritto da Redazione Orobie
Itinerario

Pedalando nell'"altra" Milano

14 Giugno 2024/ 20:15
0
1
235
Scritto da Redazione Orobie

Il percorso

È un grande polmone verde. Di quelli che ai margini della metropoli ti coglie in maniera inaspettata. Perché dici Milano e pensi ai grattacieli, allo shopping. Oppure ai suoi tanti monumenti. Invece ,ecco campi coltivati, risaie, canali e rogge che avvolgono la città da Est a Ovest. 

Orobienel numero dello scorso maggio ha puntato i riflettori proprio su quest’area che, dal 1990, è tutelata dal Parco Agricolo Sud Milano

Per scoprirne uno degli angoli più suggestivi, ecco un itinerario ciclabile tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese che consente di inquadrare proprio lo stretto legame tra risorse idriche e agricoltura.

Il percorso proposto parte dalla Darsena di Milano, vicino alla stazione ferroviaria di Porta Genovaquindi è perfetto per unire treno e bici. Interamente in pianura, adatto anche a famiglie con bambini, consente di scoprire scorci inaspettati tra cascine, campi, risaie, fontanili e corsi d’acqua. Pedalando lungo il Naviglio Grande s’incontra San Cristoforo, suggestivo complesso costituito da due chiesette affiancate, quindi si prosegue attraversando Corsico e Trezzano, fino a giungere a Gaggiano. Un tempo il patriarca di tutti i canali europei terminava qui, difatti in origine era chiamato il navigium de Gazano

Prima della chiesa di Sant’Invenzio si passa sull’altra sponda e si prosegue seguendo i cartelli dell’itinerario "Pedalando sull’acqua"

Si toccano il lago di Boscaccio, bacino artificiale alimentato da numerose risorgive che ricrea un habitat tipico della nostra pianura, e l’isolata Madonna del Dosso, dove si può sostare all’ombra degli alberi. 

Bellissimi gli scorci con rogge e canali che ci accompagnano sempre. Passando per la frazione di San Pietro Cusico e Zibido San Giacomo si raggiunge il Naviglio Pavese, a Badile

Risalendo l’ultimo in ordine di tempo fra i corsi navigabili lombardi, fu iniziato nel 1601, ma inaugurato solo nel 1819, si lascia gradualmente il Parco Agricolo Sud Milano, superando nell’ordine la suggestiva Conca di Rozzano, al lato sopravvivono gli edifici di un vecchio opificio per la filatura della seta che sfruttava il salto d’acqua, la Conca Fallata, la chiusa più importante con i suoi quasi cinque metri di dislivello, e la Chiesa Rossa.

Negli ultimi chilometri prestare attenzione a qualche attraversamento e ai tratti a traffico misto. Dopo circa 38 chilometri si fa ritorno al punto di partenza, la Darsena, l’antico porto di Milano, il punto in cui confluivano il Naviglio Grande e il Pavese.