Il Sentiero Italia per i giovani
Dal 2 al 7 ottobre si svolgerà la prima edizione della "Settimana nazionale del Sentiero Italia Cai per la Scuola italiana". Centinaia di bambine e ...
30 anni de "La Sgambeda" a Livigno: venerdì la gara di sci di fondo che fa parte dei Visma Ski Classics. Sabato tocca invece agli amatori. Per loro ritrovo dalle 7.30 e start della 30 km in tecnica libera alle 11. A seguire pasta party e premiazioni. Alle 17 partenza della Minisgambeda per i più giovani. Domenica dalle 9.30 infine i pro si cimenteranno nel "Livigno Prologue": 35 km in tecnica classica allo Stadio del Fondo.
E sabato si scia a Livigno sull'intero comprensorio. Anche Bormio da il via alla stagione con un nuova segnaletica sulle piste e grandi monitor per informazioni in tempo reale. Nel primo weekend test di prodotto con Df Sport Specialist e iniziative di intrattenimento. Dopo mesi di pesanti disagi, ha riaperto la Provinciale 29 e Santa Caterina Valfurva attende finalmente sciatori e turisti per ricominciare alla grande. In Valmalenco aperto tutto il comprensorio eccetto la pista Barchi/San Giuseppe e in questo fine settimana sono previsti sconti sul costo dello skipass. Dopo le anticipazioni delle scorse settimane, via ufficiale a Madesimo con l'apertura degli impianti tutti i giorni. Già in funzione anche gli impianti di Aprica, mentre debutta Valgerola-Pescegallo, forte di 133 centimetri di neve con manto già ben consolidato.
Completamente operativo da sabato il comprensorio Piani di Bobbio-Valtorta con sorpresa dell'ultima ora: si potrà sciare anche sulla nera Tre Signori. Non si può invece scendere con gli sci fino a Valtorta, perché la pioggia dei giorni scorsi ha sciolto la neve. Da domenica riparte anche il Bus della neve da Milano, mentre venerdì con il Black Friday si possono acquistare gli skipass a prezzi promozionali.
Dalla scorsa settimana si scia a Colere. E nel comprensorio Pontedilegno-Tonale si scia al ghiacciaio Presena (dopo lo stoo di una settimana) e su 14 piste al passo Tonale. A Vermiglio è aperto il Centro fondo, nell'area dei laghetti di San Leonardo, con piste battute per un totale di 8 chilometri.
La Valle di Scalve ricorda la tragedia del crollo della diga del Gleno, avvenuta il primo dicembre del 1923. Sabato sera una fiaccolata partirà dai ruderi della diga alle 19 e simbolicamente seguirà il percorso dell'acqua fino alla località Ponte del Gleno. Il corteo raggiungerà poi la chiesa di Bueggio, dove si terrà un concerto del coro Ana della Valle. Domenica alle 7.15, l'ora del crollo, tutte le campane della valle suoneranno a ricordo delle vittime e verrà celebrata una messa nella chiesa di Bueggio.
Con CamminaForeste un anno dopo il Forum Mondiale sulle Foreste Urbane, si torna ad accendere i riflettori sul verde urbano. Ersaf e Legambiente Lombardia organizzano escursioni alla scoperta di alcuni Parchi e boschi urbani. Sabato ci si rimetterà in cammino da Seregno per attraversare il Plis Brianza Centrale, il Parco 2 giugno e il Parco Agricolo del Meredo. Domenica da Sesto San Giovanni si andrà al Parco Nord Milano; da Varese si andrà ai Mulini di Gurone e al Plis Cintura Verde e Valle del Lanza e da Bergamo al Parco Ovest. Durante l'escursione – aperta gratuitamente a tutti – saranno raccolte le firme per chiedere ai sindaci di aderire al programma Tree Cities of the World della Fao. Tutte le info su: www.ersaf.lombardia.it
ConFido nel parco: sabato passeggiata con i nostri amici a quattro zampe a Masciago Primo (Va) L'iniziativa, gratuita, è organizzata dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Campo dei Fiori. Si percorrerà un itinerario di 6 chilometri di impegno medio-facile. Il ritrovo è alle 13.45 al parcheggio del cimitero di Masciago. Info alla pagina Facebook dell'evento
Ogni domenica itinerari tra i paesaggi del lago d’Iseo, la Franciacorta e la Valle Camonica, a bordo di un treno di inizio ‘900, assaporando prodotti tipici. Il Treno dei Sapori propone itinerari diversi con degustazioni durante il viaggio e la possibilità di visite guidate durante le soste. Si possono ammirare per esempio gli affreschi del Romanino a Pisogne o il Museo Archeologico Nazionale e Anfiteatro Romano di Cividate Camuno. Per maggiori informazioni: www.visitbrescia.it
Nel fine settimana inaugura a Milano l'ormai tradizionale Villaggio delle Meraviglie, allestito nei Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia. Sabato dalle 15 al via le iniziative con Babbo Natale, gli elfi e la Regina delle Nevi, le attrazioni, la pista di pattinaggio e lo street food natalizio. Sul ghiaccio si esibiscono anche le campionesse di pattinaggio sincronizzato Hot Shivers. L'inaugurazione ufficiale si terrà domenica alle 16 alla presenza della direttrice artistica Ambra Orfei, Carolina e Topo Tip.
Dal 2 al 7 ottobre si svolgerà la prima edizione della "Settimana nazionale del Sentiero Italia Cai per la Scuola italiana". Centinaia di bambine e ...
L'estate sembra non voler finire. Accogliamo quindi il mese di ottobre con un fine settimana di eventi all'aria aperta.Sabato si recupereranno le ...
Sabato 30 settembre escursione notturna sui sentieri del Monte di Brianza. Su iniziativa dell'associazione Monte di Brianza, l'occasione per conoscere il mondo ...
L'escursione alla bella attrazione naturalistica della Valchiavenna è in programma per domenica 1 ottobre. La organizza il Gruppo escursionisti briviesi con ritrovo alle ...
Commenti