Monti Sorgenti al via il primo aprile
E' l'undicesima edizione della rassegna organizzata dal Cai Lecco in collaborazione con Fondazione Cassin e Gruppo Ragni di Lecco. Arte, sport, musica ...
A ottobre, per circa 10 giorni, i Ragni di Lecco Simone Pedeferri, Maurizio Tasca, Giovanni Ongaro, Paolo Marazzi e Serafino Ripamonti sono andati in trasferta fra le pareti bulgare per chiodare ben 40 nuovi itinerari di arrampicata sportiva.
E' nata così una nuova falesia nel comprensorio di Lakatnik, grazie al progetto di cooperazione internazionale "Italian routes – Montagne senza confini" e sviluppato dal Gruppo Ragni con il supporto dell'Istituto Italiano di Cultura di Sofia, in collaborazione con la comunità dei climber locali, rappresentati dallo scalatore e basejumper di fama internazionale Ivo Ninov e da Nikolay Petkov, uno dei più attivi chiodatori bulgari.
Il nuovo settore di arrampicata si sviluppa nella località conosciuta come Vodenitsata, ovvero Il Mulino e offre vie per ogni livello, dal 6a all’8b.
Il progetto ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del turismo locale legato alle attività all’aria aperta e di avviare e rafforzare i rapporti di amicizia fra gli alpinisti bulgari e quelli italiani, nonché di diffondere all’estero la conoscenza della cultura e della tradizione alpinistica italiane.
E' l'undicesima edizione della rassegna organizzata dal Cai Lecco in collaborazione con Fondazione Cassin e Gruppo Ragni di Lecco. Arte, sport, musica ...
E' morto, all'età di 87 anni l'alpinista lecchese Giorgio Redaelli. E' stato "testimone e protagonista di tante delle più belle imprese dell ...
E prosegue le iniziative di solidarietà nei confronti di Leia, figlia di Corrado "Korra" Pesce, mortoa fine gennaio sul Cerro Torre. Sul sito www ...
I Ragni di Lecco sono ripartiti per due spedizioni sulle montagne della Patagonia. Dopo lo stop forzato a causa dell'emergenza sanitaria, i Maglioni ...
Commenti