Si aprono le iniziative del150° del Cai ...
Al via l’anno di celebrazioni per il 150° di fondazione della sezione di Bergamo del Club alpino italiano, il più numeroso in Italia ...
L'inserimento delle aree del Plis all'interno del Parco regionale dei Colli di Bergamo ha l'obiettivo di incrementare e rafforzare il livello di protezione di tale ambito naturale, infatti la sua collocazione in prossimità di tessuti urbani densi e articolati cerca di favorire la fruizione sociale dell'ambiente naturale, riqualificare il territorio senza penalizzare con questo le esigenze di sviluppo, puntando anzi al miglioramento della qualità della vita degli abitanti, contribuendo a ripristinare un rapporto tra uomo e ambiente implementando il tema della sostenibilità in ambito urbano. Le aree del Plis hanno un elevato valore poiché rappresentano un ultimo presidio agricolo rimasto pressoché intatto nonostante la pressione antropica determinata dall'espansione di aree residenziali e commerciali e dalla realizzazione di una fitta rete di strutture. Queste ultime incidono fortemente sul territorio del Plis comportando problemi di frammentazione delle aree e criticità sulle componenti ambientali, ecologiche e dell'assetto paesaggistico. Le aree sono per lo più adibite ad agricoltura meccanizzata (prevalentemente per la coltura di mais e di seminativi da foraggio) con scarsa presenza di vegetazione arborea e arbustiva principalmente localizzata nelle formazioni ripariali lungo i corsi d'acqua e lungo la rete delle connessioni campestri e stradali formando filari e siepi ai bordi dei percorsi.
“Per quel che riguarda la nostra città, si tratta di un’occasione storica - commenta il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori – primo importante mattone per la costruzione di una cintura verde che abbraccia la città a sud, un polmone verde che rende Bergamo diversa e migliore di altre città. Si tratta del primo vero ampliamento del Parco dalla sua nascita, più di 40 anni fa: un evento davvero significativo, considerando soprattutto che difficilmente si ampliano in modo così evidente parchi urbani e peri-urbani”.
Al via l’anno di celebrazioni per il 150° di fondazione della sezione di Bergamo del Club alpino italiano, il più numeroso in Italia ...
Capitale della Cultura: le due città si illuminano dal 10 al 26 febbraio 2023. Le anticipazioni su Orobie di febbraio. "Light is Life. Festa ...
Gli itinerari sulla neve, le iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, le terre alte negli scatti di Emilio Moreschi, le eccellenze enogastronomiche e ...
Il secondo weekend di inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura porta ancora tanti eventi e novità.A Brescia riapre il Museo del Risorgimento, ora ...
Commenti