Una miniera di gusto
Domenica 11 giugno torna l’iniziativa pensata dal gruppo giovani di Dossena e l’associazione Miniere di Dossena per scoprire i prodotti tipici locali tra ...
Soltanto sabato e domenica si potrà sciare, in anteprima, sulla pista Tonale Occidentale, in attesa dell'apertura dell'intero comprensorio Pontedilegno-Tonale. La seggiovia Valbiolo sarà in funzione dalle 8.30 alle 16 per permettere l’accesso alla seggiovia Tonale Occidentale. Madesimo ha dovuto invece rinviare il via previsto per sabato. Troppa poca la neve caduta per preparare le piste. Si punta ora sull'1 dicembre, se le temperature consentiranno l'innevamento artificiale.
Per domenica è stata organizzata la passeggiata nel centro storico di Songavazzo, con sosta in alcune tappe del primo percorso "Libropedonale" d’Italia. Con l’accompagnamento di una guida, si andrà alla scoperta di luoghi nascosti, opere d’arte e posti panoramici. Tra le tappe previste ci sono la Cappella di Gianmaria Benzoni, le sculture di Ermenegildo Covelli e le panchine con vista sulla Presolana. Il ritrovo sarà alle 14.30 al parcheggio della Chiesa di San Bartolomeo.
Sempre domenica escursione sul monte Megna con History-Trek. Lungo l'itinerario di 11,5 chilometri con 650 metri di dislivello, si incontreranno caratteristici nuclei rurali, alpeggi e ghiacciaie. Dalla cima si gode poi una splendida vista sulle Grigne e sui monti del Triangolo lariano. Ritrovo alle 8.45 e partenza alle 9 da Valbrona. Informazioni e iscrizioni a questo link
Domenica si terrà "CioccolanDossena", una giornata di festa nella quale gustare e acquistare il cioccolato in ogni tipo di forma e dimensione. Dalle 10 alle 17 saranno presenti anche diverse bancarelle, tra cui mercatini di Natale, artigianato e prodotti tipici e sarà allestito uno spazio per i bambinidove poter si divertire. L’iniziativa è stata realizzata dall’Associazione Revival e dal Gruppo giovani Dossena.
Sleddog senza neve e lontano dai consueti ambienti montani: fino a domenica alla tenuta San Massimo di Groppello Cairoli si terrà il Campionato Europeo Dryland. Leggi qui la notizia di Orobie
Nel weekend a Lecco primi segnali di Natale, venerdì viene inaugurata l’area di pattinaggio e poi a partire da sabato ci saranno le proiezioni di luci degli "Amici di Lecco" sui palazzi della città. Questo è solo l’inizio di una serie di proposte che verranno fatte a Lecco nelle prossime settimane per animare il Natale in città.
Anche a Lovere, sul lago d'Iseo, sabato si accendono le luci di "Magic Xmas with Linus and the Peanuts". Il Comune, in collaborazione con Regione Lombardia, ha voluto rendere omaggio all’artista Charles Schulz, creatore di personaggi iconici come Charlie Brown, Linus, Snoopy, le cui figure saranno proiettate sugli edifici del centro. L'inaugurazione si terrà alle 17 alla presenza dell’editrice e regista Elisabetta Sgarbi.
Il Fai, Fondo per l'ambiente italiano propone visite ai Beni "vestiti a festa" e a vivere momenti di pace e allegria nello splendore di ville, castelli e palazzi signorili appositamente addobbati, tra la suggestione dei presepi allestiti secondo le tradizioni locali e la magia di parchi, aree naturalistiche e boschi imbiancati di neve. Primo appuntamento sabato e domenica con "Sotto l'albero. Mercatino, laboratori e sapori d’inverno" a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA). Alla mostra mercato partecipano 25 espositori con prodotti artigianali, enogastronomici e di giardinaggio. Domenica 4 dicembre l’appuntamento sarà invece con "Profumo di Natale", un’attività di circa un’ora e mezza pensata per bambini dai 6 agli 11 anni. Sarà proposta anche una curiosa visita guidata dal titolo "La tavola delle feste". L'iniziativa sarà ripetuta anche il giorno dell'Immacolata. Tutte le informazioni su www.villadellaportabozzolo.it
Domenica mercatini natalizi a Senna Comasco con le bancarelle e lo street food in piazza delle Fornaci dalle 10 alle 18 In programma anche iniziative per bambini, dal disegno ai laboratori, alla possibilità di fare un giro in pony.
A Solto Collina, sempre domenica, si terrà la ventesima edizione del "Mercatino della via". Una giornata dal sapore natalizio nel centro storico, caratterizzata da tante attività con la possibilità di salire sul campanile della pieve di Santa Maria Assunta, grazie alla "Federazione campanari bergamaschi"; e di visitare l'oratorio del Crocifisso. Si potrà anche visitare la mostra fotografica di Cristian Riva dal titolo "Scorci di Collina", alla residenza Ca' la Ripa.
"Dalla montagna alla città": la presentazione del nuovo libro di Emilio Moreschi, presidente di Oros, società editrice di Orobie, si terrà sabato alle 11 al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo. Alle immagini di Moreschi sono affiancati testi di Paolo Aresi, Pino Capellini, direttore editorialista di Orobie, Antonio Carminati, Carlo Dignola, Gianni Carzaniga, Alberto Ceresoli, Michele Corti, Remo Morzenti Pellegrini, Emanuele Roncalli e Cesare Rota Nodari. Tutte le informazioni a questo link
"Albino, un tour tra storia e bellezza": nel paese seriano proseguono le iniziative nel segno di Giovan Battista Moroni. Sabato alle 15 è in programma una visita guidata nella chiesa di San Bartolomeo e nella prepositurale di San Giuliano, dove si trovano opere del celebre pittore. Il percorso che andrà da via Mazzini alle chiese sarà accompagnato da letture da parte dell'attrice Micaela Vernice e del gruppo Astorica. Il ritrovo sarà alle 15 al locale Vecchia Fattoria. Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.valseriana.eu oppure telefonando allo 035/704063.
Nel fine settimana al Museo del falegname Tino Sana ad Almenno San Bartolomeo si terrà il festival "West Bergamo Wine & Friends" con la partecipazione di venti produttori di vini e un'area food. L’evento sarà composto da diversi percorsi di degustazione fra cui scegliere, sabato dalle 16 alle 21 e domenica dalle 11 alle 19. Inoltre, per i più piccoli, ci sarà un salone con giochi di legno con cui divertirsi. Per partecipare è necessario acquistare un percorso di degustazione, con il quale ci sarà una visita omaggio al museo. Chi non volesse partecipare alla degustazione avrà la possibilità visitare il museo al prezzo ridotto 5 euro. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected]
Fino a domenica a Berlingo si terrà la seconda edizione del festival "Pestöm – Parla come mangi", con diverse iniziative tra tavole rotonde, serate, presentazioni di libri, degustazioni e mostre. Un insieme di arte, cultura, poesia letteratura e mestieri, per ragionare sul futuro delle tradizioni enogastronomiche. Gli appuntamenti da segnalare nel weekend sono la mostra d’arte "Quattro artisti, quattro percorsi" e sabato sera alle 20.30 la tavola rotonda con tema "Piatti tradizione contro cibo sintetico".
Domenica 11 giugno torna l’iniziativa pensata dal gruppo giovani di Dossena e l’associazione Miniere di Dossena per scoprire i prodotti tipici locali tra ...
Enjoy Stelvio e ValtellinaTorna l'iniziativa che prevede la chiusura ai motori dei passi alpini, per lasciare libero spazio a ciclisti ed escursionisti.La ...
Cambia il programma dell'escursione del Gel. Domenica salta il Viandante.Le piogge di maggio e la frana di Fiumelatte a Varenna che ha compromesso ...
Tanti eventi nei prossimi weekend nella località montana, splendido balcone sulla città di Lecco.La zona è meta molo frequentata per diverse attività naturalistiche e ...
Commenti