Articolo

Le Giornate Fai di Primavera

21 Marzo 2023 / 16:00
0
1
801
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Le Giornate Fai di Primavera

21 Marzo 2023/ 16:00
0
1
801
Scritto da Redazione Orobie

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi in tutta Italia.

Sabato 25 e domenica 26 marzo si rinnova l’appuntamento con le Giornate di Primavera, promosse dal Fai,Fondo per l'ambiente italiano. Sarà la 31° edizione e, come sempre, permetterà di visitare luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciutiville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, e ancora esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani e non mancheranno poi itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici, nel solco dell’impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia "cultura della natura".

136 i luoghi aperti in Lombardia

A Milano si potrà accedere - tra gli altri - a Palazzo Marino, sede del Comune, alla sede Rai, all'Istituto dei ciechi, all'Ambrosianeum e a Palazzo Clerici; mentre in provincia si potrà andare alla scoperta del Castello Mediceo di Melegnano, di Villa Gina, sede del Parco Adda Nord e del MUVA - Museo della Valle dell'Adda.

In provincia di Bergamo visite al bunker e alla Casa delle Meraviglie di Dalmine, al Mausoleo Briolini di Gazzaniga, al Parco di Villa Allegreni e al Palazzo comunale di Martinengo.

Nel Bresciano da segnalere il "Pozzo dei martiri" di San Faustino nella cripta della chiesa di Sant’Angela Merici; Palazzo Onofri e la casa del filosofo Emanuele Severino; il Monte di Pietà Nuovo a Brescia; Castello Odolfredi e il "Clocher Porche" a Iseo. Da segnalare la riapertura della Torre Civica a Calvisano, inaccessibile da una decina d’anni, che sabato sera sarà protagonista di uno spettacolo pirotecnico.

A Como riflettori puntati sul Centro spaziale del Lario a Gera Lario; sul refettorio di Sant'Agostino, su Villa Cramer ad Alserio, sulla galleria Mina e sulla chiesa della Madonna dell'Immacolata a Briennio.

A Cremona la Fabbrica d’organi "Inzoli cav. Pacifico"e Villa Benvenuti a Crema; Villa Fadigati La Bastia a Martignana di Po.

A Lecco segnaliamo il santuario della Madonna del Lavello, il giardino botanico di Villa De Ponti a Calolziocorte, Casa Bonanomi a Osnago e lo stabilimento Kong a Monter Marenzo. A Lodi la sede della Provincia e l'ospedale civico.

A Mantova l'antica edicola dei giornali, i palazzi Arrivabene e Superti Furga. A Monza immancabile la visita all'Autodromo, alla restaurata facciata del Duomo, alle vetrate di Aligi Sassu aGiussano, ai giardini di VillaRavizza di Arcore e a Cascina Cernuschi, posto fisso dei carabinieri a cavallo. A Pavia il Teatro Fraschini, Palazzo Olevano, la fabbrica Poggi e l'Istituto Gallini.

A Sondrio e in Valtellina  in primo piano la Costiera dei Cech, il Palazzo del Podestà  a Caspano, la chiesa di San Giacomo   Roncaglia), in cui si terrà anche una presentazione delle mappe storiche; l’ossario e l’Oratorio dei Confratelli di Cepina.

A Varese le Giornate di Primavera coinvolgeranno il Parco di Villa Tatti Talacchinie la Serra Tropicale di Comerio, Parco Morselli e la casina rosa a Gavirate, l'ex Cotonificio Cantoni ora sede della Liuc, l'itinerario tra celti e longobardi ad Arsago Seprio.

Cancelli aperti anche ai Beni Fai: Villa e Collezione Panza, Villa della Porta Bozzolo, Monastero di Torba, Villa Fogazzaro Roi, Villa necchi Campiglio, Palazzina Appiani, Villa del Balbianello, Palazzo e Giardini Moroni, Castel Grumello, Casa ed emporio Macchi,Torre di Velate, Torre del Soccorso, Alpe Pedroria e Alpe Madera, Mulino Maurizio Gervasoni.  

La manifestazione è un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro,a sostegno della missione e delle attività del Fai.

Per conoscere il programma completo e per prenotare: www.fondoambiente.it


Correlati

Aperti per voi sotto le stelle

Aperti per voi sotto le stelle

Da venerdì a domenica il Touring Club Italiano organizza eventi e aperture per far conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese.Il ...

Evento
Siamo tutti scienziati con il BioBlitz

Siamo tutti scienziati con il BioBlitz

Torna il BioBlitz, l'evento annuale all'interno dei parchi e delle aree protette regionali, organizzato da Regione Lombardia con il supporto di Area Parchi ...

Articolo
Paura per Giulia, mamma dei falchi del Pirellone

Paura per Giulia, mamma dei falchi del P...

L'esemplare di falco pellegrino che da nove anni nidifica nel sottotetto del Palazzo della Regione Lombardia, venerdì è rimasto incastrato in una rete sulla ...

Articolo
Slow Lombardia experience ad Aviatico e Dossena

Slow Lombardia experience ad Aviatico e ...

Slow Lombardia experience è pronta a portarci, sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, alla scoperta di alcuni angoli speciali della Bergamasca, tra l’altopiano ...

Articolo