A Bergamo la mostra di Paolo Punzo
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Bergamo per giovani presenta la nona edizione del concorso "Sentieri Creativi", un progetto che unisce ricerca artistica e ambiente, quest'anno nel suggestivo contesto del Parco dei Colli di Bergamo. Inserita nella programmazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, questa residenza artistica offre ai talenti emergenti della provincia di Bergamo under 30 l'opportunità di creare opere che si integrano nell'ambiente naturale, esplorando il rapporto tra uomo e verde e sensibilizzando il pubblico su temi di attualità.
L’edizione di quest’anno del progetto si svolgerà al Centro Parco Cà Matta di Ponteranica, a 546 metri di altitudine. I partecipanti avranno la possibilità di usufruire di una residenza artistica e formativa gratuita della durata di una settimana durante la quale si intervalleranno momenti formativi con visiting professor provenienti dal panorama artistico locale e nazionale, e momenti di elaborazione del proprio progetto. La residenza sarà curata da Francesco Pedrini, direttore dell'Accademia Carrara e artista impegnato nel confronto tra uomo, natura e paesaggio.
La residenza avrà luogo dal 25 settembre al 1° ottobre 2023 proprio a Cà Matta. Successivamente, i partecipanti avranno tempo fino al 31 ottobre per definire il proprio progetto artistico, che sarà esposto insieme alle opere degli altri partecipanti nello Spazio Giacomo in via Quarenghi 48 sabato 4 novembre.
Un premio di 2.000 euro lordi sarà assegnato al progetto vincitore, selezionato da una giuria eterogenea. Denaro che potrà essere utilizzato per la realizzazione dell'opera nei dintorni della Cà Matta, offrendo agli artisti l'opportunità concreta di vedere la propria idea prendere forma e interagire con l'ambiente circostante.
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Festeggiando il trentesimo anniversario dalla fondazione, la Società economica valtellinese inaugura un incontro aperto a tutti per onorare il traguardo raggiunto e ascoltare le idee ...
Tra gli eventi promossi nel centenario del Disastro del Gleno, il convegno nazionale organizzato dall'Università di Bergamo il 25 novembre."A partire da quel ...
Grande folla all'apertura gratuita della dimora storica e da mercoledì il via alle visite.Una lunga coda per visitare Palazzo Moroni, a Bergamo Alta ...
Commenti