10 anni di "Montagna in scena"
Per festeggiare il decimo anniversario della manifestazione, Montagna in Scena torna nel periodo invernale con proiezioni in 13 città tra Italia e Svizzera. Sono ...
Ogni anno ci viene recapitata una busta tramite la posta ordinaria indirizzata a «Spettabile Edizioni Oros – V.le Papa Giovanni XXIII, 112 – 24121 Bergamo». L’occhio cade sulle parole, incise sulla carta con una vecchia macchina per scrivere. Cose di altri tempi, che le nuove generazioni fanno fatica anche soltanto a immaginare. E poi, all’interno, un foglio A4 sempre scritto a macchina: «Milano, 25 giugno 2023», in alto a destra. E sotto il testo: «Spett.le OROBIE, in occasione della ricorrenza della “Festa della montagna” (quest’anno il 2 luglio) invio i migliori complimenti per quanto da Voi svolto e auguri per il Vs. futuro lavoro». Sotto la firma: «Un veterano della montagna», oltre a una sigla fatta con la biro a inchiostro blu. E un «P.S.: stupendi gli articoli sulle centrali idroelettriche. Invogliano a visitarle».
Be’, cosa aggiungere di più. Per tutti noi è sempre un grande piacere ricevere la posta dei nostri lettori e questa aggiunge tante cose. Innanzitutto sono parole inaspettate che ci riempiono di gratitudine nei confronti di chi ci segue e di riconoscenza per coloro che danno un valore al nostro lavoro e alle nostre proposte.
Per festeggiare il decimo anniversario della manifestazione, Montagna in Scena torna nel periodo invernale con proiezioni in 13 città tra Italia e Svizzera. Sono ...
Davide Messa, 51 anni, di origini milanesi, ma residente a Sirone, ha perso la vita domenica 3 dicembre sul monte Legnone.L’uomo, insieme ...
È alle porte l’appuntamento con il Monte Misma Xmas Trail, gara ormai tradizionale del periodo natalizio.Il trail è un appuntamento immancabile del giorno ...
Il numero di dicembre della nostra rivista viaggia come sempre dalle montagne alla pianura per raccontare la Lombardia più bella.E' un numero speciale, questo ...
Commenti