S.Ambrogio e Immacolata, fioccano gli eventi
Le prime ciaspolate e sciate; e poi escursioni, visite e tante tante luci. Tutte le proposte per questo maxi weekend.Sabato a Santa Caterina Valfurva ciaspolata ...
Si tratta quindi di un'azione promossa direttamente dalla Provincia di Bergamo, con il coordinamento scientifico dell'Università degli Studi di Bergamo e l'iniziativa di Orobiestyle. E' stata realizzata in stretta collaborazione con Visit Bergamo, Promoserio, Visit Brembo, Visit Lake Iseo e l'associazione Bossico borgo turistico diffuso.
"Orobie slow experience. Vivere le Terre alte" è un progetto che ha preso forma nell'anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023, con l'obiettivo di creare un itinerario esperienziale che collega le due città, accompagnando i visitatori alla scoperta delle eccellenze delle valli orobiche fino al Sebino bresciano.
Si intende così omaggiare e collegare Bergamo e Brescia, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire esperienze, sapori e tradizioni tra montagna e lago. In tal modo si sviluppa un modello di turismo sostenibile virtuoso che valorizza i luoghi, i saperi e i prodotti enogastronomici, attraverso una rete di percorsi che spaziano dai centri storici fino alle valli.
Nel corso del primo anno di lavoro, l'obiettivo principale del progetto è stato innescare e sostenere processi di innovazione e networking nelle terre alte, al fine di creare esperienze autentiche da offrire a coloro che desiderano scoprire e vivere la montagna bergamasca nella sua forma più genuina e autentica. Tra le numerose proposte prenotabili, si possono trovare attività come "Arte e sapori sotto le stelle", che permette di vivere una serata all'insegna dell'arte e della gastronomia in montagna, o "Una giornata di vita quotidiana in montagna", che offre l'opportunità di immergersi nella vita tradizionale delle comunità. Inoltre, è possibile partecipare a escursioni in ebike con apericena, che consentono di esplorare la bellezza dei paesaggi mentre si gusta un aperitivo.
Nel progetto sono coinvolte numerose realtà imprenditoriali e associative che svolgono un ruolo chiave all'interno delle attività, fungendo da punti di riferimento in specifiche aree. per esempio, in Valle Brembilla c'è l'Associazione Expo Turnà 'ndomà, mentre in Valle Brembana il Consorzio per la tutela dello strachìtunt Valtaleggio e La Tana del Tasso. In Valle Seriana sono coinvolte l'azienda agricola Laura Baronchelli, la Baita Valle Azzurra, la Fattoria della Felicità, la Gelateria Fioccodineve e il Grem Bike Hostel. Nell'Alto Sebino, l'associazione Bossico borgo turistico diffuso, a Monte Isola l'associazione La bottega dei mestieri.
Attraverso le esperienze proposte, il progetto Orobie slow experience non solo amplia l'offerta turistica esistente, rendendo la montagna bergamasca più attrattiva e appetibile, ma mira a rivitalizzare le terre alte, sviluppando un modello di turismo sostenibile virtuoso.
Le prime ciaspolate e sciate; e poi escursioni, visite e tante tante luci. Tutte le proposte per questo maxi weekend.Sabato a Santa Caterina Valfurva ciaspolata ...
La celebre gara di skyrunning si correrà sabato 24 agosto e sarà di nuovo parte delle Skyrunner® World Series.Si preannuncia un'edizione da record ...
Per festeggiare il decimo anniversario della manifestazione, Montagna in Scena torna nel periodo invernale con proiezioni in 13 città tra Italia e Svizzera. Sono ...
Davide Messa, 51 anni, di origini milanesi, ma residente a Sirone, ha perso la vita domenica 3 dicembre sul monte Legnone.L’uomo, insieme ...
Commenti