S.Ambrogio e Immacolata, fioccano gli eventi
Le prime ciaspolate e sciate; e poi escursioni, visite e tante tante luci. Tutte le proposte per questo maxi weekend.Sabato a Santa Caterina Valfurva ciaspolata ...
La quinta edizione dell'Alt(r)o Festival si avvicina e, oltre al tradizionale appuntamento di inizio autunno, questo fine settimana ci sarà una ricca anteprima dedicata alla ricerca dell'equilibrio sia fisico che interiore, attraverso lo sport e l'immersione nella natura.
Sabato gli appassionati di funambolismo potranno vivere l’esperienza dell'High line alla diga di Alpe Gera, dove esperti funamboli collegheranno con una linea quasi invisibile i due versanti della diga, camminando sospesi nel vuoto. Si potrà inoltre sperimentare l'immersione forestale nei boschi della Valmalenco, guidati da Andrea Mori, terapeuta forestale e Accompagnatore di media montagna. Doppio appuntamento alle 10 e alle 15 all'agriturismo Malga Rundai, Alpe Palù. È possibile raggiungere il punto di ritrovo sia a piedi che con la funivia. La prenotazione è obbligatoria a [email protected]
Domenica nuova sessione di High line alla diga di Alpe Gera con un susseguirsi di camminate aeree. Guide alpine e istruttori della Valmalenco Verticale affiancheranno i boulder sui massi di serpentinite a Campo Moro e dintorni. Informazioni e prenotazioni scrivendo a [email protected]
Fil rouge di Alt(r)o Festival è il desiderio di raccontare un modo di vivere il territorio fuori dagli schemi consueti, mostrando come la bellezza si nasconda anche a pochi passi dalla città e come le esperienze più autentiche non abbiano bisogno di artifici. Il clou sarà - come da tradizione nel fine settimana del 23 e 24 settembre, ma gli eventi proseguiranno anche il 30 settembre e l'1 ottobre.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, domenica si tiene la terza passeggiata escursionistica del progetto "La Carrara in alta quota". Insieme a un accompagnatore del Cai Bergamo e a una guida museale si raggiungerà il rifugio Cesare Benigni, in valle Brembana, dov'è esposta la riproduzione del "Ritratto di Giuliano de' Medici" di Sandro Botticelli. Informazioni e aggiornamenti sulle pagine social dell'Accademia Carrara.
Tante le iniziative organizzate in questi giorni. Domenica festa per i 20 anni della Malga Stain a Edolo. Per l'occasione viene proposta una degustazione di Idòl, ottenuto da vitigni resistenti coltivati alle pendici del monte Colmo; e miele a km 0. Accompagnamento musicale da parte di Lino Carpenter e Lino Mosconi.
Sabato alle 14 al rifugio Marco e Raimondo Balicco a Mezzoldo si terrà uno spettacolo di burattini curato da "I burattini Baccanelli", con personaggi della tradizione bergamasca, della Commedia dell'Arte e di fantasia. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: [email protected], 348/ 6958763.
Per esperti la salita al rifugio Albani, su due ruote, con Scalve Bike. Ritrovo sabato alle 17 al punto noleggio di Colere. All'arrivo cena in rifugio. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]
E sabato alle 16 concerto del Corpo Musicale San Bartolomeo apostolo di Oltre il Colle al rifugio Capanna 2000. Il concerto in alta quota sarà diretto dal maestro Tiziana Zaina. Musica al rifugio anche domenica all'Alpe Cantedoldo di Averara. Appuntamento domenica alle 14 con "Orchestra in quota".
Da venerdì la sesta edizione della Valmalenco Ultra Distance Trail, importante evento podistico d’alta quota a cui parteciperanno 600 concorrenti provenienti da dieci nazioni. Sold out la 90 km, con 250 iscritti, oltre 300 sulla 35 km, e 48 i partecipanti alla staffetta. A questi numeri si andranno ad aggiungere i giovani runner della Mini VUT che lo scorso anno erano più di 300.
Sempre numerosi gli spettatori, in particolare nei 15 rifugi alpini coinvolti dall'evento; ma è possibile seguire la gara live anche sul sito www.setetrack.it. La "long distance" prende il via venerdì alle 22 da Chiesa in Valmalenco. Sabato alle 8 apertura villaggio a Caspoggio e dalle 9.30 sono attesi i primi atleti all'arrivo; mentre a Lanzada, in località Pradaccio, saranno impegnati nella partenza per gli altri tracciati. Per maggiori informazioni: www.ultravalmalenco.com
Nel fine settimana si rinnova l'appuntamento con il Giir di Mont, che richiama centinaia di corridori da tutto il mondo per affrontare i tracciati di 32 e 18 chilometri sulle montagne che circondano Premana. Leggi qui la notizia
Sabato torna la "Magut Race", una delle corse più pazze del mondo. Gli atleti - sold out i 280 pettorali previsti - si sfideranno nell'arena della pista da sci dedicata a Paola Magoni, sul monte Purito a Selvino, in uno sprint in salita di 230 metri di sviluppo. Ma con una particolarità: dovranno portare un sacco da 25 chili di cemento sulle spalle. La competizione è organizzata da Fly-Up Sport in collaborazione con Italcementi. L'inizio è per le 18.
Domenica prima edizione della staffetta di corsa (7,7 km) e mountain bike (8,5 km) da Rota Imagna a Costa del Palio, passando per Brumano. La manifestazione "Memorial Paolo Zenoni", è organizzata dall'Atletica Valle Imagna e si disputa a coppie. Ritrovo alle 7.45 al centro sportivo di Brumano, poi, grazie a delle navette offerte dai Comuni di Brumano e Rota d'Imagna, gli atleti verranno trasferiti a Rota d'Imagna, da dove - alle 9 - partirà la gara di corsa. A seguire il tracciato per le mtb: l'arrivo sarà all'Alpe della Costa del Palio. Tutte le informazioni sulla pagina Facebook dell'Atletica Valle Imagna
Sabato lo Sci Club Schilpario celebra la tradizionale Festa dello sportivo. L'evento avrà inizio alle 15 in piazza Cardinal Angelo Maj a Schilpario con la gara degli "schi de legn". Le squadre miste, composte da quattro partecipanti ciascuna, si sfideranno sciando "in tandem" su assi di legno. Dopo la gara, alle 19, aprirà il servizio ristoro, la serata proseguirà alle 20.30 con musiche e balli.
Domenica primo dei due Cheese Trekking in programma in valle Brembana su iniziativa di Altobrembo e Consorzio produttori Formai de Mut. Gli escursionisti avranno l'opportunità di esplorare gli alpeggi di Cantedoldo (dal Passo San Marco, passando per Gambetta) e dei Piani dell'Avaro (risalendo dalla mulattiera da Cusio). Trovi qui tutte le informazioni
Sabato si terrà un workshop di acquerelli a Pian di Gembro, curato da Marco Dusatti, collaboratore della rivista Orobie, per apprendere diverse tecniche di acquerello. Il laboratorio si svolgerà nell’aula didattica della Riserva Pian di Gembro, circondata da una natura incontaminata. L'evento è aperto a tutti, dai principianti a chi ha già dimestichezza con queste tecniche. Per partecipare al workshop, è necessario prenotarsi contattando il numero: 388/108414.
Escursione con uno sguardo al passato, al Pleistocene superiore, per conoscere le origini dei laghi di Porcile, sulla testata della Val Lunga. E' organizzata da Segui il cammino, che sabato porterà escursionisti allenati lungo un percorso di 11 chilometri in Val Tartano. Ritrovo alle 9 in località Arale e partenza con mezzi propri. Iscrizioni entro venerdì. Tutte le informazioni a questo link
In cammino fino alla Valpaghera lungo i sentieri dei partigiani, in ricordo dell'impegno delle Fiamme verdi dei gruppi camuni C6 e C7. L'iniziativa si terrà domenica con partenza da tre punti: dal campo sportivo di Ceto e dalle piazze di Braone e Niardo per un percorso di circa 8 chilometri. Lungo il sentiero saranno posizionate due bacheche storiche commemorative e alle 11 in quota sarà celebrata la messa. Alle pranzo sociale al rifugio Valpaghera (prenotazioni al 366/5952584).Nel pomeriggio alle 15 si esibiranno i Luf.
"Dalle Alpi alle Ande", il progetto dell'associazione Sentiero dei sogni per una ricostruzione degli itinerari e delle storie di emigrazione dalla Val Menaggio al Sud America, propone per sabato passeggiata, apericena e concerto tra Bene Lario e Grandola ed Uniti. Il programma prevede alle la Passeggiata creativa con partenza dal parcheggio di via Binadone 9 a Bene Lario. Nel borgo di Grona, oggi frazione di Grandola ed Uniti, sarà allestita una mostra temporanea di documenti, immagini e cimeli degli emigranti nella casa che fu di Giuseppe Balbiani. Le testimonianze degli emigrati in Sud America si intrecceranno con aneddoti di vita e poesie in tema di Pablo Neruda, del quale ricorre il cinquantesimo anniversario della morte . Alle 19 nel Parco delle feste, in via Roma a Grandola ed Uniti si terrà l’Apericena dei due mondi, con musica, letture e pietanze sudamericane. Seguirà il concerto dei Log Cagitos e del Gruppo Palazzina.
Ci si può anche iscrivere a una sola delle due iniziative. Nella pausa tra l'una e l'altra - dalle 18 alle 19.30 - sarà aperto gratuitamente il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra a Villa Camozzi. Clicca qui per maggiori informazioni e per prenotare
Un nuovo weekend di Cultura e Gusto con le Terre dei Baschenis. Il festival si svolgerà sabato a Valtorta e domenica a Ornica. Durante la prima giornata sarà possibile visitare il Museo etnografico, la Chiesetta di Sant'Antonio Abate alla Torre, l'Oasi del Bolgià e la storica segheria idraulica. In programma la visita alla parrocchiale di Santa Maria Assunta dove, alle 16.30, sarà celebrata la messa. Tra le attività proposte la caccia al tesoro per adulti, la passeggiata in direzione del Cantello e l'aperitivo con assaggi di prodotti locali. A seguire cena in piazza e "Notte al Museo etnografico di Valtorta"
Domenica a Ornica sono in programma la visita al santuario della Madonna del Frassino e della parrocchiale di Sant'Ambrogio Vescovo; la passeggiata nei campi dove vengono coltivati i mirtilli, l'aperitivo con prodotti delle aziende agricole locali e il pranzo curato dalla Donne di Montagna di Ornica. La chiusura delle due giornate sarà affidata alla musica di Letizia Elsa Maulà e Sylvia Cempini della New Phoenix Ensemble.
Tulipania, il campo you pick di Terno d’Isola, ha aperto le porte all’estate con una distesa di maestosi girasoli di ben 17 varietà, alcune anche rare e originali. Qui, anche senza prenotazione si possono raccogliere i girasoli in totale autonomia, lasciando quanto dovuto in una cassettina. Esiste in oltre la possibilità di fermarsi per un picnic o un’apericena, a base di prodotti delle aziende agricole locali, in questo caso è necessaria la prenotazione sul sito www.tulipania.world Il campo è aperto da giovedì a domenica dalle 17 alle 21. In aggiunta domenica sarà accessibile anche dalle 9 alle 12
Sabato luglio la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà ospite a Ponte San Pietro in occasione della Notte Bianca. Tanti eventi a partire dalle 19 e nel nostro stand relax e promozioni che riguardano anche Orobie. Leggi qui tutte le informazioni
A Teglio è tempo della tradizionale Festa dei Pizzoccheri. Fino a domenica si potranno gustare pizzoccheri, sciatt, salsiccia, braciola, salumi e formaggi tipici. Il via venerdì alle 19. Nelle serate di venerdì e sabato sono previsti anche musica e dj set, mentre domenica le cucine saranno aperte anche a pranzo.
A Chiuro protagonista è la bresaola, sempre accompagnata dalle altre eccellenze valtellinesi. La Sagra si tiene sabato e domenica nella tensostruttura La Colonia. Non mancheranno spettacoli e iniziative di intrattenimento.
A Bormio sabato torna il "Percorso Cantine Aperte". Dalle 18 le rinomate cantine vitivinicole valtellinesi presenteranno le loro produzioni nelle corti storiche e nei luoghi più suggestivi del centro. L'appuntamento offre undici degustazioni di vino, tra cui quattro Docg, quattro Doc-Igt e tre Sforzati, oltre a deliziose prelibatezze gastronomiche come pizzoccheri e spiedini di salsiccia con polenta.
La novità di quest'anno è la "Sfurzat Experience", un'esperienza ancora più coinvolgente ed esclusiva. Presso la corte di casa Schena, solo 120 persone, suddivise in due turni, potranno godere di una degustazione guidata di vini Sforzato, accompagnata da finger food e da un piacevole concerto di un duo musicale con violino e chitarra.
A Vimogno, frazione di Primaluna, nel weekend si celebra la tradizionale Festa di Sant'Anna con l'evento "Vimogno e le sue corti". Dalle 19 di sabato sono in calendario le degustazioni dei piatti tipici nelle antiche corti delle contrade Sant'Anna e Pomi, con l'esibizione di artisti di strada. Nella corte Delpini, saranno presenti i famosi eremitici e si potrà scoprire qualche informazione sul loro passato, mentre nella corte Tentori verrà allestita un'esposizione di quadri del territorio.
E sabato e domenica in alta valle Seriana, a Parre, si gustano i capù, tipico involtino racchiuso in foglie di verza. Trovi qui tutte le informazioni
Le prime ciaspolate e sciate; e poi escursioni, visite e tante tante luci. Tutte le proposte per questo maxi weekend.Sabato a Santa Caterina Valfurva ciaspolata ...
La celebre gara di skyrunning si correrà sabato 24 agosto e sarà di nuovo parte delle Skyrunner® World Series.Si preannuncia un'edizione da record ...
È alle porte l’appuntamento con il Monte Misma Xmas Trail, gara ormai tradizionale del periodo natalizio.Il trail è un appuntamento immancabile del giorno ...
Il weekend di Orobie: escursioni sulla neve e non, sci, palazzi storici e tutta la magia del NataleCiaspole e scarponciniPrendono il via in ...
Commenti