Una notte da gufi
Sabato 30 settembre escursione notturna sui sentieri del Monte di Brianza. Su iniziativa dell'associazione Monte di Brianza, l'occasione per conoscere il mondo ...
Orobie di settembre mette sul piatto davvero tante proposte, spunti per andare alla scoperta del territorio. A partire dalla nuova tappa del viaggio che stiamo compiendo in questo 2023 con i reportage della serie "Energia lombarda". Nella nona puntata settembre, grazie a Michele Mauri e a Mario Donadoni, siamo andati agli impianti idroelettrici di Avio-Edolo, in valle Camonica. Per gli esperti si tratta di opere che sono consegnate alla storia come tra le più colossali realizzazioni italiane ed europee e che, già nel 1890, illuminarono vie e case di Breno.
Pure nella Bergamasca c’è di mezzo l’acqua come compagna di viaggio. Il riferimento è alla seconda parte del Cammino iniziato ad agosto "Di lago in lago", insieme alla società Uniacque: dopo la tratta Monasterolo del Castello-Colli di San Fermo, Ruggero Meles e Paolo Ortelli sono ripartirti per completare il trekking fino a Sarnico, sul Sebino.
Oppure, per cambiare del tutto ambito, l’invito è a mettersi in sella a un'ebike e a testare insieme al team del magazine l'Alp E-xperience, la ciclovia alpina sviluppata tra Italia e Svizzera, che attraversa anche la nostra regione. In particolare, Gianfranco Ubbiali che è l’autore dei testi e il fotografo Paolo Ortelli l’hanno percorsa in valle d’Intelvi, nel Comasco, e in Valtellina. Al servizio è dedicata anche la copertina del nuovo numero. Guarda le interviste di Orobie Extra
E ancora la carovana della "Transumanza" dell’associazione Pastoralismo alpino che dalla Bergamasca quest’anno arriva a Roccafranca, nel Bresciano, in omaggio alla Capitale della Cultura; mentre ha già toccato altre zone della Lombardia in passato. E' la quarta edizione dell'iniziativa, che tiene viva le tradizioni legate ai Bergamini e al Pastoralismo. Ce la racconta Margherita Balduzzi con le fotografie di Marco Mazzoleni.
Per le escursioni di Life WolfAlps Eu, il progetto europeo che punta alla convivenza tra l’uomo e il lupo nel suo ritorno sulle nostre montagne, con il Parco delle Orobie valtellinesi, Orobie propone il reportage "Aspettando il lupo", a firma di Caterina Lodetti e con le foto di Roberto Ganassa. Camminiamo negli splendidi scenari della valle Gerola verso la cima Rosetta.
Le "Sentinelle del gusto" Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni, ci fanno invece salire in valle di Scalve per le Creste, tipici ravioli di magro che riproducono la skyline delle cime che circondano questa terra. Qui inoltre, grazie alla Latteria sociale montana, nascono formaggi pregiati, assolutamente da provare.
Infine, riviviamo le installazioni artistiche che, nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura, hanno portato la "Festa delle luci" di A2a e le opere di Michelangelo Pistoletto e Angelo Bonello a Monte Isola. Occasione di incontro e di scambio tra due province che mai come quest’anno si scoprono così vicine e unite.
Sabato 30 settembre escursione notturna sui sentieri del Monte di Brianza. Su iniziativa dell'associazione Monte di Brianza, l'occasione per conoscere il mondo ...
L'escursione alla bella attrazione naturalistica della Valchiavenna è in programma per domenica 1 settembre. La organizza il Gruppo escursionisti briviesi con ritrovo alle ...
Domenica dalle 9 alle 17 gli appassionati di sport e vità outdoor avranno l'imbarazzo della scelta: sarà una giornata dalle mille attività. La ...
Il maltempo darà probabilmente filo da torcere agli organizzatori delle tante iniziative messe in campo in questo weekend. Tenete d'occhio gli aggiornamenti, ma il ...
Commenti