La Capitale prepara il gran finale
La cerimonia di chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura si terrà martedì 19 dicembre nelle due città.Il programma è stato ...
La quindicesima edizione, si svolgerà fino al 7 settembre, da Bergamo fino a Brescia in un viaggio che attraversa e unisce le Capitali Italiane della Cultura 2023.
In programma 24 appuntamenti in 13 luoghi, tra cui 12 proiezioni cinematografiche e 12 eventi speciali quali spettacoli, incontri e workshop, promossi in collaborazione con enti e associazioni del territorio. La rassegna si svolgerà in rifugi alpini, parchi, ex conventi, sorgenti, baite, orti sociali, piazze e musei lungo un percorso di 210 chilometri: Bergamo, Città Alta, Albino, Ponte Nossa, Oltressenda Alta, Colere, Bueggio, Schilpario, Cerveno, Capo di Ponte, Erbanno, Fiumicello, Brescia.
Serata di apertura nel centro di Bergamo, lunedì 21 agosto alle 21.15 all’arena estiva Esterno Notte, con l’anteprima del film "A passo d’uomo" di Denis Imbert (Francia, 2023), interpretato dal premio Oscar Jean Dujardin. Il film, liberamente tratto dall’omonimo libro autobiografico dello scrittore Sylvain Tesson, racconta di Pierre, famoso esploratore e scrittore, spesso in viaggio intorno al mondo in cerca di avventure. A seguito di un brutto incidente che lo riduce in fin di vita, Pierre decide, al suo risveglio dal coma, di attraversare la Francia a piedi, lungo sentieri minori e poco frequentati.
Tra gli ospiti Simone Moro, che ripercorrerà la vita di Gino Soldà, leggenda dell’alpinismo del Novecento e protagonista di imprese memorabili; Elena Ferri accompagnata alla chitarra da Giorgio Cordini, polistrumentista a lungo collaboratore di Fabrizio De André, metteranno in scena un monologo sul disastro della diga del Gleno; Margherita Cisani, geografa dell’Università di Padova che approfondirà il tema della natura selvaggia in dialogo con Giacomo Zanolin dell’Università di Genova; Sergio Maggioni sound artist metterà in scena uno spettacolo audiovisivo immersivo, proposto per l’occasione live in multi canale con i suoni del ghiacciaio dell’Adamello.
Spettacoli, mostre, eventi speciali: visita guidata alla mostra "Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie" in Accademia Carrara a Bergamo; Ombrello rosso, uno spettacolo teatrale che racconta la storia di Giacomo Costantino Beltrami, esploratore bergamasco tra i primi europei a risalire sino alle sorgenti del Mississippi; uno speciale aperitivo in realtà virtuale che riproduce ambienti e paesaggi in grado di aumentare e valorizzare i sapori dei piatti realizzati; visita guidata alle Sorgenti Nossana, il principale acquedotto dei tre che porta l’acqua alla città di Bergamo e al territorio circostante; lo spettacolo Il partigiano Piuma, visita guidata al Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina, sito Unesco a cui dedicare una giornata di lettura e interpretazione dell’arte rupestre, caratteristica della valle Camonica.
E come da tradizione numerose proiezioni cinematografiche a tema tra cui: "Movimento fermo" di Silvy Boccaletti (Italia, 2023, 74'): il racconto di tre personaggi che incarnano una diversa idea di montagna; il mockumentary "La vera storia della partita di nascondino più grande del mondo"; il film "Gino Soldà-Una vita straordinaria"; il documentario "Paesaggio rifugio". Visioni e incontri da un altrove alpino ambientato nelle Dolomiti; "Akeji, le souffle de la montagne", che racconta la vita in montagna di un rinomato pittore giapponese e di sua moglie; "In the Name of Wild", sulla wilderness nei siti del patrimonio mondiale dell'Unesco; "Into The Ice", viaggio alla scoperta del ghiaccio e del segreto che nasconde sul nostro futuro; "One Day One Day", il racconto degli oltre 500 mila migranti che vivendo nel nostro Paese clandestinamente finiscono per essere sfruttati come braccianti agricoli nelle campagne; "Romanistan" diario del viaggio che approfondisce l'interesse per la cultura romaní; il premiato film "Le otto montagne" tratto dall'omonimo libro di Paolo Cognetti.
La cerimonia di chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura si terrà martedì 19 dicembre nelle due città.Il programma è stato ...
Stasera anteprima, con proiezioni pubbliche gratuite a Bergamo e Brescia, del documentario che Rai Cultura realizzato per raccontare le due città nell’anno in ...
La Carta Bergamo-Brescia Delle Aree Protette Periurbane 2023 è ora divenuta realtà: lunedì 6 novembre, nella Sede del Parco dei Colli di Bergamo nell’ex ...
"FORME Cult", è il titolo scelto per l'edizione 2023, anno in cui Bergamo è con Brescia Capitale Italiana della Cultura.FORME è infatti una ...
Commenti