Nessuna traccia di Mariolino Conti
A nove giorni dalla scomparsa, non è stato trovato alcun elemento che possa aiutare il ritrovamento dell'alpinista dei Ragni di Lecco. Ora le ...
Cambiano le date di "Immagimondo", ma restano inalterate le finalità: esplorare il concetto di viaggio nei suoi diversi significati, promuovere la conoscenza dell’altro e lo scambio tra culture e popoli del mondo.
L'edizione numero 26 propone 40 appuntamenti, due mostre fotografiche, 50 ospiti dal 13 al 22 ottobre.
Si parte con la mostra "Giovani nomadi italiani", che sarà inaugurata il 13 alle 18.30 a Palazzo delle Paure di Lecco e allestita dal giorno successivo nella Torre Viscontea, fino al 29 ottobre. Il progetto del fotografo Bruno Zanzottera e dell’antropologa Elena Dak racconta la vita di Alice e Fabio, una giovane coppia che ha scelto di vivere in un caravan come veri e propri pastori nomadi. I reporter hanno seguito per un anno questa coppia, tra la transumanza nelle Dolomiti e il rientro verso la pianura padana.
Il primo fine settimana, come di consueto, la rassegna raggiungerà Civate. Confermati i classici appuntamenti sui viaggi lenti, la novità principale è sicuramente la presentazione itinerante di "Haiku in cammino - Manuale per viandanti poeti" di Glauco Sala, sabato 14 ottobre alle 14.30. La presentazione si svolgerà per le vie del paese e sarà seguita da un laboratorio di Haiku tenuto dallo stesso Sala. Lo stesso giorno si potrà assistere a un’altra presentazione itinerante, quella del libro "La via del marmo" di Silvia Tenderini, racconto del viaggio a piedi da Candoglia a Milano, lungo il percorso del marmo (alle 15.45). Entrambe partiranno dal piazzale di Villa Canali.
Giovedì 19 ottobre alle 21, in sala Ticozzi a Lecco, verrà presentato il libro-magazine "The Passenger. Palestina" alla presenza di Marco Agosta, Eleonora Vio e Pietro Masturzo. A seguire la proiezione del film "Life is but a dream" di Margherita Pescetti, presente in sala. Il 20 ottobre alle 20.45 allo Spazio oTo Lab, "Rotta a Est…e ritorno" con la proiezione del documentario "Pozzis, Samarcanda" di Stefano Giacomuzzi ,8.022 chilometri di viaggio tra il borgo nascosto tra le montagne nel nord est e la storica città dell’Asia centrale. Seguirà il concerto de "I portolani", con musiche popolari.
Il secondo e ultimo fine settimana avrà Lecco al centro degli eventi. Venerdì 20 aprirà i battenti la mostra, "Africa Blues", nata dal viaggio in Mozambico di Giulia Piermartiri e Edoardo Delille, una testimonianza delle conseguenze dei cambiamenti climatici. La mostra rimarrà allestita fino al 29 ottobre in piazza XX Settembre, angolo Torre Viscontea.
Due incontri incentrati su immigrazione e migranti sono in programma nella sala conferenze di Palazzo del Commercio: sabato 21 alle 15 con "Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa" e domenica 22 alle 17.30 con "Geografia della miseria e della speranza"
Tra i temi di "Immagimondo" 2023 anche cibo e falsi miti identitari, biodiversità urbana, poesia e fast fashion.
A nove giorni dalla scomparsa, non è stato trovato alcun elemento che possa aiutare il ritrovamento dell'alpinista dei Ragni di Lecco. Ora le ...
C'è anche lo storico fotografo di Orobie tra quanti riceveranno il prestigioso riconoscimento il prossimo 6 dicembre.Nei giorni scorsi la conferenza dei capigruppo ...
Il celebre alpinista è disperso da ieri, 14 novembre, nei boschi intorno a Sondrio. L'uomo, Guida alpina dal 1969 nei Ragno di Lecco ...
L'obiettivo è Il Cerro Nora Oeste, vetta ancora inesplorata e mai salita. L'impresa è sostenuta dal Club alpino italiano.Una montagna larga due ...
Commenti