Archeotrekking sul monte Covolo
Pronto il percorso per escursioni tra natura, falesie e storia, alla scoperta dei ritrovamenti archeologici di Villanuova sul Clisi. Realizzato dall’amministrazione comunale tramite ...
Realizzato dall’amministrazione comunale tramite finanziamento di Gal Garda Valsabbia e con contributo di volontari dell’associazione Amici del Covolo, l'itinerario ha come scopo la valorizzazione la montagna, dove una cinquantina di anni fa furono rinvenuti reperti risalenti al neolitico e all’età del bronzo.
Una meta molto apprezzata anche dagli appassionati di arrampicata, per le sue falesie; e dagli escursionisti. Recentemente si sono conclusi i lavori commissionati dall'amministrazione comunale di Villanuova sul Clisi: la ripulitura del tratto boschivo prospiciente la falesia e il ripristino di alcuni sentieri abbandonati sul Covolo. Queste operazioni hanno portato alla realizzazione di un percorso ad anello, con nuova segnaletica e scandito da diverse tappe che coincidono con i ritrovamenti archeologici, illustrati da apposite bacheche.
Pronto il percorso per escursioni tra natura, falesie e storia, alla scoperta dei ritrovamenti archeologici di Villanuova sul Clisi. Realizzato dall’amministrazione comunale tramite ...
Il sentiero del Tracciolino potrebbe essere riaperto la prossima primavera.Accordo tra Comune di Verceia e Comunità montana della Valchiavenna per i lavori di manutenzione ...
Siamo andati "Oltre le Orobie" per scoprire un itinerario che sta nascendo per collegare la "Superba" alle sue fortificazioni. Ammiriamo il mare e la città ...
Nel tratto di Dervio del celebre cammino, sono stati posizionati tre strumenti conta persone.Si conoscerà così il numero di escursionisti che percorrono il sentiero ...
Commenti