Skipass unico per Colere, Pora e Presolana
Un unico skipass stagionale o settimanale per sciare nelle tre località delle valli Seriana e di Scalve. Le piste si sono già animate in ...
Sabato si accende il Natale in valle Seriana. Aprono i tradizionali Mercatini di Castione della Presolana, che saranno presenti tutti i fine settimana fino al 17 dicembre con prodotti enogastronomici e artigianali e tantissimi eventi. Leggi la nostra notizia
E a pochi chilometri, a Clusone, apre le sue porte la Casa bergamasca di Babbo Natale, allestita nella Villa Balduzzi. Fino al 26 dicembre i bambini potranno incontrare Santa Klaus e partecipare a divertenti laboratori. Sabato alle 10 inoltre sarà inaugurato il Villaggio dei Mercatini nel parco Nastro Azzurro con una quindicina di casette.
A Sondrio prende il via la 37°edizione del Festival dei documentari dei parchi. Due fine settimana di proiezioni (13 i film in concorso) ed eventi. Dopo la cerimonia di inaugurazione di venerdì alle 17, ci sarà la presentazione e la visita della mostra: "L'Adda: una visione identitaria", di Vincenzo Martegani, in piazza Garibaldi fino al 26 novembre. L'esposizione, realizzata da Oros, è promossa nell’ambito del progetto Adda food art valley, metadistretto di arte, cibo, benessere ed ecologia, e Crams Centro ricerca arte, musica e spettacolo, con il supporto della Regione Lombardia tramite l’Ersaf. La prima tappa è stata in piazza Città di Lombardia.
Da sabato si scia sul ghiacciaio Presena. Biglietterie già aperte ed è possibile acquistare online lo skipass a prezzo scontato. Cabinovia Paradiso in funzione dalle 8.30-16; cabinovia Presena dalle 8.45-15. Info su www.pontedilegnotonale.com
Anche Carosello 3000 a Livigno apre le sue piste sabato. Per salire in quota si potrà utilizzare la cabinovia di San Rocco (la prima tratta solo per arroccamento) e si potrà sciare sulla pista Polvere, fino all'intermedia, e sulle piste Federia – Centrale e Gessi Alti oltre alla Baby in prossimità del ristoro. In quota sarò aperto il ristoro Carosello 3000, a valle il ristorante Alegra. Tutte le informazioni su www.carosello3000.com
Un nuovo fine settimane con Cammina Foreste Urbane, iniziativa di Ersaf, Legambiente e Regione Lombardia per conoscere e far conoscere le aree boschive urbane. Sabato alle 15 meta il Parco Alto Milanese. Partenza dalla Baitina, ingresso Castellanza passando per la "stanza del Bosco". ([email protected] [email protected]). Dalle 14 alle 17 al Bosco di Arluno nel Plis Parco del Roccolo con partenza dalla Cavetta del Signù di Arluno ([email protected] [email protected]). Dalle 15 alle 17 itinerario dal Mulino dell'Abbazia di Chiaravalle a Milano alla foresta interna, solitamente luogo di clausura e non accessibile al pubblico ([email protected]).
Domenica dalle 9 Pedala Foreste Urbane nel GruBrìa. In bici con partenza in ogni comune consorziato del Parco e arrivo a Lissone ([email protected]). In contemporanea si va a spasso nel foliage del Parco regionale Oglio Nord partendo da piazza Castello Barbò al Castello di Pumenengo ([email protected]). Alle 14.30 "Tree-kking: camminare piantando alberi" nel Parco Nord Milano con partenza dalla Cascina ([email protected]); e alla stessa ritrovo alla fermata del tram 15 in via dei Missaglia a Milano per raggiungere il boschetto di BoschiAmo e il Lambro meridionale ([email protected]). A questo link trovi il programma completo
Itinerario tra natura e acqua anche all'Abbazia di Morimondo. Sabato alle 14.30 è in programma una camminata lungo un facile percorso, adatto anche alle famiglie con bambini. Tutte le informazioni sulla pagina Facebook dell'evento
Domenica si cammina lungo i sentieri del contrabbando con le Guide alpine di Bormio. Un percorso per scoprire le storie di vita del periodo tra gli anni ’50 e gli anni ’80 nel quale il contrabbando con la Svizzera era fonte di sussistenza per molti abitanti delle montagne . Ritrovo alle 9. al parcheggio ex scuole località Baruffini a Tirano. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente la gita. Clicca qui per tutte le informazioni
E sempre domenica escursione sul Cammino Carlo Magno. Partenza alle 8.30 dal municipio di Breno per un itinerario di 19 chilometri che toccherà borghi e incisioni rupestri. Il rientro è previsto in autobus da Cedegolo a Breno. Iscrizione obbligatoria entro venerdì via mail a: p[email protected]
"Assalto al Medale": sabato torna il meeting d'arrampicata organizzato dal Gruppo alpinistico Gamma. Una giornata che vedrà impegnati soci e appassionati sulle diverse vie della parete del Medale. Ritrovo alle 8 nella sede di via Promessi Sposi a Lecco, dove si tornerà a fine giornata per una pizza in compagnia.
Sabato si disputa la singolare e divertente Brentathlon, prova cronometrata lungo la scalinata Ligari:225 gradini, 200 metri di sviluppo e 40 metri di dislivello. La manifestazione è organizzata da Vut asd (della celebre Valmalenco UltraDistance Trail), con il patrocinio del Comune di Sondrio. I gradini dovranno essere percorsi con una brenta sulle spalle, riempita, per questa edizione, di 25 litri di acqua per gli uomini e di 15 litri per le donne. Oltre alla prova individuale si può iscrivere una squadra "bar" composta da 4 persone, di cui almeno una donna. Durante la prova è previsto un Punto Vino a metà gara dove si potranno degustare fino a 3 "lampadine" del valore di 3 secondi cadauna. Gradito Dresscode Vintage. Iscrizioni direttamente sul posto a partire dalle 16; inizio gara alle 18.
Domenica torna L'Eco café in occasione di "CastagnAMO", la giornata conclusiva della rassegna culturale-gastronomica "Sapori&Cultura". A Zogno tante occasioni divertimento e la nostra postazione mobile. Trovi qui tutte le informazioni
Doppio appuntamento con la Rocca del Mistero a Urgnano. Serate all’insegna del brivido al Castello Albani: venerdì e sabato viene proposto un percorso teatrale, che ripercorre le vicende del famoso bestseller "Il nome della rosa" di Umberto Eco e della sua trasposizione filmica diretta da Jean-Jaques Annaud. I visitatori assisteranno alle vicende di Guglielmo da Baskerville e del novizio Adso da Melk alla ricerca dell’autore degli omicidi dei monaci all’interno delle sale illuminate solamente da fiaccole e candele. L’evento, avviato nel 2000 e ad oggi arrivato a 300 repliche tutte sold-out, verrà rappresentato in entrambe le sere in due spettacoli, alle 21 e alle 22.15. Per la partecipazione è necessario contattare il numero 333/2254255 o inviare una mail all’indirizzo [email protected]
Arrivano i momenti salienti della Mostra Regionale della Capra Orobica, con una 32° edizione volta sia al passato ma anche alle novità. Si inizia venerdì alle 21 nella sala civica del comune di Casargo, dove il professor Michele Corti guiderà il convegno "Quando la capra era perseguitata". Il giorno seguente alle 10.30 ci sarà l’inaugurazione ufficiale dell’evento: allevatori da tutte le provincie porteranno i propri capi che verranno esaminate dalla giuria e premiate, come da tradizione, dopo le sfilate di domenica. Nel fine settimana si terranno degustazioni, pranzi e cene a cura della Pro loco e ci saranno le bancarelle.
Prosegue la Festa del Torrone Cremona. Sabato pomeriggio sarà consegnato il Torrone D’oro, quest'anno assegnato a Michele Zocca in arte Michelangelo produttore, compositore, autore, polistrumentista e ingegnere del suono. E si svolgerà anche il corteo storico del palio dell'Assunta di Fermo che attraverserà il centro raggiungendo la piazza del Comune dove si racconterà la storia di Bianca Maria Visconti. E poi laboratori, visite guidate e degustazioni e i banchi di vendita di torroni provenienti da tutta Italia. Domenica alle 17.15 lo spettacolo finale con evoluzioni acrobatiche, giochi di luci e colori.
"Formaggi in piazza" a Sondrio. Nel fine settimana eccellenze casearie in vetrina grazie a quaranta espositori, che sabato e domenica saranno presenti in piazza Garibaldi, corso Italia e piazza Campello dalle 9 alle 19. Verranno organizzati anche numerosi eventi, tra i quali il laboratorio "Assaggiatori per un giorno" con Onaf; la castagnata solidale organizzata dall’associazione "A Dança da Viva" e l’esibizione del coro del Cai di Sondrio e della banda musicale del Valmalenco.
Parallelamente si svolge anche "Natura in bellezza" in sala Celestino Pedretti del Teatro Sociale in questo e nel prossimo fine settimana con diversi incontri: nel pomeriggio di sabato si svolgeranno un incontro con Gelsomina Fico, professoressa dell’Università degli Studi di Milano, riguardante l’orto d’altura inaugurato recentemente; e laboratori esperienziali aperti a tutti sulla riscoperta delle proprietà terapeutiche nel mondo vegetale. Il giorno seguente sarà la volta di "Cosmesi naturale, erboristeria e igiene personale", dove Lucia Cuffaro, testimonial dell’evento e conduttrice Rai insegnerà a leggere le etichette dei cosmetici e a preparare prodotti di bellezza con materiali locali.
E in Valtellina si sta svolgendo anche "Teglio Sapori" con due weekend all’insegna del buon cibo locale. Iniziata ai primi di settembre e susseguita per tutto l’autunno con giornate diversificate, la manifestazione si chiude con la summa di tutti i prodotti presentati e assaporati durante la stagione, tra i quali spicca il Re Pizzochero, prodotto per l’occasione dall’Accademia del pizzocchero di Teglio. Per tutte le informazioni: www.tegliosapori.info, www.teglioturismo.com.
Bergamo ripropone questo fine settimana la "Festa del Cioccolato", questa volta però per la prima volta sarà ambientata in Città Alta, in piazza della Cittadella. L’evento, organizzato da Promozioni Confesercenti con il patrocinio del Comune, vedrà la partecipazione degli otto migliori maestri cioccolatieri provenienti da Bergamo, Cuneo, Pavia, Treviso, Parma, Monza, Perugia e Reggio Calabria. Fino a domenica, dalle 9 alle 19, si possono visitare i banchi con cioccolato in tutte le sue forme. Venerdì sono in programma laboratori pensati per i più giovani, mentre sabato è in programma una masterclass di abbinamento tra cioccolato e Moscato di Scanzo. Inoltre durante la manifestazione lo scultore Bruno Manenti realizzerà un'opera di cioccolato.
Un unico skipass stagionale o settimanale per sciare nelle tre località delle valli Seriana e di Scalve. Le piste si sono già animate in ...
Tutto pronto a Livigno per la tradizionale gara di sci nordico, che quest’anno si svolgerà nel fine settimana del 16 e 17 dicembre. E ...
Sabato "gironzolata" gastronomica a Collio. L'evento è organizzato dalla Pro Loco del paesino della Valtrompia con il patrocinio del Comune. Una cena itinerante ...
Tante occasioni per conoscere storie e racconti ambientati in luoghi speciali, che si tramandano di generazione in generazione, e per condividere l’incanto di paesaggi ...
Commenti