Viaggio sulla via Francigena. Un docu-film

Dal 28 febbraio arriva nelle sale con Wanted Cinema, in collaborazione con il Cai, "Sul Sentiero Blu", un emozionante documentario sul viaggio di un gruppo di giovani autistici sull'antica via Francigena. 

Il documentario, per la regia di Gabriele Vacis e la produzione di Michele Fornasero per Indyca, tratta con estrema delicatezza temi sociali e relazionali rispetto all'autismo. I protagonisti, insieme ai loro medici ed educatori, hanno percorso più di 200 chilometri a piedi in nove giorni. Un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, che si è concluso a Roma, dove il gruppo ha incontrato anche Papa Francesco.

Un'immersione nel mondo dell'autismo per abbattere pregiudizi e preconcetti che spesso circondano queste persone, per valorizzare le loro competenze e sensibilizzare lo spettatore di fronte a queste importanti tematiche.

A partire dal 28 febbraio sono previste proiezioni in tutta Italia e in alcune di esse parteciperanno anche i gruppi di montagnaterapia delle diverse sezioni del Cai, che si soffermeranno sulla valenza terapeutico-riabilitativa dell'esperienza nelle Terre alte

Gli appuntamenti in Lombardia

28 febbraio alle 19.30 al cinema Anteo di Milano presenti in sala: Pierluigi Politi, professore ordinario di psichiatria presso l’università di Pavia, Raffaella Faggioli, psicologa e psicoterapeuta, ambulatorio autismo adulti Asst Santi Paolo e Carlo, officina psicoeducativa di Milano, e Beppe Guzzelloni, istruttore di alpinismo di Alpiteam e referente Montagna Terapia per la commissione lombarda scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera. Qui le proiezioni proseguono fino al 2 febbraio. 

2 febbraio a Milano al cinema Ariosto alle 19 e al cinema Beltrade alle 21.30, saranno  presenti in sala per il dibattito con il pubblico: il regista Gabriele Vacis, il produttore Michele Fornasero, Roberto Keller, Direttore del Centro Regionale per i Disturbi dello spettro dell’Autismo in età adulta della Asl Città di Torino.

In questi giorni "Sul Sentiero Blu" è in programmazione anche all'Uci cinema di Orio al Serio e Bicocca e all'Eliseo di Milano, al Wiz di Brescia, all'Auditorium di Bergamo e all'Auditorium Gavazzeni di Seriate, allo Spaziocinema di Treviglio e di Cremona, al cinema del Carbone di Mantova, al Rondinella di Sesto S.Giovanni e al Capitol di Monza.

Clicca qui per consultare il programma completo


Correlati

Messner: dalle Odle al Nanga, serata ad Albino

"Messner: dalle Odle al Nanga", serata a...

Ad Albino serata dedicata all'alpinismo, tra musica e parole.Si tratta del concerto per voce recitante e pianoforte, che rientra nella rassegna di ...

Evento
Acqua, un progetto del Cai sulle sorgenti

Acqua, un progetto del Cai sulle sorgenti

In occasione della Giornata mondiale dell'Acqua - che si celebra il 22 marzo- il Club alpino italiano ha annunciato un progetto per monitorare le sorgenti ...

Articolo
Al Cai Milano serata per “Claudio della Grigna”

Al Cai Milano serata per “Claudio della ...

Anche la sezione di Milano del Club alpino italiano vuole ricordare Claudio Ghezzi, «il Claudio della Grigna». Lo farà con una serata organizzata a ...

Evento
Montagne lombarde e cambiamenti climatici

Montagne lombarde e cambiamenti climatici

Sabato al Palamonti di Bergamo si parla di ghiacciai e crisi climatica.Il convegno, organizzato dal Cai Regione Lombardia, vuole puntare l'attenzione sulla situazione ...

Evento