Estate in arrivo con Orobie
È in edicola il numero di giugno della nostra rivista. Con nuove proposte per rimettersi in cammino in vista dell’estate, se non lo si ...
A cominciare dall’esperienza del monitoraggio notturno di animali selvatici, a bordo della jeep del parco, nelle serate di martedì 14 marzo, 23 maggio, 24 ottobre e 21 novembre. Il 25 marzo si terrà invece “A passo lento: fotografia in cammino”, una lezione di “filosofia della fotografia” condotta da Nicola Vicini, a cui sarà possibile iscriversi entro il 20 marzo al numero: 338/6358995.
Sabato 1 aprile i visitatori sono invitati a collaborare con il guardiaparco alla posa di fascine che permetteranno la riproduzione e la protezione dei piccoli del pesce persico reale.
Nelle serate di giovedì 13, 20 e 27 aprile sono in programma gli incontri di “Attenti al verde”, organizzati dalla naturalista Anna Bocchietti e dedicati alla scelta, alla cura e al mantenimento delle piante da interno. Sempre ad aprile, nei pomeriggi di mercoledì 5, 12, 19 e 26, ci sarà un corso base di disegno naturalistico, allestito dall’associazione Lario Ars, per imparare a disegnare e dipingere la flora e la fauna sul campo.
Sono in programma inoltre immersioni forestali, un’esperienza multisensoriale di connessione profonda con se stessi e con la natura, nelle domeniche di 21 maggio, 18 giugno, 16 luglio e 10 settembre, e una lucciolata la sera di sabato 3 giugno, con l’accompagnamento di arpe e chitarre e la possibilità di gustare una calda tisana all’arrivo.
Dal 30 luglio al 3 settembre sarà visitabile nella Casa della Riserva (Via Statale Regina, 1561, Carlazzo CO) la mostra “Il ritorno dei grandi predatori sulle Alpi”, dedicata a orso, lince, lupo e sciacallo dorato. Domenica 27 agosto si potrà invece assistere alla liberazione degli animali selvatici curati e riabilitati. Dal 15 settembre al 15 ottobre tornano anche le escursioni nella stagione del bramito del cervo.
Venerdì 27 ottobre si terrà una video lezione ed escursione su come riconoscere e ascoltare i rapaci notturni, mentre sabato 2 e domenica 3 settembre si potrà imparare a riconoscerne le tracce.
Da marzo a ottobre c’è inoltre la possibilità di fare escursioni e visite guidate nella Riserva e anche al borgo medievale di Castel San Pietro e al Museo per la vinificazione.
Per i più piccoli ci sono laboratori didattici come “Gli animali non mangiano pastasciutta”, tenuto dalla naturalista Manuela Mariani domenica 2 aprile, e gli incontri di Forest Bathing nei pomeriggi di mercoledì 19 aprile, 21 giugno e 6 settembre.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero: 0344/74961.
È in edicola il numero di giugno della nostra rivista. Con nuove proposte per rimettersi in cammino in vista dell’estate, se non lo si ...
Ponte nel sole, miniere ed escursioni: Dossena, piccolo paese della valle Brembana, è impegnato nel rilancio turistico, per dare un futuro ai suoi giovani.Ne ...
BioblitzFino a domenica si può vivere l'esperienza di ricercatore naturalistico, grazie all'evento annuale, organizzato da Regione Lombardia con il supporto di Area ...
Preparate gli zaini: si parte domenica 21 maggio per il rifugio Il Biondo.La sezione del Cai di Chiavenna ha preparato un ricco programma di ...