La Capitale prepara il gran finale
La cerimonia di chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura si terrà martedì 19 dicembre nelle due città.Il programma è stato ...
Il progetto, organizzato dai Club alpini italiani delle due città, si è svolto durante tutto l’anno per celebrare il ruolo condiviso di Capitale della Cultura 2023 e si concluderà con un grande traguardo. Ci sarà infatti il passaggio di testimone del 150°anniversario di fondazione tra il Cai di Bergamo, nato nel 1873, a quello di Brescia, che invece fu istituito nel 1874.
Per l’occasione i due enti hanno programmato una giornata di iniziative a Brescia: ritrovo alle 8.15 al distributore IP in via San Rocchino, punto di partenza per una camminata di tre ore per tutta la città, con tappe la chiesa di San Gottardo con il suo chiostro; il monumento dei santi patroni Faustino e Giovita; l’antica porta romana e il vigneto da record di Pusterla.
La cerimonia di chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura si terrà martedì 19 dicembre nelle due città.Il programma è stato ...
Giornata conclusiva del Cammino Bergamo-Brescia sabato 11 novembre. Il progetto, organizzato dai Club alpini italiani delle due città, si è svolto durante tutto l ...
Lunedì 13 novembre a Bergamo si rivive la storica scalata con immagini e il racconto dei presenti, nel 50° anniversario della prima spedizione italiana sul ...
Stasera anteprima, con proiezioni pubbliche gratuite a Bergamo e Brescia, del documentario che Rai Cultura realizzato per raccontare le due città nell’anno in ...