"Messner: dalle Odle al Nanga", serata a...
Ad Albino serata dedicata all'alpinismo, tra musica e parole.Si tratta del concerto per voce recitante e pianoforte, che rientra nella rassegna di ...
I partecipanti potranno scegliere tra quattro diversi percorsi, lunghi rispettivamente 7, 12, 15 e 19 chilometri. Il percorso da 7 chilometri è adatto a tutti. Si parte dal Sentierone, direzione Città Alta con attraversamento di alcuni dei luoghi più suggestivi: porta Sant’Agostino, viale delle Mura, la Cittadella, la Corsarola e Piazza Vecchia e si finisce in discesa verso il traguardo con attraversamento del parco Sant’Agostino.
Il percorso da 12 chilometri è indicato per chi vuole scoprire in tutta tranquillità una delle bellezze di Bergamo: l’ex monastero di Astino. Si percorre via Tre Armi per poi scendere in direzione Longuelo, ci si dirige verso Astino per poi salire in Città Alta e attraversare anche in questo caso la Cittadella, la Corsarola e Piazza Vecchia. Segue la discesa verso il traguardo con attraversamento del parco Sant’Agostino.
Il percorso da 15 chilometri invece è adatto a chi vuole ammirare alcuni dei più bei paesaggi di Città alta e del centro di Bergamo, immergendosi anche nella natura. Si sale in Città Alta da via Tre Armi percorrendo alcune vie sconosciute ai più, ai piedi di San Vigilio, per poi salire verso il colle e scendere successivamente dalla Ramera, attraversando la ciclopedonale del Parco dei colli, la ciclopedonale del Morla, la Greenway per poi giungere così al traguardo finale.
L’ultimo percorso da 19 chilometri è pensato per coloro abituati a fare sport o a camminate di questo tipo. L’itinerario è scorrevole ma presenta alcune salite e discese che, però, valgono veramente la pena di essere affrontate. Si percorre sempre via Tre Armi per poi scendere in direzione Longuelo, ci si dirige verso Astino per poi salire in direzione San Vigilio. Da qui discesa verso la Ramera, percorrendo anche qui la ciclopedonale del Parco dei colli, la ciclopedonale del Morla e la Greenway per poi giungere al traguardo.
Per maggiori info visitare il sito. Per iscriversi compila il modulo.
Ad Albino serata dedicata all'alpinismo, tra musica e parole.Si tratta del concerto per voce recitante e pianoforte, che rientra nella rassegna di ...
Giornate Fai di PrimaveraTorna il più importante evento di piazza del Fondo per l'ambiente italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro ...
L'annuncio in occasione della Design Week di Milano, che vedrà tra i protagonisti i progettisti delle piazze verdi 2023.Saranno l’architetto paesaggista Martin ...
Palazzo della Ragione a Bergamo alta celebra la cultura d’impresa con una mostra dedicata ai 32 "compassi d’oro" dei due territori della Capitale ...